REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] Prospero (facciata del sec. XVIII) fiancheggiata da una torre ottagonale in pietra e marmo (disegno di Cristoforo Ricci Poggetto, Ludovico il Bavaro, Giovanni di Boemia, i Fogliani ancora, finché nel 1335 Reggio, arresasi a Mastino della Scala, era ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] sulle cose indiane. Fra il 1502 e il 1508 fu qui frate Ludovico di Varthema, cui si deve un altro prezioso Itinerario.
Alla fine dilagante. Appare, al termine dell'età Gupta, una nuova forma architettonica, il śikhara, torre di pietra o di mattoni ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] eroe si rannicchia (lo scudo di Aiace è confrontato con una torre), ma conosce anche lo scudo piccolo, tondo, che l'eroe 1582). Ludovico Dolce pubblica nel 1573 una parafrasi dell'Odissea in ottave.
Nel sec. XVI è ripresa la controversia della tarda ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] ungherese (18 settembre 1345), e la vendetta che il re Ludovico suo fratello volle trarne aprì la via a una lunga serie cinta di nuove mura e torri, rimessevi in onore e largamente privilegiate le arti della seta e della lana, introdotta la stampa. ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] le forme di pianori, di pinnacoli, di torri e di bastioni delle parti elevate delle Giulie. Montasio (2754 m.), Jof Fuart ( capitale, e più tardi Eberardo, marito d'una figlia di Ludovico il Pio e padre del re e imperatore Berengario I. Durante ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] corre il "Fillungo", pittoresca strada medievale dominata dalla torredelle Ore, prossima a quella sovrastante allo storico palazzo Guinigi libera), con successione ereditaria. Il 7 gennaio 1328 Ludovico era in Roma e con lui Castruccio, conte del ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] saracene al tempo delle lotte fra Ugo di Provenza e Berengario II, donde presero origine le numerose Case o Torri dei Pagani o dei di Blenio e Riviera si rese tanto precaria, da determinare Ludovico il Moro, nella sua incerta politica, a cedere agli ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] la torre fu innalzata nell'anno 1614. Santa Maria della Steccata, splendida costruzione a croce greca, è opera dell' , e Parma passa presto dalla soggezione al pontefice a quella a Ludovico il Bavaro e poi sotto Giovanni di Boemia, finché le lotte ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] arte; del tardo Medioevo si hanno ruderi di castelli, di torri, dell'Abbazia cluniacense di S. Pietro di Vallate (fondata nel 1078 e per questa via si rese possibile l'infeudazione fattane da Ludovico il Moro al fratello card. Ascanio (1485): ma già ...
Leggi Tutto
LEPTIS MAGNA (Leptis e Lepcis, nei Greci sempre λέπτις)
Pietro Romanelli
Città dell'Africa settentrionale, sulla costa fra le due Sirti. Fu fondata dai Fenici di Tiro sul principio del primo millennio [...] Seguono le descrizioni di P. Della Cella, dei fratelli Beechey, di H. Barth, dell'arciduca Ludovico Salvatore, fino a quelle di molto ampio, su cui si levano un tempio e una torre; dalla parte di settentrione la proteggeva invece il lungo promontorio ...
Leggi Tutto
angloitaliano
(anglo italiano), s. m. e agg. Chi ha origini italiane e inglesi; relativo a Inghilterra e Italia. ◆ [tit.] La ricerca Marconi sbarca a Pisa / L’iniziativa in collaborazione con Università, Cnr e Cnit decollerà dopo l’estate...