PADERBORN
N.M. Zchomelidse
(Padari Brunno nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), situata sul luogo di intersezione dello Hellweg, tra il Reno e l'Elba, con la [...] ampliò la navata mediana e venne innalzata una torre. Nel 1133 un altro incendio distrusse nuovamente corso dell'insurrezione sassone del 778 si rese necessaria una ricostruzione, tanto più che anche Ludovico I il Pio (814-840), Ludovico il ...
Leggi Tutto
LOCHES
D. Sandron
(Loccae, Loecis super Angerem nei docc. medievali)
Cittadina della Francia centrale (dip. Indre-et-Loire), L. è collocata su di un rilievo isolato nel complesso dell'altopiano della [...] di Filippo II Augusto. Un'altra torre, la cui tecnica costruttiva è prossima a quella delletorri a sperone, fu innalzata a ospitato, secondo la tradizione, la prigione segreta di Ludovico Sforza. Il Martelet fu edificato verso il 1450 soprattutto ...
Leggi Tutto
Rossi, Francesco. – Nacque probabilmente a Milano intorno al 1630. Non sono noti i nomi dei genitori.
La data di nascita, su cui non è possibile essere più precisi, si ipotizza a partire dall’identificazione [...] che comparve per la prima volta associato a Carlo Torre, canonico della basilica collegiata di S. Nazaro a Milano e furono composti dal monaco cassinense Ludovico Busca e da Pietro Simone Agostini, fu una delle pièces di teatro musicale meneghino ...
Leggi Tutto
COLMAR
M.C. Heck
(lat. Columbarium; ted. Kolmar)
Città della Francia nordorientale, capoluogo dell'Alta Alsazia (dip. HautRhin).Un primo centro fortificato, Argentovaria (coincidente con l'od. sobborgo [...] dei Magi e il Giudizio universale; delle due torri quella meridionale è originale mentre quella settentrionale 1278. Questi ultimi, avendo parteggiato per Federico I d'Asburgo contro Ludovico IV il Bavaro, scomunicato dal papa, furono espulsi da C. ...
Leggi Tutto
Corradino (Curradino) di Svevia
Enzo Petrucci
Con la sua tragica vicenda umana C. rappresenta insieme la fine della casa sveva e la conclusione del mortale duello che la Chiesa aveva iniziato con Federico [...] ad Augusta, fu decisa, nonostante il parere contrario dello zio Ludovico di Baviera, la spedizione in Italia. Prima di Pisa per mare: ma al largo del piccolo porto di Torre Astura furono raggiunti e catturati dagli uomini di Giovanni Frangipane. ...
Leggi Tutto
NIMEGA
A.M. Koldeweij
(lat. Noviomagus; olandese Nijmegen; ted. Nimwegen; Niumaga nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi nella prov. della Gheldria, N. è situata in posizione favorevole sulla riva [...] N. in più occasioni dal 777 all'808 e lo stesso fece Ludovico il Pio (814-840), che vi tenne anche quattro diete imperiali dall resti delle fortificazioni cittadine, come la torredella Corona e quella del Belvedere nella parte orientale della città ...
Leggi Tutto
Melfi
HHubert Houben
La città, fondata all'inizio dell'XI sec. dai bizantini, dopo l'insediamento dei normanni, capeggiati dai fratelli Altavilla, fu considerata la "capitale morale della conquista [...] Ludovicodell'importanza acquistata dalla città al tempo di Federico II.
Il castello di Melfi ‒ nel quale Federico II consolidò il preesistente nucleo normanno (corrispondente all'attuale Museo Archeologico Nazionale) e fece innalzare tre nuove torri ...
Leggi Tutto
Sforza, Ascanio Maria
Antonio Menniti Ippolito
Nato a Milano il 3 marzo 1455, da Francesco I Sforza (→) e Bianca Maria Visconti, fu avviato alla carriera ecclesiastica nel 1465. Prospettandosi la possibilità [...] Bona Sforza e di Cicco Simonetta.Tra i fratelli dell’ucciso, Ludovico e Sforza Maria non accettarono la soluzione, mentre Ascanio (10 aprile) e consegnato ai francesi che lo rinchiusero nella torre di Bourges. Il 3 gennaio 1502 fu liberato, perché il ...
Leggi Tutto
Poema cavalleresco di L. Ariosto (1474-1533), nato come ideale proseguimento dell’incompiuto Orlando innamorato (1483-95), di M.M. Boiardo (1441-1494), di molti personaggi del quale si seguono le vicende. [...] guidò Gradasso e Ruggiero a una torre; che, mentre Aquilante e Grifone del poeta era di persuadere i Francesi che il suolo dell'Italia non è per loro. In questo e in che l'ipocrita Alizon aveva letto mastro Ludovico mille volte. Non se ne dimenticò ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] a cui si deve anche la rinascita della scuola del corallo di Torre del Greco; dalla squisitezza di sbalzatori e 1929; El arte en España, ivi 1929; F. Malaguzzi-Valeri, La corte di Ludovico il Moro, I e II, Milano 1913, 1923; id., Il tesoro del duomo ...
Leggi Tutto
angloitaliano
(anglo italiano), s. m. e agg. Chi ha origini italiane e inglesi; relativo a Inghilterra e Italia. ◆ [tit.] La ricerca Marconi sbarca a Pisa / L’iniziativa in collaborazione con Università, Cnr e Cnit decollerà dopo l’estate...