SIMONETTA, Cicco
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1410 circa da Antonio de Gucia di Caccuri e da Margherita Simonetta, a Policastro, città in cui la famiglia materna era autorevole e rispettata.
Ebbe [...] là del Sesia (dal protonotario di Monferrato, commendatario dell’abbazia di Lucedio), a Torre Beretti e in varie località lomelline. Molte di e il conte Giovanni Borromeo, i quali imposero a Ludovico Maria, reggente di fatto del ducato, il processo e ...
Leggi Tutto
NECCHI, Ludovico
Patrizia Guarnieri
NECCHI (Necchi Villa), Ludovico (Vico).– Nacque a Milano il 19 novembre 1876 da Luigi e da Cecilia Frisiani, appartenente a un’antica famiglia milanese.
Il padre, [...] all’Accademia di Brera, che in seguito adottò Ludovico. Questi trascorse l’infanzia affidato alle cure di della stampa antimodernista, poco soddisfatta della precedente gestione, la nomina di Dalla Torre fu interpretata come una vittoria dell ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana, marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1608 da Charles de Simiane d’Albigny [...] ), già moglie nel 1623 di Ludovico Parpaglia di Revigliasco (morto nel armi», lo definiva il gesuita Fabrizio Torre in una lettera del 2 maggio p. 928; n. 145, p. 1288; P.G. Capriata, Dell’historia… dall’anno 1641 sino al 1650, Genova 1663, p. 228; ...
Leggi Tutto
GRONINGA
Z. van Ruyven-Zeman
(olandese Groningen)
Città dei Paesi Bassi, che dà nome alla prov. di cui è capoluogo, situata all'estremità nordorientale del paese, bagnata a settentrione dal mare del [...] della diocesi di Osnabrück (Bassa Sassonia), forse a seguito di una donazione, costituita da cinque chiese di questa zona, offerta da Ludovico a E un coro rettangolare e a O una torre a sezione quadrata con torrette scalari.Nella regione si conserva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Europa islamica
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa conosce più volte una stabile presenzaislamica. Ai circa [...] momento che la conversione di Cassius, conte della Marca Superiore ispanica al tempo dei Visigoti, militare condotta dall’imperatore carolingio Ludovico II, alleato per l’occasione vesuviane (Resina, Cremano, Portici, Torre del Greco) ma due anni ...
Leggi Tutto
– Nacque a Terni il 2 novembre 1914, figlia di Mario e di Virginia Cecca.
Quando, nel 1918, il padre fu nominato procuratore del re in Libia, la famiglia si trasferì a Bengasi. La madre, profondamente [...] una tesi su alcune lettere inedite della marchesa Marianna Bacinetti Florenzi Waddington, amante di Ludovico I di Baviera.
Nel 1938 partì editore Adelphi la sua traduzione del volume Memorie dalla torre blu di Leonora Christina Ulfeldt, mentre l’anno ...
Leggi Tutto
TORRI (Torre), Flaminio
Enrico Ghetti
Nacque a Bologna nel 1620. L’atto di battesimo, registrato il 19 maggio di quell’anno (Bologna, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, ms. B863: B. Carrati, Cittadini [...] aggiustato il quadro di S. Sebastiano del Correggio molto bene». Dell’ampia produzione di ritratti di Torri sopravvive solo quello di giovane, in Galleria Estense, già riferito a Ludovico Lana e ad Alessandro Tiarini, ma riconosciuto a Flaminio da ...
Leggi Tutto
MUSTAIR
C. Davis-Weyer
MÜSTAIR (it. Monastero; ted. Münster; monasterium Tuberis, monasterium Tabrensis nei docc. medievali)
Monastero situato in Svizzera nel cantone dei Grigioni, in corrispondenza [...] menzionati dal vescovo Vittore III di Coira in una petizione dell'823 a Ludovico il Pio sia identificabile con M. e che esso di una torre omonima, addossata al lato nord della chiesa, il Plantaturm, e la trasformazione dell'aula carolingia ...
Leggi Tutto
VALENTE, Antonio.
Fabrizio Di Marco
– Nacque a Sora il 14 luglio 1894 da Vincenzo, ingegnere, e dalla marchesa Cecilia Franchi.
Nel 1912 s’iscrisse alla Scuola d’applicazione per ingegneri di Roma, [...] ai contatti con i conterranei Carlo Ludovico e Anton Giulio Bragaglia, il quale vide realizzata la futuristica torre a fasci littori, ), 553, pp. 5-44; A. V. Il cinema e la costruzione dell’artificio, a cura di L. Cardone - L. Cuccu, Pisa 2005; L ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel nuovo clima di interesse per l’uomo, durante il Rinascimento fioriscono le riflessioni [...] lavori sul palazzo del Podestà, la casa del Mercato e la torredell’Orologio) affidati, fra gli altri, a Luciano Laurana, Luca alla chiesa di San Sebastiano, sede, nelle intenzioni di Ludovico, del mausoleo di famiglia, con il risultano di creare ...
Leggi Tutto
angloitaliano
(anglo italiano), s. m. e agg. Chi ha origini italiane e inglesi; relativo a Inghilterra e Italia. ◆ [tit.] La ricerca Marconi sbarca a Pisa / L’iniziativa in collaborazione con Università, Cnr e Cnit decollerà dopo l’estate...