BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] fu inviato a Milano a rappresentare il padre all'incoronazione di Ludovico Sforza; nel maggio seguente era ancora nella capitale lombarda al generale delle milizie fiorentine, il 17 luglio di quell'anno affrontò con 60 uomini d'arme, alla Torre di ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Edoardo Rossetti
– Nacque a Cotignola il 29 ottobre 1409 da Muzio Attendolo, detto Sforza, e da Lucia di Torsciano, sua concubina di origine perugina, poi sposatasi con Marco Fogliani.
Dalla [...] a Venezia, alla Giudecca. Ma durante il viaggio, a Torredella Fossa, a pochi chilometri da Ferrara, Alessandro morì per una la riminese Pacifica Sampieri, fatta sposare prima con Pier Ludovico Piemontesi, cortigiano di Sforza, poi con il celebre ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] maritate con illustri esponenti della nobiltà romana: Caterina con Saba di Ludovico Mattei, Margherita con Mario , Biographie normande, II, Rouen 1858, pp. 15 s.; P. Adinolfi, La torre de' Sanguigni e S. Apollinare, Roma 1863, pp. 169 ss.; E. Müntz ...
Leggi Tutto
TARASCHI, Giovanni (Zohane Tarasco)
Luca Silingardi
Pittore e plasticatore attivo a Modena nella prima metà del XVI secolo.
Come è stato recentemente ipotizzato, l’esistenza di più fratelli Taraschi [...] a una storiografia moderna che, da Ludovico Vedriani in poi (1662), ripreso da e di Carlo V, in Atti e Memorie della R. Deputazione di Storia Patria per le provincie - C. Giovannini, Il Duomo e la Torre di Modena. Nuovi documenti e ricerche, Modena ...
Leggi Tutto
MUZIANO, Girolamo
Patrizia Tosini
– Nacque a Brescia nel 1532 da Marco, fabbricante di armi, milanese, e da Camilla Hometti bresciana, secondo la testimonianza di un’anonima biografia del 1584 (Procacci, [...] coinvolto nella decorazione profana della residenza del cardinale Simoncelli, nel vicino borgo di Torre San Severo. Nel – tra cui quelle dello scalco, Paolo Ghiselli, e del maestro di camera del papa, Ludovico Bianchetti – si devono alcuni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Niccolò Tartaglia
Pierluigi Pizzamiglio
A Niccolò Tartaglia viene riconosciuto di avere contribuito alla rinascita delle scienze matematiche, pure e applicate, pubblicando nel 1543 edizioni di opere [...] del suo discepolo Ludovico Ferrari (1522-1565) – ottenne che gli fossero fornite le ambite soluzioni delle equazioni cubiche, nave, ma una torre solida di mettallo trovata da Nicolo Tartaglia, delle discipline Mathematice amatore, intitolata ...
Leggi Tutto
Il melodramma è un genere teatrale nato in Italia a cavallo tra Cinquecento e Seicento che, sulla base della riflessione teorica sulla musica (e sul suo rapporto con la poesia) svolta nel tardo Rinascimento, [...] è «un mostro, e un’unione di mille inverisimili», per Ludovico Antonio ➔ Muratori (Bonomi 1998: 155). L’accusa principale, che gran torre tuoni
È ovvio che il compito dei libretti d’opera non era quello di «agevolare la comprensione» dello spettatore ...
Leggi Tutto
VENTURA, Lattanzio
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Urbino in pieno Cinquecento da Ventura e da tale Giulia, morta nel 1584 nominandolo unico erede (Lattanzio elesse procuratore il nipote Flaminio Serafini [...] sua seconda idea, più «conveniente» del fastoso progetto dell’urbinate Ludovico Carducci, già scelto dal Consiglio civico, che nell di Ventura. I canonici della cattedrale di Ascoli, demolita una pericolante torredelle due di facciata, pagarono il ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Camillo
Odette D'Albo
PROCACCINI, Camillo. – Nacque a Parma il 3 marzo 1561 da Ercole e dalla sua seconda moglie, Nera Sibilla. Formatosi nella bottega paterna, già nel 1571, a soli dieci [...] quale fu convocato anche Ludovico Carracci (Longeri Corradini, C. P. nell’antico Stato di Milano: il ciclo di Torre Garofoli, in Arte lombarda, n.s., 1984, nn. 70-71 . Gregori, Milano 1996, pp. 274-276; M. Dell’Omo - F.M. Ferro, La pittura del Sei e ...
Leggi Tutto
NOMELLINI, Plinio
Mattia Patti
(Michele Omero). – Nacque a Livorno il 6 agosto 1866, figlio di Coriolano, funzionario di dogana, e di Cesira Menocci.
Tra il 1872 e il 1874 visse con la famiglia a Cagliari, [...] .).
Tra 1907 e 1908 lasciò Torre del Lago per stabilirsi a Viareggio. La sua casa di Fossa dell’Abate divenne un importante luogo di sul suo lavoro, in una mostra presentata da Carlo Ludovico Ragghianti e organizzata da Raffaele Monti e Giacinto Nudi. ...
Leggi Tutto
angloitaliano
(anglo italiano), s. m. e agg. Chi ha origini italiane e inglesi; relativo a Inghilterra e Italia. ◆ [tit.] La ricerca Marconi sbarca a Pisa / L’iniziativa in collaborazione con Università, Cnr e Cnit decollerà dopo l’estate...