RONCALLI, Cristoforo (Cristofano), detto Pomarancio. – Nacque a Pomarance, oggi in provincia di Pisa, l’8 settembre 1552, come dichiara nel suo primo testamento del 20 settembre 1619 (Aurigemma, 1995, [...] per la Personificazione dei venti nel soffitto della sala della Meridiana nella torre dei Venti, del 1582, ne affermerebbe 146-156; O. Melasecchi, C. R., Ludovico Leoni e la Congregazione dell’Oratorio romano, in Storia dell’arte, 1998, n. 92, pp. 5- ...
Leggi Tutto
GRATAROLI (Gratarolo), Guglielmo
Alessandro Pastore
Nacque a Bergamo il 16 maggio 1516 da Pellegrino, di una famiglia originaria di San Giovanni Bianco in Val Brembana e trasferitasi a Bergamo nel corso [...] nunzio apostolico a Venezia, Ludovico Beccadelli, invitandolo a intervenire del cervello e la localizzazione della sede della memoria, evitando però il , La comunità evangelica di Bergamo. Vicende storiche, Torre Pellice 1960, pp. 240 s.; P. Rossi ...
Leggi Tutto
di Bruno Moretti
Il termine mistilinguismo è usato correntemente come sinonimo di plurilinguismo sia per i casi in cui in una comunità sono presenti due o più lingue, sia per i discorsi prodotti da un [...] im Fall, nei nöd [«per esempio, no»], il marito della mia cugina che sarebbe anche mio cugino dänn oder [«allora, piani linguistici.
Ariosto, Ludovico (1974), Commedie, nella conversazione, in Comunicare nella torre di Babele. Repertori plurilingui ...
Leggi Tutto
PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] della famiglia Riva a Lugano (Bianchi, in G.A. P., 1991); Giovan Pietro Riva era in rapporto con Ludovico Archivi, edifici, arredi nell’Astigiano dal XVII al XIX secolo a cura di A. Torre, Torino 1999, pp. 175-181; V. Natale, Nuove tracce per P. in ...
Leggi Tutto
CALCO, Bartolomeo
Franca Petrucci
Nacque nel 1434 da Giovanni, probabilmente a Milano. La prima carica che gli si attribuisce è quella di coadiutore nella cancelleria della magistratura sforzesca delle [...] 1479. Una ventina di giorni prima della decapitazione del vecchio segretario, Ludovico Sforza. il 7 ott. 1480, al Comune di Pizzighettone perché provvedesse a innalzare sulla torre la bandiera imperiale, che avrebbe dovuto proteggere le ...
Leggi Tutto
RUSCELLI, Girolamo
Paolo Procaccioli
RUSCELLI, Girolamo. – Girolamo di Francesco di Pietro di Antonio Ruscelli nacque a Viterbo nel 1518; non è noto il nome della madre. La data di nascita, desunta [...] segretario del marchese di Torre Minore. È stato ipotizzato Ai lettori con cui un mese dopo licenziava la princeps delle Imprese illustri ricordava che l’autore era morto «il polemista. “I Tre discorsi” a M. Ludovico Dolce, Manziana 2011) e studi (G ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] pietra, distrutta nel 1160-1165 dal langravio di Turingia Ludovico il Ferreo e ricostruita nel 1184 dall'arcivescovo Cristiano sec. 15° risalgono la copertura a volte dell'edificio, il Lettner e la torre campanaria (Bau- und Kunstdenkmäler, 1890, pp. ...
Leggi Tutto
MELONE, Altobello.
Alessandro Serafini
– Figlio di Marcantonio, nacque a Cremona nel 1491 o poco prima, come si deduce da un documento del 1513, relativo a una società tra lui e Boccaccino Boccacci [...] laguna. Andrebbero invece ricordate le suggestioni della pittura ferrarese, di Ludovico Mazzolini e del Garofalo (Benvenuto Tisi secondo e terzo decennio.
Tra queste si segnala il Trittico di Torre de’ Picenardi, degli anni 1518-20, ora smembrato in ...
Leggi Tutto
MANETTI, Antonio
Giuliano Tanturli
Nacque il 6 luglio 1423 da Tuccio di Marabottino di Vanni e da Cosa di Francesco Adimari a Firenze, quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago, "popolo" di S. Frediano, [...] sono fuori causa alla data presunta, il 1470, dell'altra lettera, al marchese di Mantova Ludovico III Gonzaga, che parla proprio d'un "modello semestre del 1491 e per il secondo del 1494, ufficiale di Torre per un anno dal 16 genn. 1494, dopo l'esilio ...
Leggi Tutto
VARANO, Giulio Cesare da
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Giovanni da Varano e Bartolomea Smeducci di San Severino, nacque attorno al 1433, in un momento drammatico della storia dei da Varano, signori [...] 1502). I figli del da Varano vennero rinchiusi nella torre di Cattolica, e lui stesso – rifugiatosi presso il cc. 1r-25v: Cronaca di Diatrico, 28r-41r: Ludovico Clodio, Relazione dello stato di Camerino); San Severino Marche, Biblioteca comunale, ...
Leggi Tutto
angloitaliano
(anglo italiano), s. m. e agg. Chi ha origini italiane e inglesi; relativo a Inghilterra e Italia. ◆ [tit.] La ricerca Marconi sbarca a Pisa / L’iniziativa in collaborazione con Università, Cnr e Cnit decollerà dopo l’estate...