SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] a Iacopo alcuni terreni a Torre del Greco, Resina e Bagnoli.
I pagamenti della Tesoreria reale attestano l’intensa del 1511 gli scrisse da Venezia l’umanista Ludovico Vittore Falconio, lamentandosi della falsa amicizia di Aulo Giano Parrasio e ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] e idropisia ("asthmate et hydrope consumptus", secondo l'atto di morte steso da Ludovico o Senatore Settala; cfr. Nova, 1983, p. 60 n. 14), accettare di massima l'indicazione del Torre, collocando la data di nascita dell'artista tra il 1565 e il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Piero Martinetti e Antonio Banfi
Massimo Ferrari
Nella filosofia italiana della prima metà del Novecento Piero Martinetti e Antonio Banfi hanno rappresentato due percorsi intellettuali che non solo [...] dell’insegnamento universitario e poi dell’isolamento una ristretta cerchia di amici e di giovani seguaci, da Norberto Bobbio a Ludovicotorre» (Sciacca 1943, p. 21), è pur vero che il processo di liberazione dell’uomo dai vincoli del tempo e della ...
Leggi Tutto
CARVAJAL, Bernardino Lopez de
Gigliola Fragnito
Nacque a Plasencia (Caceres) in Estremadura l'8 sett. 1456 da Francesco e Aldonca de Sande.
Nipote di quell'abilissimo diplomatico ed austero ecclesiastico [...] volta da Ludovico il Moro, da Massimiliano e da Luigi XII, va ricordato che egli ai suoi tempi godette della fama di seguire con l'attenzione che ha avuto per il passato (A. de la Torre, III, p. 149; VI, p. 117). Appare evidente che queste notizie si ...
Leggi Tutto
DAL PRA, Mario
Gianni Paganini
Nacque a Montecchio Maggiore (in provincia di Vicenza) il 29 aprile 1914, da Carlo, panificatore, e Cecilia Longo.
Studi, insegnamento e primi scritti
A causa delle ristrettezze [...] a cui parteciparono, insieme a Dal Pra, Preti, Ludovico Geymonat, Eugenio Garin, Bobbio, fra gli altri. cinquant’anni della “Rivista di storia della filosofia”, a cura di M. A. Del Torre, Milano 1998; G. Paganini, La traversata dell'empirismo. ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] (con Luigi Vietti, 2° premio)
1934 Concorso per una Torre littoria in piazza del Duomo a Milano
1934 Restauro del Teatro , Ernesto N. Rogers, Ludovico Quaroni, Gino Perugini, Adolfo De Carlo)
1956-59 Sistemazione della Raccolta Grassi, Villa Reale di ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] -855), divenendo in seguito capitale della Lotaringia. Attribuita dal trattato di Meerssen (870) a Ludovico II il Germanico (833-876 1380 (l'accesso alla cattedrale avveniva dai portali delletorri laterali).I lavori del cantiere si protrassero per ...
Leggi Tutto
Con il termine arabismi si intende una particolare classe di esotismi, molti dei quali successivamente integratisi nel vocabolario italiano e allineatisi alla morfologia della nostra lingua (➔ adattamento; [...] parole afferenti al vocabolario della religione e della politica musulmane, in al-fīl «l’elefante»), rocco (< ar. ruxx «torre»), scacco matto (< ar. māt «lo šāh [in ambito sono Leone l’Africano e Ludovico da Varthema. Ḥasan ibn Muḥammad al ...
Leggi Tutto
AQUITANIA
P.F. Pistilli
(franc. Aquitaine)
Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] 778 e il 781 un regno di A. assegnato al giovane figlio Ludovico il Pio (Wolff, 1965, p. 273). La sua estensione Martin; Bordeaux, fondazioni del coro di Saint-Michel; Thaims, torredella chiesa), benché le fonti ricordino (Histoire de l'Aquitaine, ...
Leggi Tutto
BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] tradizionale menzione dell'anulus reale. Lo stesso avvenne con i successori di Carlo Magno, Ludovico il Pio, Ludovico II, Carlo in cui si aprono tre porte e, sullo sfondo, tre alte torri a bifore, con la leggenda in versi leonini: "Actibus immensis ...
Leggi Tutto
angloitaliano
(anglo italiano), s. m. e agg. Chi ha origini italiane e inglesi; relativo a Inghilterra e Italia. ◆ [tit.] La ricerca Marconi sbarca a Pisa / L’iniziativa in collaborazione con Università, Cnr e Cnit decollerà dopo l’estate...