CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] : il C., infatti, fu cacciato, per volontà ducale, in una torre del Castello, dove rimase, quanto meno, dall'estate del 1634 a 10 apr. 1662,scrive al presidente generale della congregazione cassinense Ludovico Cerveri "de lever toutes les difficultés ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] veste ottocentesca, mentre solo i primi tre ordini dell’annessa torre sembrano risalire al 13° secolo. In quegli anni alla cappella di San Ludovico in San Francesco. Soppressa dalle leggi napoleoniche, nulla resta della costruzione originaria, a ...
Leggi Tutto
TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] maggio 1516 tra Jacopo e il «prochuratore delli heredi di Giovan Francesco Martelli» Ludovico Capponi (garante Bindo Altoviti), per l’ a sostituzione della precedente tardogotica: forse in origine pensata per circondare la torre sui quattro ...
Leggi Tutto
capitoli
Francesco Bausi
Datazione e circostanze di composizione
Dei cinque C. in terza rima composti da M., solo i tre di maggiore ampiezza e importanza (“Di Fortuna”, “Dell’Ingratitudine” e “Dell’Ambizione”, [...] il viver malcontento / pel dente della Invidia che mi morde»; vv. 16-18: «Così cantando cerco dal cuor tôrre / quel acerbo dolor de’ vv. 169-77, all’interno di una lettera di Ludovico Alamanni a Francesco Guicciardini del 19 ottobre 1518. Benché sia ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] ) e fece parte dei beni assegnati a Pasquale I dall'imperatore Ludovico (Fabre, Duchesne, 1889-1952, I).
Durante l'Alto Medioevo VIII), le residenze della nobiltà cittadina (a testimonianza delle quali rimangono ancora alcune case-torri e palazzi ad ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] si presentarono ad Ercole per un accordo definitivo, vennero arrestati e Giovanni Ludovico Pio poco dopo fu decapitato in piazza. Ma non ci si già precedentemente iniziate, come la torre campanaria della cattedrale, o la sopraelevazione di quel ...
Leggi Tutto
CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] epoca il C., che nei primi mesi dell'anno aveva concesso al padre il feudo di Torre del Greco, appartenente alla mensa arcivescovile, si mani del Borgia.
Vicario della Congregazione fu Francesco Mei, a sostituzione di Ludovico da Ferrara, morto quasi ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
R. Serra
SARDEGNA (gr. É÷íï¯óóá, Óáñäþ; lat. Sardinia) Regione d’Italia costituita dall’isola omonima, la seconda per estensione del mar Mediterraneo, e da diverse isole minori.
La S. partecipò [...] . La presenza di s. Ludovico di Tolosa fissa il termine post quem al 1317, data della canonizzazione. Contro la proposta di n.s., 7, 1957, pp. 180-185; E. Mandolesi, Le torri di Cagliari, Roma 1958; J. Ainaud de Lasarte, Les relacions economiques ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] delle sfere, era stata tratta da Bernardo de Granollachs, Sommario dell'arte di astrologia, Napoli 1485).
Alcune illustrazioni sono firmate: ad esempio, la Torre 68, 117 s., ill. 89-92; S. Samek Ludovici, L'euritmiata simmetria di C. C., in Il Primato ...
Leggi Tutto
Vita di Castruccio Castracani
Alessandro Montevecchi
L’opera ci è stata tramandata da numerosi manoscritti, ma unicamente affidabili sono considerati il codice della Biblioteca nazionale centrale di [...] fu a Roma solo nel gennaio-febbraio 1328, ma al seguito di Ludovico il Bavaro, mentre non è chiaro chi sia «Enrico». Per M., oggi fitte nella torredella sua abitazione, dove da lui furono messe acciò facessino sempre fede della sua avversità. ...
Leggi Tutto
angloitaliano
(anglo italiano), s. m. e agg. Chi ha origini italiane e inglesi; relativo a Inghilterra e Italia. ◆ [tit.] La ricerca Marconi sbarca a Pisa / L’iniziativa in collaborazione con Università, Cnr e Cnit decollerà dopo l’estate...