Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] […] a null’altro impegnati che a innalzare al cielo una nuova torre di confusione, se lo potessero, che contro Dio e i santi dell’Istituto di storia della società e dello stato veneziano», 1959, pp. 27-154.
S. Bertelli, Erudizione e storia in Ludovico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] agli Annales Regni Francorum, ispirati dal maggiore dei figli di Carlo, Ludovico il Pio, con le loro tre parti (la prima dall’ la sua narrazione dalla Torre di Babele per giungere alla fondazione di Firenze, nel pieno delle cui storie entra, però ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] post 1249-ante 1329).Al sec. 13° appartiene la torre civica di Gualdo Tadino, mentre al Trecento il palazzo I, Firenze, 1878, pp. 251-254, 376-379; Ludovico da Pietralunga, Descrizione della Basilica di S. Francesco e di altri santuari di Assisi ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] con una delle figlie del re di Napoli, F. replica manifestando seccamente la sua determinazione a "non torre più mogliere 'umanista padovano Ludovico Odasio - viene sepolta nella chiesa di S. Donato degli zoccolanti.
Professionista della guerra F., ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] sec. 8°), ma anche il più tardo p. di Francoforte, eretto da Ludovico il Pio nell'820 ca.; un'uniformità che è data in primo luogo qui tutto un lato della cinta, al di sopra dell'entrata, e la cappella era inserita in una delletorri d'angolo, ma ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] dell'architettura mendicante inglese (Webb, 1956). L'idea della netta divisione dei due spazi e dell'inserzione di una torre in atto di sottomissione, ma anche, tra l'uditorio, s. Ludovico di Tolosa; nella miniatura del corale H di Firenze, del 1330- ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] Mario De Renzi, Mario Ridolfi e Ludovico Quaroni, accettò tutte le sei opere all'Acqua Acetosa, in seno alla Scuola dello sport del CONI, con un patrimonio di 1000 la fontana dei Dioscuri al Quirinale, la torre del Campidoglio, le Terme di Caracalla, ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] delle imprese del M. a Mantova è senza dubbio la complessa, integrale decorazione affrescata della camera nella torre Ancora nel 1469 gli sarebbe stata affidata da Ludovico III la realizzazione della pala d’altare destinata a decorare la perduta ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] con torri, derivata dall'architettura carolingia, o la galilea); soprattutto la soluzione delle absidi 12°, quasi esclusivamente - alle testimonianze monastiche. Dall'817 - quando Ludovico il Pio e Benedetto di Aniane imposero la Regola di s. ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] contemporanea alla torre, costituisce una testimonianza della pianta dell'antico coro romanico id., Miracula sancti Martialis, in BHL, II, 1901, pp. 816-818; Astronomo, Vita Ludovici imperatoris, a cura di G. Pertz, in MGH. SS, II, 1829, pp. 616-617 ...
Leggi Tutto
angloitaliano
(anglo italiano), s. m. e agg. Chi ha origini italiane e inglesi; relativo a Inghilterra e Italia. ◆ [tit.] La ricerca Marconi sbarca a Pisa / L’iniziativa in collaborazione con Università, Cnr e Cnit decollerà dopo l’estate...