TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] agiografiche; e le decorazioni di una casa-torre con allegorie della fortuna, continenza, penitenza, giustizia, sapienza e Corradino di Svevia (1267); Arrigo VII di Lussemburgo (1312) e Ludovico il Bavaro (1328). Fu alleata di Cola di Rienzo che vi ...
Leggi Tutto
Il Dizionario del Tommaseo lo definisce "l'arte di muovere ordinatamente il corpo con gesti e attitudini eseguite a passi misurati e regolati secondo il tempo dell'armonia". Sinonimo dunque di danza, che [...] della principale. Nel 1518 gl'intermedî dei Suppositi di Ludovico Ariosto rappresentavano la favola della Gorgone. Nello stesso tempo quelli della dalla maschera gialla di Francesco Santoliquido, La Torre rossa di Guido Sommi Picenardi, La Fantasima, ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] , verso la terra ferma, scende ad oriente fino alla Torredell'Orologio in direzione del porto, chiuso dalla diga "Le Casse uno solo che mutavasi ogni mese. Dopo la morte di Ludovico il Grande (1382) il comune, manovrando abilmente nelle competizioni ...
Leggi Tutto
Antichità. - Un ramo sottile, curvato e ripiegato su sé stesso, dovette già in età preistorica suggerire con la semplicità dell'operazione, la leggerezza della materia, la grazia della forma, il primo [...] Inghilterra nel 1911 per l'incoronazione al durbar di Delhi, ambedue nella Torre di Londra.
Bibl.: J. P. Migne, Dict. de l'orfèvrerie e come Ludovico il Bavaro dovettero farsi incoronare con una corona d'acciaio. Le cerimonie delle coronazioni regie ...
Leggi Tutto
GESU Ordine religioso di chierici regolari, fondato nel sec. XVI da S. Ignazio di Loiola (v.), i cui membri sono chiamati comunemente "gesuiti" dal nome di Gesù. Il titolo di "compagnia" deriva dall'ordinamento [...] di messer Frangipani, alla torre del Melangolo. Decisero quindi di Anderledy, svizzero (1883-1892); Ludovico Martin, spagnolo (1892-1906); ai nostri giorni, Roma 1930; P. Tacchi Venturi, Storia della Compagnia di Gesù in Italia, I, 2ª ed., Roma ...
Leggi Tutto
Città delle Marche, in provincia di Ascoli, sede arcivescovile; è sita al centro di un vasto territorio di colli coronati di paesi e degradanti all'Adriatico, tra Chienti e Aso - la "Fermana" -, cui impresse [...] gli altri nei paesetti di Capodarco e Torre di Palme o nelle case sparse), a della divisione del ducato di Spoleto in due distinti ducati, com'era accaduto alla fine del regno dei Longobardi (gli "ambo Spoletani ducatus" ad es. del diploma di Ludovico ...
Leggi Tutto
SANGALLO, Giuliano e Antonio Giamberti, detti da
Gustavo GIOVANNONI
Architetti fiorentini; Giuliano nacque forse nel 1445, morì a Firenze nel 1516; Antonio - detto il Vecchio - suo fratello, nacque [...] e per consigli. Eseguì nel 1492 un modello per il palazzo di Ludovico il Moro a Milano ed uno per la Sapienza di Siena; fu a Lorenzo di Firenze, quelli per il castello della Magliana presso Roma e per la torre Borgia in Vaticano, una pianta per il ...
Leggi Tutto
FRIBURGO (Fribourg, Freiburg; A. T., 20-21)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
*
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta sull'altipiano che divide le Alpi friburghesi [...] più volte allargata sino al sec. XV) e l'alta torredella cattedrale gotica di S. Nicolò. Iniziata nel 1283, fu staccò dagli Asburgo, giurando fedeltà al duca Ludovico di Savoia (1452).
Ma la decadenza della potenza sabauda nella seconda metà del sec ...
Leggi Tutto
È l'arte dell'Europa occidentale dal sec. VIII alla metà del X. L'avvento al trono della dinastia carolingia, il ricostituito impero d'Occidente, il rinascimento artistico promosso da Carlomagno e dai [...] X hanno spesso una sola navata, senza bracci, e una torre con lanterna; i muri sono costruiti con materiali irregolari rafforzati antichi e i moderni sulle pareti della cappella e della grande sala del palazzo di Ludovico il Pio a Ingelheim. L'Italia ...
Leggi Tutto
Città e porto della Penisola Balcanica, sul Mare Adriatico, a 41° 19′ lat. N. e 19°27′ long. E.; oggi fa parte del regno di Albania. È situata all'estremità meridionale della dorsale lunga circa 10 km., [...] della città antica, all'infuori di qualche avanzo della cerchia di mura, costruita in età romana, e rifatta dai Bizantini: una torre e Margherita. Secondogenito di Giovanni fu Ludovico, morto prigioniero nel castello dell'Ovo nel 1362, perché ribelle ...
Leggi Tutto
angloitaliano
(anglo italiano), s. m. e agg. Chi ha origini italiane e inglesi; relativo a Inghilterra e Italia. ◆ [tit.] La ricerca Marconi sbarca a Pisa / L’iniziativa in collaborazione con Università, Cnr e Cnit decollerà dopo l’estate...