Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] di Gotia fu il leggendario Bernardo, tesoriere dell'Impero sotto Ludovico il Pio. Per la parte ecclesiastica la e di essi inizia e quindi dirige una Crònica affidata a Bernat de Torre e a Tomàs de Canyelles (redazione latina del 1359, tradotta poi ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] il titolo di re, appare correggente di Uroš, ma di fatto è il solo padrone dello stato. Alla disgregazione interna si aggiunsero offensive esterne: nel 1359 Ludovico d'Ungheria prese Macsó e Belgrado. Il nemico più pericoloso erano però i Turchi che ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] tutto il resto di Gerusalemme, all'infuori delletorri erodiane Ippico, Fasaele e Mariamne, fu della famiglia Lusignano, la cui ultima rappresentante fu Carlotta di Cipro che sposò nel 1459 Ludovico di Savoia figlio del duca di Savoia Ludovico ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] 2000 ab.) è il solo centro notevole della costa settentrionale, con una vecchia torre veneziana e un piccolo porto poco frequentato più forti combattenti. Carlotta di Lusignano, moglie di Ludovico di Savoia, la cui parentela fa devolvere nella casa ...
Leggi Tutto
Nacque in Reggio d'Emilia, forse lo stesso giorno che fu battezzato, 8 settembre 1474. Un ramo della sua stirpe, ch'"ebbe l'antiqua origine in Bologna", e il cognome da Riosto, piccolo borgo tra gli Appennini [...] , occupata Modena, minacciava Reggio, vi andò Ludovico e, con il capitano della cittadella e i cittadini, provvide alla difesa ventura; che il nano guidò Gradasso e Ruggiero a una torre; che, mentre Aquilante e Grifone s'affaticavano invano a vincere ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] antichi, dei tempi normanni, ha pianta trapezoidale; ma delle quattro torri angolari quadrate, a bugne, due sole sormontano oggi le quando ne fu liberata dall'imperatore Ludovico II (870). Alla morte dell'imperatore (875) Bari si dette ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] sud. Nel fondo delletorri sono le terribili segrete di Ugo e Parisina, nelle sale superiori permane una tenue eco della vita sontuosa e festante il palazzo Estense (oggi Pareschi), il palazzo di Ludovico il Moro, il palazzo Roverella dove il marmo si ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] fra il 1577 e il 1659; la torre campanaria fu eretta fra il 1753 e il traslazione, e per la memoria di essa, delle reliquie di S. Gaudenzio. Al primo degli accordi di Vercelli, ne uscì, mentre Ludovico il Moro ne riprendeva possesso. Venuto Luigi ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] franchi e dei pontefici. Riconosciuta (866) la sovranità di Ludovico II, Amalfi, che lo ebbe ospite, lo aiutò nell'872 arabo-siculo, che tuttora vi si ammira. La torre campanaria della cattedrale di Amalfi, con decorazione di archetti intrecciati ...
Leggi Tutto
STRASBURGO (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Giuseppe GABETTI
Filippo SANTUCCI
Georges BOURGIN
Raffaello MORGHEN
*
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del [...] non conserva che alcune ale di mura e delletorri di cui le più notevoli sono le 4 torri allineate lungo i Ponti Coperti. La cattedrale e che furono combattute tra i figli di Ludovico il Pio, Lotario, Ludovico il Germanico e Carlo il Calvo, questi due ...
Leggi Tutto
angloitaliano
(anglo italiano), s. m. e agg. Chi ha origini italiane e inglesi; relativo a Inghilterra e Italia. ◆ [tit.] La ricerca Marconi sbarca a Pisa / L’iniziativa in collaborazione con Università, Cnr e Cnit decollerà dopo l’estate...