UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] dello stato nazionale, del regno unitario e dell'indipendenza del paese, sepolti in un unico tumulo col giovane re Ludovico la chiesa di Zsámbék (sec. XIII) con delletorri ancora romaniche, la chiesa della B. M. Vergine, detta anche del re Mattia ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] di monsignor Carlo Gazola, con la cooperazione del marchese Ludovico Potenziani, del principe di Canino, di Pietro Sterbini, Baffico; il conte Giovanni Capasso-Torre ("Gubello Memmoli"), già del Giornale d'Italia, capo dell'ufficio stampa del Capo del ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] 2ª edizione, Heidelberg 1847 (trad. it. di P. Torre, Torino 1855); F. Berolzheimer, System d. Rechts u. esegetica, tenendovi un posto a sé, Ludovico Mortara, che col suo Commentario del codice e delle leggi di procedura civile (voll. 5 ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] Aquisgrana, e parimenti Ludovico il Pio; Carlo il Calvo non visitò la regione parigina che per motivo della sua devozione a Conciergerie. Quest'ala presenta all'esterno tre torri rotonde e una quadrata, detta dell'Orologio, perché nel 1334 vi fu posto ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] Oliviero Servio e Pietro de la Torre, che impresse la bella edizione della Cosmographia di Tolomeo (4 nov. vennero Antonio Zaroto, Domenico di Vespolate, G. Antonio de Honate, Ludovico e Alberto piemontesi, Paolo de Soardi, Pietro de Corneno, Simone ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] torri cittadine, di impoverirle a segno che furono costrette a invocare dalla clemenza imperiale la riduzione delle figlio di Francesco Sforza duca di Milano, e poi a Ludovico il Moro. Grande sbigottimento causarono le scorrerie dei Turchi sulle ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] torre del duomo di Vercelli, ricostruito fra il '500 e il '700, il campanile della cattedrale di Novara, riedificata dall'Antonelli nel 1865-69; della scultorie: il sarcofago e la statua giacente di Ludovico II sono opera di Benedetto Briosco, ma sono ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] maestri di Tournai. La marca della città, che appare però solo alla fine del Cinquecento, era una torre merlata.
Oudenaarde. - Ebbe Mantova, Mantova 1879; F. Malaguzzi Valeri, La corte di Ludovico il Moro, IV (Le arti industriali, ecc.), Milano 1923; ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] di Portofino, con torre campanaria sulla crociera, in cui s'intravvedono influenze dell'arte romanica provenzale, spesso ospiti dei Domenicani, operarono largamente i Brea da Nizza. Di Ludovico Brea (not. 1475-1519) sono opere a Montalto, Taggia, ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] S. Pietro in Ciel d'oro. Un edificio detto delle Scuole Nuove fu edificato da Ludovico il Moro verso il 1449 nel punto dov'è l' le aule da disegno, mentre la biblioteca è sistemata in una torre. L'edificio è costruito per 300 allievi e dispone di ...
Leggi Tutto
angloitaliano
(anglo italiano), s. m. e agg. Chi ha origini italiane e inglesi; relativo a Inghilterra e Italia. ◆ [tit.] La ricerca Marconi sbarca a Pisa / L’iniziativa in collaborazione con Università, Cnr e Cnit decollerà dopo l’estate...