PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] (arch. Camillo Guidotti). La torre campanaria si crede opera dell'architetto PietroVago: fu compiuta nel 1341 a Parma. Alla morte di Maria Luisa assume il potere Carlo Ludovico di Borbone (1847). Nel marzo 1848 gli Austriaci sgombrano la città ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA (ted. Nürnberg)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER *
È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] Ratisbona. Nell'esterno s'impone la gotica facciata a due torri, col portale ricco di statue (circa 1350), ornata del decisa dal tempestivo intervento delle milizie cittadine e del burgravio - per l'occasione d'accordo -, Ludovico il Bavaro non mancò ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] 11.000 nel 1595). Quale fosse l'aspetto della città alla fine del Cinquecento ce lo mostra la i territorî di Pile, Santanza, Gignano e Torre. Le popolazioni federate si trasportarono in tutto accolse fra le sue mura Ludovico re di Ungheria, fratello di ...
Leggi Tutto
VERDUN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Raffaello MORGHEN
Adriano ALBERTI
*
Città e piazzaforte della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento [...] danneggiato. Risalgono pure al Medioevo la cripta della chiesa delle Benedettine e la torredell'antica abbazia di Sainte-Vanne (sec. figli del defunto per la spartizione dell'eredità carolingia. Carlo il Calvo e Ludovico il Germanico si unirono per ...
Leggi Tutto
TODI (A. T., 24-25-26)
Marina EMILIANI SALINARI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Carlo PIETRANGELI
Giovanni COLASANTI
Antichissimo centro umbro nella provincia di [...] XVI. Anche la fortezza di Pontecuti sul Tevere, con torre a difesa della testa di ponte, risale al secolo XIII, ma ha cui assalì e prese Orvieto. Tanta potenza sollecitò il favore di Ludovico di Baviera che nel 1329 nominò suo vicario a Todi Raniero ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] , con l'assegnazione della Sassonia, della Turingia, della Franconia, dell'Alamannia e della Baviera a Ludovico, che passò nella fedeli alle particolarità architettoniche delle chiese dell'ordine (mancanza delletorri, terminazione diritta del ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] la linea della Saona, della Mosa e della Schelda; Carlo ebbe tutti i paesi a occidente della Mosa sino all'Oceano; Ludovico ebbe Negli appartamenti privati di Clemente VI, nella torredella Garde-Robe, restano squisiti affreschi rappresentanti scene ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] dell'Oriente, il quale nel 1837 cominciò i suoi servizî marittimi con quattro piroscafi a ruote, tipo Arciduca Ludovicodelletorri e delle batterie (Océan francese, 1866) in una forma comune di vascello; poi l'adozione integrale delletorri, ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] 2234).
Si distinguono due catene: le Alpi della Gail, fra la Drava e la Gail, con torri e cime dolomitiche nella parte occidentale (Sand di Carlo figlio di Lotario, la zona alpina fu dominata da Ludovico II re d'Italia; poi passò a Carlo il Calvo; e ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] di fiancheggiamento e cinque robuste torri quadrate; vi sono fossati e una torre che difende l'acropoli dall'ingresso in anarchia. Durante il regno dell'imbelle Pietro II (1337-1342) e la minorità di suo figlio Ludovico, le lotte tra i Chiaramonte ...
Leggi Tutto
angloitaliano
(anglo italiano), s. m. e agg. Chi ha origini italiane e inglesi; relativo a Inghilterra e Italia. ◆ [tit.] La ricerca Marconi sbarca a Pisa / L’iniziativa in collaborazione con Università, Cnr e Cnit decollerà dopo l’estate...