DORNBERG (Dorimbergo), Vito
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia nel 1529, quintogenito di Erasmo, allora luogotenente di quella contea, e della tirolese Beatrice Giovo (Jaufen).
La famiglia, di origine [...] rientrò a Gorizia, come luogotenente del capitano della contea, Francesco DellaTorre, che peraltro rimase sempre assente. Da presto instaurò con il cardinale trentino Ludovico Madruzzo, protettore a Roma della nazione germanica ma di sentimenti ...
Leggi Tutto
TORNIELLI
Giancarlo Andenna
– Il primo rappresentante di questo gruppo familiare novarese, di nome Graziano Turniel, è documentato nel 1127 come testimone a un atto di investitura feudale effettuato [...] La precaria pace fra Tornielli e Cavallazzi (sotto l’egida dei DellaTorre) non durò che due anni, sino a quando non fu ospitato tra il 1490 e il 1495 sostenne un duro conflitto con Ludovico Sforza, detto il Moro, ma non per motivi politico-militari, ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lambertuccio
Fabio De Propris
Nacque intorno al 1250 a Firenze da una figlia di Lamberto Belfradelli - il cui nome non è noto - e da Ugolino (Ghino), esponente dell'arte di Calimala. Fu [...] .) per il ristabilimento della pace tra Venezia e il patriarca di Aquileia, Raimondo DellaTorre.
L'accorta attività compagnia del F. vendette al successore di Mainardo, Ludovico, alcune corazze di fabbricazione fiorentina. Dall'anno seguente ...
Leggi Tutto
CORVEY, Abbazia di
L. Speciale
(Corbeia Nova nei docc. medievali)
Abbazia benedettina situata in prossimità della città di Höxter nel Nordrhein-Westfalen (Germania), sorta all'inizio del sec. 9° sulle [...] a quello di C. e un atto di immunità, promulgati entrambi nell'823 da Ludovico il Pio (Codex diplomaticus, 1851, pp. 5-7, nrr. IV-V), che numerosi materiali dell'ornato carolingio (Meyer, 1961; Heitz, 1980). La demolizione dellatorre quadrata e la ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Mario
Laura Bertolaccini
RIDOLFI, Mario. – Nacque a Roma il 5 maggio 1904, ultimo dei cinque figli sopravvissuti (su dieci) di Salvatore, artigiano decoratore di origini marchigiane, e di Egle [...] l’edificio di testa della stazione Termini (con Ludovico Quaroni e Fiorentino), progetto della capitale, in corrispondenza dello svincolo autostradale nord, una complessa torre a spirale nella quale Ridolfi riprese le progressioni tortili dellatorre ...
Leggi Tutto
VICENTINO, Nicola
Davide Daolmi
VICENTINO (di Vicentini), Nicola. – Nacque presumibilmente a Vicenza nel 1510, figlio di Giovanni (non si conoscono altri familiari). Vicentino dichiarò di avere «anni [...] Pietro Barignano, Antonio Terminio, Veronica Gambara e Ludovico Ariosto).
La visita pastorale del 1572, oltre J.A. Owens, New York 1986, pp. VI s., n. 48; S. DellaTorre - R. Schofield, Pellegrino Tibaldi architetto e il S. Fedele di Milano, Como 1994 ...
Leggi Tutto
RANIERI
Paolo Parmiggiani
(Raineri, Rainieri). – Dinastia di orologiai originaria di Parma. Erroneamente chiamati Rinaldi da Francesco Sansovino (1581) e da Tommaso Garzoni (1585, 1996), furono per [...] per otto anni a lavorare tra Reggio e Modena con gli zii Giovanni Ludovico e Leonello, impegnati nel restauro dell’orologio reggiano e nella realizzazione di quello dellaTorre di Rigobello a Ferrara, finché nel 1539 egli riuscì a essere reintegrato ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Natale
Roberto Pancheri
TOMMASI, Natale. – Figlio di Simone, bracciante agricolo, e di Caterina Sighele, nacque a Tavernaro presso Cognola, sulla collina di Trento, il 24 dicembre 1853.
Compiuti [...] Guido Segalla (Fabris, 2011). Il 24 febbraio 1922 compì un sopralluogo sul campanile gotico della parrocchiale di Bolzano, rassicurando la cittadinanza sulla stabilità dellatorre.
Morì a Trento il 21 marzo 1923. L’ingegnere Gualtiero Adami, che lo ...
Leggi Tutto
NASINI, Giuseppe Nicola
Annalisa Pezzo
– Nacque a Castel del Piano (Grosseto) il 25 gennaio 1657 da Francesco e da Vittoria Bassi (Arch. parrocchiale, 91; Nasini, 1872, p. 8 n. 1).
Sulla sua prima formazione, [...] a Siena due importanti commissioni pubbliche: realizzò la mostra dell’orologio dellatorre del Mangia (Romagnoli, 1976, XI, p. 384) di primo piano nell’attribuzione delle commissioni romane svolse il senese Ludovico Sergardi (noto come poeta con ...
Leggi Tutto
LIPPI, Giovanni di Bartolomeo, detto Nanni di Baccio Bigio
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Bartolomeo di Giovanni e di Domenica di Clemente del Tasso, nacque a Firenze presumibilmente intorno al 1513, [...] con l'avvio del cantiere per la realizzazione della residenza di Ludovico (II) Mattei, primo nucleo del palazzo Mattei maestranze del cantiere.
Al 1567 risale la realizzazione dellaTorre di Ostia, probabilmente progettata nel 1561 da Michelangelo, ...
Leggi Tutto
angloitaliano
(anglo italiano), s. m. e agg. Chi ha origini italiane e inglesi; relativo a Inghilterra e Italia. ◆ [tit.] La ricerca Marconi sbarca a Pisa / L’iniziativa in collaborazione con Università, Cnr e Cnit decollerà dopo l’estate...