LEONI (Lioni), Piero (Pier Leone, Pierleone da Spoleto)
Franco Bacchelli
Nacque a Spoleto, probabilmente verso il 1445, da Leonardo, appartenente a una famiglia del ceto professionale spoletino, che [...] 419) - lo si cercò perché accorresse a Milano al capezzale di Ludovico il Moro ammalato.
Il 10 luglio 1488 lo Studio di Pisa gli 73-83; VII (1897), pp. 81-106; A. DellaTorre, Storia dell'Accademia Platonica di Firenze, Firenze 1902, pp. 783-788; L ...
Leggi Tutto
MAZONE, Giovanni
Gianluca Zanelli
– Non si conosce la data di nascita di questo artista, documentato in Liguria dal 16 maggio 1453, quando il padre Giacomo, anch’egli pittore, lo emancipò dalla patria [...] eseguì affreschi, oggi perduti, in una loggia sita in prossimità dellatorre del Brandale (De Floriani, 1991, p. 515).
In quel e Ludovico, dipinto per il quale si impegnò a eseguire anche una tela protettiva arricchita dall’immagine della Vergine col ...
Leggi Tutto
GUARNERIO d'Artegna
Cesare Scalon
Figlio di Pietro di ser Guarnerio, nacque intorno al 1410, probabilmente a Pordenone. Qui infatti la famiglia paterna si era trasferita, fin dalla metà del XIII secolo, [...] febbr. 1440 di Giovanni da Spilimbergo, l'una a Tommaso DellaTorre, l'altra a Giacomo da Udine. I riferimenti scherzosi non vescovo Tommaso Tommasini e dall'abate di S. Giustina Ludovico Barbo quali legati papali. L'incarico di vicario generale ...
Leggi Tutto
GADDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1441 da Angelo di Zanobi e da Maddalena Ridolfi.
La famiglia, che annoverava tra i suoi membri ben tre pittori di una certa notorietà, come [...] lo nominò consigliere e "maître des requêtes" delle cose d'Italia. Anche Ludovico il Moro ebbe parole di elogio per il G A. Desjardins, I, Paris 1859, p. 104; A. DellaTorre, Storia dell'Accademia Platonica fiorentina, Firenze 1902, pp. 29, 421, 730 ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da Francesco e da Francesca Nutarrini (che si erano sposati nel 1455), primogenito di cinque fratelli: Bernardo, [...] a Venezia, lasciando la moglie Ludovica (si era infatti sposato a Venezia durante gli anni dell'esilio) e nove figli (due Firenze 1897, pp. 214, 224-226, 274; A. DellaTorre, Storia dell'Accademia platonica di Firenze, Firenze 1902, pp. 56-58, 551 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
de’. – Nacque a Firenze il 12 nov. 1660 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere, diciotto anni dopo il fratello maggiore Cosimo, destinato a succedere [...] da Clemente IX, l’investitura di Castel Leone e della metà dellaTorre Mirabella insieme con l’abbazia nullius di S. Lorenzo satirici come Ludovico Adimari e Salvator Rosa. Ebbe relazioni epistolari con Lorenzo Magalotti, Ludovico Antonio Muratori, ...
Leggi Tutto
SODERINI, Paolantonio
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 25 gennaio 1449 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, da Tommaso (esponente di primo piano del regime mediceo) e da Dianora [...] dell’Ovo), Piero (nato nel 1494, bandito nel 1512 e condannato nel 1522 come il fratello Giovan Battista; marito di Dea di Ludovico sua vita, Firenze 1898, pp. 13 s.; A. DellaTorre, Storia dell’Accademia platonica di Firenze, Firenze 1902, pp. 714 s ...
Leggi Tutto
DOLCE, Giovanni Angelo
Giovanna Galante Garrone
Figlio del pittore Pietro, nacque a Savigliano (Cuneo); l'anno di nascita 1540 dato per scontato dal Bonino (1927, p. 81) non ha per ora riscontri documentari, [...] decorazione, perduta, della facciata della chiesa di S. Agostino a Carmagnola per l'arrivo di Ludovico Gonzaga (Rodolfo, con Giovanni Battista Ferrero di "riformare" la campana grande dell'orologio dellatorre civica (Turletti, 1879-90, II, p. 843). ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] sarebbe entrato alla testa delle sue truppe. L'azione, però, fallì per il deciso intervento di Ludovico Canetoli, ed il dalla Sede apostolica di visitare il monastero di S. Nicolò dellaTorre, a Murano, per correggere la condotta di quelle religiose, ...
Leggi Tutto
SCAGLIA, Desiderio
Vincenzo Lavenia
– Stando ad alcune biografie antiche, fu battezzato a Brescia nella chiesa di S. Clemente il 26 settembre 1568 con il nome di Giovanni Battista ed era figlio di un [...] si sarebbero rivolti a un prete astrologo, Giovanni Battista Pari dellaTorre, rettore della chiesa di S. Carlo – di cui Scaglia era come Luini, Moretto, Savoldo, Parmigianino, Morazzone, Ludovico Carracci, Bronzino, Guercino, Lanfranco (pp. 187- ...
Leggi Tutto
angloitaliano
(anglo italiano), s. m. e agg. Chi ha origini italiane e inglesi; relativo a Inghilterra e Italia. ◆ [tit.] La ricerca Marconi sbarca a Pisa / L’iniziativa in collaborazione con Università, Cnr e Cnit decollerà dopo l’estate...