COLOMBO, Domenico
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1418 da Giovanni, originario di Moconesi, villaggio posto nella Val Fontanabuona (Genova).
Sappiamo che prima del 1429 Giovanni Colombo si trasferì presso [...] Ludovico; il 25 settembre dell'anno seguente, uscì definitivamente di carica.
In questi anni, tuttavia, il C. non interruppe la sua attività di tessitore, ai cui proventi poté aggiungere anche lo stipendio di custode dellatorre e della porta dell ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] insieme con il marchese di Lullin, al conte Giacomo Antonio DellaTorre e ad altri dignitari di corte, per riportare in patria fatta sposare. Lo sposo fu, nel 1616, il conte Ludovico Villa di Villastellone. In quanto ai maschi, quasi nessuna traccia ...
Leggi Tutto
BONOMI (Buonhomo, Bonhomi, Bonhomini, Bonhomius), Giovanni Francesco
Gerhard Rill
Nato a Cremona il 6 dic. 1536 da Nicolò e da Chiara Calini, apparteneva a una famiglia milanese residente a Cremona [...] del partito cattolico, appoggiò il legato Ludovico Madruzzo, il cui atteggiamento nei confronti Besuch der päpstlichen Nuntien Giovanni Francesco Bonhomini (1579) und Giovanni dellaTorre (1599) in Appenzell, in Innerhoder Geschichtsfreund, II (1954 ...
Leggi Tutto
SPANI, Bartolomeo
Paolo Parmigiani
– Figlio dell’orafo Clemente, della famiglia cremonese degli Spani, e di Giacoma Scartocci, nacque nel 1468 a Reggio Emilia, dove il 7 marzo fu battezzato in Battistero [...] delle parti in rame sbalzato (compresi i dodici segni zodiacali) nei due quadranti dellatorredell’ n. LIX).
Il 15 febbraio 1519 concordò con il priore Ludovico Tacoli il proseguimento degli interventi nella chiesa di S. Giacomo Maggiore ...
Leggi Tutto
RUFFO, Vincenzo.
Rodobaldo Tibaldi
– Proveniente da una rinomata famiglia di notai, Ruffo nacque presumibilmente intorno al 1508, da Valerio Massimo e da Mathea; il nonno era Bonacossa de Rufis di S. [...] impongono Luigi Cassola, Jacopo Sannazzaro e soprattutto Ludovico Ariosto, mentre minore è la presenza di Brescia, Sabbio, 1583, il primo dei quali dedicati al veronese DellaTorre), uno di «soavissimi» responsori per la Settimana Santa (Milano, ...
Leggi Tutto
Ezzelino II da Romano, il Monaco
Antonio Rigon
In una lettera spedita nel 1238 a Federico II, Ezzelino III da Romano, secondo il contemporaneo cronista Rolandino da Padova, avrebbe ricordato che, essendo [...] Tirolo, E. era a Trento, quando il nobile friulano Ludovico di Strassoldo alienava al vescovo Federico da Trento la sua II, Verona 1960 ("Studi Storici Veronesi", 10, 1959); R. dellaTorre, L'abbazia di Sesto in Silvis dalle origini alla fine del ...
Leggi Tutto
MARSO, Pietro
Stefano Benedetti
– Nacque nel borgo di Cese, a breve distanza da Avezzano, in una data da collocarsi intorno al 30 ott. 1441 sulla scorta della data di morte che si ricava da un obituario [...] l’incarico come precettore del fratello minore del cardinale, Ludovico, che sul finire del 1479 il M. seguì a Firenze 1897, p. 251; A. DellaTorre, Paolo Marsi da Pescina. Contributo alla storia dell’Acc. Pomponiana, Rocca San Casciano 1903, ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Carlo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI, con tutta probabilità a Milano, da Cesare e da Laura Francesca dellaTorre. Abbracciò la carriera delle armi, [...] e di luogotenente generale del re di Francia di qua dai monti.
L'eredità di governo lasciata da Ludovico al B. non era certo delle più facili: privo di mezzi finanziari adeguati, con poche truppe e senza consistente copertura politica per la grave ...
Leggi Tutto
SAN VINCENZO AL VOLTURNO
J. Mitchell
SAN VINCENZO AL VOLTURNO Monastero dell’Italia altomedievale, tra quelli meglio documentati e più intensamente studiati dell’Europa preromanica, posto a ca. km 200 [...] 180, 212-215, 220-228) i sovrani franchi Carlo Magno (v.) e Ludovico I il Pio (814-840) ebbero in quest’epoca un ruolo importante nelle testi tratti dalle loro opere. La pianura tra il colle dellaTorre e il fiume era occupata da una serie di edifici ...
Leggi Tutto
GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis)
Daniela Mugnai Carrara
Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] la facoltà di medicina dello Studio patavino, in particolare con Iacopo da Forlì (Giacomo DellaTorre), Galeazzo di Santa dopo la morte di Giangiacomo, tornò a Torino presso la corte di Ludovico, ora duca di Savoia.
Il 19 apr. 1447 fu di nuovo ...
Leggi Tutto
angloitaliano
(anglo italiano), s. m. e agg. Chi ha origini italiane e inglesi; relativo a Inghilterra e Italia. ◆ [tit.] La ricerca Marconi sbarca a Pisa / L’iniziativa in collaborazione con Università, Cnr e Cnit decollerà dopo l’estate...