Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] l'area marciana: l'edificazione, principiata nel 1496 e conclusa tre anni più tardi, dellatorredelle Ore o torredell'Orologio, progettata da Mauro Codussi (126).
La funzione dell'edificio, che con un alto passaggio voltato cavalca l'imbocco ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] fra loro, famiglie prestigiose come i Maffei e i dellaTorre). In altri casi, gli stessi patrizi veneziani si mostrano (suddivisi in una decina di possessioni condotte alla parte) di Ludovico Storlato a Zuianigo; e oltre ai Badoer, ai Bembo, ai ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] mitico Ermete. Di fatto è poi Giovan Battista DellaTorre, l'amico e sodale delle cui ultime volontà Fracastoro si fa esecutore, che ha , Marco Antonio Flaminio e il celebre aristotelico Ludovico Boccadiferro.
Teologia e cosmologia
Alla fine degli ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] che si rivelerà essere il conte Torrismondo dellaTorre; nonostante le scuse e i tentativi , p. 138.
98. Ibid., p. 140.
99. Cf. Ludovico Zorzi, La crisi del melodramma alla fine dell'età barocca, in L'attore, la commedia, il drammaturgo, Torino 1990 ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] mascherato, che si rivelerà essere il conte Torrismondo dellaTorre; nonostante le scuse e i tentativi di riparazione, esecutori, fra la dimensione politica e quella rappresentativa.
1. Cf. Ludovico Zorzi, ll teatro e la città, "l’orino 1977; Mario ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] le vacanze delle lezioni i professori dello Studio patavino Giovanni dell'Aquila, Girolamo dellaTorre, Gabriele Zerbi condotto a Zara, avviò nel 1449 assieme al figlio Ludovico un'intensa attività commerciale, mentre al tempo stesso completava ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] veronese Marco Antonio DellaTorre, che si avvalse dell’esperienza e delle eccezionali doti grafiche del viva et bella,/ più a te fia gloria in ogni età futura./ Ringratiar dunque Ludovico or poi/ et l’ingegno et la man di Leonardo/ che a’ posteri ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] , la sistemazione delle colonne sul Molo, la costruzione delle originarie Procuratie vecchie e dellaTorredelle Ore, alludeva Il taccuino senese di Giuliano da Sangallo, a cura di Ludovico Zdekauer, Siena 1902, tav. XXVI. L'intera architettura ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] Ludovico il Pio (814-840) con il sinodo di Aquisgrana dell'816. Con esse si rese necessaria una profonda trasformazione della in senso verticale, che ingloba organicamente le imposte delletorri; si riallaccia invece a un modulo maturato attraverso ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] il 13 luglio 1380 guidò viriliter la riconquista dellaTorredelle Bebe, a chi tra i suoi uomini vi Siena nel 1337 (poi di nuovo negli anni Sessanta del Trecento): Maria Ludovica Lenzi, La pace strega. Guerra e società in Italia dal XIII al XVI ...
Leggi Tutto
angloitaliano
(anglo italiano), s. m. e agg. Chi ha origini italiane e inglesi; relativo a Inghilterra e Italia. ◆ [tit.] La ricerca Marconi sbarca a Pisa / L’iniziativa in collaborazione con Università, Cnr e Cnit decollerà dopo l’estate...