BONISOLI, Ognibene (Ognibene da Lonigo, Omnibonus Leonicenus o Leonicensis Vicentinus, Pantagathus Vicentinus, Panágathos Leonikēnos)
Gianni Ballistreri
Nato a Lonigo verso il 1412 da un Enrico, si recò [...] il 1436 e il 1438 seguì nella milizia il condiscepolo Ludovico Gonzaga, allora al servizio di Filippo Maria Visconti.
Il , in Antol. veneta, I (1900), pp. 11-26, 174-89; A. DellaTorre, P. Marsi da Pescina, Rocca San Casciano 1903, pp. 116-7; R. ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Guido, detto Bottesella
Ingeborg Walter
Nacque da Giovannino (Zoanino), figlio di Pinamonte, signore di Mantova, che negli anni tra il 1274 e il 1288 aveva ricoperto diverse volte la carica [...] i duchi di Carinzia e conti del Tirolo, Ottone, Ludovico ed Enrico, la cui politica espansionistica non solo preoccupava i , contro Guido DellaTorre. L'occupazione di Bergantino, avvenuta nell'ottobre seguente, concluse la prima fase della guerra.
La ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Cia
Francesco Pirani
(Marzia, Marcia, Maucia; Cia degli Ordelaffi). – Fu figlia di Giovanni di Tano da Castello, del ramo degli Ubaldini di Montaccianico, e di Andrea Pagani, primogenita del [...] , ai nipoti del marito, Giovanni e Tebaldo, figli di defunto Ludovico Ordelaffi e a due giovanissime nipoti, nate dal matrimonio fra la la cisterna e poi minando addirittura le fondamenta dellatorre maestra. Potendo contare ancora su un discreto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Leon Battista Alberti è, insieme a Filippo Brunelleschi, protagonista di primo piano [...] per l’occasione il De equo animante – e dellatorre campanaria della cattedrale, già cominciata nel 1412.
Il De re architetto Luca Fancelli, i lavori vengono interrotti alla morte di Ludovico nel 1478 per essere ripresi e ultimati, con molte modifiche ...
Leggi Tutto
CARDONA (Chardona), Raimondo
Horst Enzensberger
Nulla di preciso si sa sulla data e sul luogo di nascita del C., e incerta appare anche la sua collocazione all'interno della famiglia dei visconti di [...] i guelfi, frattanto rafforzati da Enrico di Fiandra e Simone DellaTorre, avanzarono di nuovo contro i Milanesi, i quali avevano maggio 1326). Non ebbe successo, e solo Ludovico il Bavaro liberò il C. in occasione della presa di Lucca nel 1328 e lo ...
Leggi Tutto
RIARIO, Ottaviano
Massimo Giansante
RIARIO, Ottaviano. – Figlio di Girolamo Riario e di Caterina Sforza, nacque a Roma il 1° settembre 1479. Il padre era figlio di Bianca della Rovere e quindi nipote [...] il controllo del Regno di Napoli. Verso l’alleanza francese la spingevano Ludovico il Moro, le sue origini familiari e un innegabile debito di architettonico e urbanistico della città, intervenendo sul palazzo Riario di via dellaTorre, fra i più ...
Leggi Tutto
MOISSAC
M. Durliat
Centro della Francia sudoccidentale (dip. Tarnet-Garonne), situato in un vasto complesso alluvionale sulle rive del fiume Tarn, a km 3 dalla confluenza con la Garonna.Il nome di M. [...] truppe musulmane nel 721 e nel 732, fu ricostruita da Ludovico il Pio, all'epoca re di Aquitania (781), che continuò schiena, che si collocano stilisticamente nella linea di quelli dellatorre-portico. Sulle facce laterali del trumeau si allungano ...
Leggi Tutto
RANZO, Mercurino
Paolo Rosso
RANZO, Mercurino. – Nacque a Vercelli nei primissimi anni del Quattrocento da Roglerio, appartenente al collegio dei notai di Vercelli, e dalla novarese Franceschina Caccia; [...] 1444. La volontà del duca Ludovico di Savoia di irrobustire la presenza piemontese ai vertici dello Stato sabaudo agevolò l’ascesa a ricoprire questa carica dopo Giovanni Costa e Giacomo dellaTorre. La preparazione giuridica e la fedeltà alla casa ...
Leggi Tutto
ROMAGNANO, Antonio (Antonio da Romagnano) – Nacque probabilmente attorno al 1410; il padre si chiamava Giacomo da Romagnano, mentre si ignorano il nome della madre e il luogo di nascita.
Nella prima metà [...] su richiesta del padre Amedeo VIII – all’oscuro della concessione della cancelleria ad Antonio (inscio genitore nostro) – Ludovico di Savoia lo sollevò dall’incarico affidandolo prima a Giacomo dellaTorre (4 gennaio 1450) e poi al nemico giurato di ...
Leggi Tutto
BIELLA
M.L. Gavazzoli Tomea
(Bugella nei documenti medievali)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia, si estende ai margini delle prealpi omonime, sull'area alluvionale di alcuni corsi d'acqua [...] diploma dell'826 di Ludovico il Pio e Lotario I, che riconoscono al conte Bosone il possesso e la giurisdizione della curtis nella il sacello originale, eseguito forse su commissione di Lombardino dellaTorre, vescovo di Vercelli, residente a B. fra ...
Leggi Tutto
angloitaliano
(anglo italiano), s. m. e agg. Chi ha origini italiane e inglesi; relativo a Inghilterra e Italia. ◆ [tit.] La ricerca Marconi sbarca a Pisa / L’iniziativa in collaborazione con Università, Cnr e Cnit decollerà dopo l’estate...