GROSSETO
V. Ascani
(Grossetum nei docc. medievali)
Città della Toscana meridionale posta al centro del territorio maremmano, nella pianura alluvionale dell'Ombrone, poco discosta dalla sponda destra [...] della cattedrale rosellana, in un diploma di Ludovico il Pio dell'815 o 830 (Repetti, 1835), renda ragione dell'esiguità del primitivo stanziamento di G. e delladelle bifore, la base dellatorre e dello scalone.Sul lato settentrionale della piazza ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Feltrino
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova verosimilmente nei primi anni del Trecento. Con i fratelli Guido [...] personale iniziativa del G. la ricostruzione di un tratto delle mura cittadine e dellatorre di S. Alò verso il lago di mezzo.
In di potere e forme di servizio a Mantova nell'età di Ludovico Gonzaga, Roma 1996, ad ind.; Id., Prime osservazioni …, in ...
Leggi Tutto
BENZI, Ugo
**
Nacque a Siena il 24 febbr. 1376 da Andrea e da Minoccia, il cui cognome Pagni (o Panni) sembra da considerare un'attribuzione secentesca.
La scoperta della Vita del B., scritta dal figlio [...] , Andrea, Francesco, medico, morto nel 1487, Giovanni, Ludovico, Nicola, Carlo, Pietro, Iacopo e Severo. Durante la con i filosofi Biagio Pelacani da Parma e con il medico Iacopo dellaTorre da Forlì.
Chiamato a Parma da Niccolò d'Este, subito dopo ...
Leggi Tutto
LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] dai gesuiti. Cominciò a confessarsi da Francesco DellaTorre, rettore del collegio locale, scelto dal precettore Acquaviva, effettuò visite di cortesia ai cardinali Alessandro Farnese, Ludovico d'Este, Ferdinando de' Medici e Vincenzo Gonzaga, legati ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Luchino
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1292, quartogenito di Matteo I, già capitano del Popolo di Milano, e della milanese Bonacossa Borri (Violante, per Pietro Azario).
Nel 1310 seguì il [...] DellaTorre, e negli anni successivi, con alcuni dei fratelli, fu al comando delle milizie milanesi. Capeggiò tra l’altro un nucleo di armati inviati in aiuto a Uguccione della riconoscendo la legittimità dell’elezione di Ludovico il Bavaro). Accettò ...
Leggi Tutto
TOMINZ, Giuseppe Giacomo (Tominc Jožef Jakob, Tominc Josip, Tominz Josef)
Alessandro Quinzi
Nacque a Gorizia il 6 luglio 1790 da Giovanni, commerciante, possidente e tesoriere comunale, e da Marianna [...] , caduto Napoleone, giunse a Roma il conte goriziano Giuseppe dellaTorre (o Thurn), che Tominz ritrasse in miniatura e forse gli altari laterali della chiesa di S. Antonio Nuovo (furono incaricati Michelangelo Grigoletti, Ludovico Lipparini, Odorico ...
Leggi Tutto
BRESSANONE
M. E. Savi
(ted. Brixen; Pressena, Prihsna, Brixina nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige sviluppatasi in epoca medievale presso la confluenza dell'Isarco e del Rienza, nell'area dello [...] della prima menzione di Bressanone. Successivamente nel 901 la curtis Prihsna, situata nello Stufels, venne donata da Ludovico del 13° secolo. Nella cappella posta al primo piano dellatorre sono ancora visibili tracce di pitture di epoca romanica da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Tra ducati e repubbliche
Giulio Sodano
Venezia tra storici ufficiali e le fatiche di Marin Sanudo
La storiografia umanistica ufficiale veneziana si sviluppa nei decenni che vedono prima l’espansionismo [...] (1570-1647) e Raffaele dellaTorre (1579-1666), entrambi interessati a delle precedenti cronache, ricorrendo a dati archivistici. Ampiamente celebrativi della famiglia principesca sono inoltre le opere del Seicento di Antonio Possevino, Ludovico ...
Leggi Tutto
TREZZINI, Domenico
Nicola Navone
Nacque attorno al 1670 ad Astano (Ehret, 1951, p. 98), un villaggio al confine occidentale del distretto di Lugano, allora baliaggio degli svizzeri, da Gioacchino e [...] Stato di Milano [ASMi], Notarile, Atti dei notai, Ludovico Biancardi, 36198), lo mostra provvisto di una certa disponibilità Kotlin, nel golfo di Finlandia, a dirigere la costruzione dellatorre cannoniera di Kronšlot (Korolkov, 1911), quindi a Narva, ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Domenico
Cesare Vasoli
Fratello di Girolamo e di Antonio, nacque a Firenze da ser Paolo Benivieni intorno all'anno 1460.
In una "portata" catastale dei padre, resa nel 1457, è già incluso [...] sul rogo alla Mirandola conquistata dalle truppe di Ludovico Pico.
Gli ultimi anni di vita del B processi di fra' Domenico Buonvicini e fra' Silvestro Maruffi); A. DellaTorre, Storia della Accademia platonica di Firenze, Firenze 1902, pp. 23 29, 84, ...
Leggi Tutto
angloitaliano
(anglo italiano), s. m. e agg. Chi ha origini italiane e inglesi; relativo a Inghilterra e Italia. ◆ [tit.] La ricerca Marconi sbarca a Pisa / L’iniziativa in collaborazione con Università, Cnr e Cnit decollerà dopo l’estate...