MAGISTRETTI, Ludovico
Dario Scodeller
(detto Vico)
Nacque a Milano il 6 ottobre 1920, primogenito di Pier Giulio e Luisa Tosi.
Il padre, architetto, si affermò negli anni Trenta in Lombardia come un [...] interpretazioni. Nell’edificio, disegnato con Franco Longoni, i fronti dellaTorre vengono differenziati attraverso la diversa configurazione e accentuazione degli aggetti delle terrazze panoramiche che ne sottolineano, in contrasto con il ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] Giovanni DellaTorre e Luigi da Grado, nell'inverno del 1380-81 contrasse matrimonio con Agnese di Bernabò Visconti. L'unione fu il risultato di un'attenta politica di riavvicinamento del padre Ludovico al signore di Milano, la cui supremazia ...
Leggi Tutto
ORSI, Lelio, detto di Maestri, de Magistris
Vittoria Romani
ORSI (Orso, Urso), Lelio, detto di Maestri, de Magistris (Lelio da Novellara). – Non si conosce l'esatta data di nascita di questo pittore [...] degli affreschi dellaTorredell’orologio di Reggio Emilia e il 1569 per lo studio della Beata Vergine della Ghiara.
Ludovico Pratissoli un disegno con la Vergine adorante il Bambino (Reggio Emilia, Museo della basilica della Beata Vergine della ...
Leggi Tutto
SANTI, Giovanni
Paolo Cova
– Figlio di Sante e di Elisabetta di Matteo di Lomo, nacque a Colbordolo (Pesaro - Urbino) tra il 1440 e il 1445.
Il nonno Peruzzolo, dopo il sacco malatestiano del 1446, [...] padana realizzò anche un altro ritratto scomparso di Ludovico, zio del marchese Francesco II e vescovo di Vitelli e Città di Castello: nuove indagini e ricerche. L’affresco dellaTorre del Vescovo un’ipotesi per G. S., in Pagine altotiberine, XVII ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Luca (Luca Paperi, Luca Fiorentino)
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dello scalpellino Iacopo di Bartolomeo (cfr. Thieme-Becker; probabilmente da identificarsi con un collaboratore di L. Ghiberti), [...] Ludovico Gonzaga, definendolo "nostro inzegnero", scrisse a proposito della chiesa di S. Andrea che "non se po' far senza Luca perché non gli è altro che la intenda che lui" (ibid., p. 139).
Ancora nel 1472, sempre a Mantova, si occupò dellatorre ...
Leggi Tutto
GOFFREDO Malaterra
Francesco Panarelli
G. è autore di una cronaca in quattro libri che, nella sua edizione più recente, è intitolata De rebus gestis Rogerii Calabriae et Siciliae comitis et Roberti [...] dello scrittore: di qui per esempio l'errata attribuzione a Ludovico II dell'investitura di Rollone. Il cerchio della Corfù e di Valona. Fu però solo il tradimento del custode dellatorre maggiore di Durazzo a permettere la presa di questa città; un' ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Modena nel 1519 da famiglia di piccola borghesia notarile: il padre ser Bartolommeo Barbieri di Castelnuovo era amministratore di alcuni feudi del [...] pose infatti prestissimo al servizio del figlio di Galeotto II Pico, Ludovico II. Al seguito del Pico si recò, non ancora ventenne, la più importante è il Libro di Michele dellaTorre (fondamentale codice perduto esemplato a MontpeWer dall'alverniate ...
Leggi Tutto
TISI, Benvenuto detto Garofalo (Benvenuto Garofalo)
Alessandra Pattanaro
‒ Figlio del «calegario» Pietro del fu Benvenuto Tisi e di Antonia Barbiani del fu Domenico (Cittadella, 1872, p. 11) – e non [...] il luglio e l’agosto del 1506 per tele eseguite con Ludovico Mazzolino, Michele Coltellini, Niccolò Pisano, Ettore Bonacossi e Domenico Panetti per il soffitto dellaTorre Marchesana, dove risiedeva Lucrezia Borgia (Venturi, 1894, doc. CXVIII, p. 305 ...
Leggi Tutto
PALEARIO, Aonio
Chiara Quaranta
PALEARIO, Aonio (Antonio della Pagliara). – Nacque a Veroli nel 1503, o forse l’anno seguente, da Matteo della Pagliara e da Clara Jannarilli. Fu lui stesso ad adottare [...] di filosofia di Ludovico Boccadiferro, allora impegnato nella disputa sull’immortalità dell’anima e schierato le province modenesi e parmensi, VII (1874), pp. 335-341; A. DellaTorre, Una lettera e sette poesie inedite di A. P., in La rivista ...
Leggi Tutto
VITI, Timoteo
Matteo Procaccini
VITI (della Vite), Timoteo. – Nacque a Urbino nel 1470 da Bartolomeo di Piero Viti e da Calliope Alberti (Falcioni, 2008, pp. 6 s., fig. 1), figlia del pittore tardogotico [...] delle Marche, inv. 1990 DE235), pala d’altare della cappella fondata nel 1508 nella cattedrale da Ludovico di T. V., pp. 199-216; B. Montevecchi, La vetrata di Santa Maria dellaTorre, pp. 347-368); B. Cleri, T. V., in Raffaello e Urbino (catal., ...
Leggi Tutto
angloitaliano
(anglo italiano), s. m. e agg. Chi ha origini italiane e inglesi; relativo a Inghilterra e Italia. ◆ [tit.] La ricerca Marconi sbarca a Pisa / L’iniziativa in collaborazione con Università, Cnr e Cnit decollerà dopo l’estate...