BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] della Vergine, un S. Ludovico, un S. Antonio da Padova e un S. Francesco, mentre un'Annunciazione della Vergine al Calvario nella chiesa di S. Giacomo in Salicotto, ora della contrada dellaTorre, a Siena. Ricordi di un nuovo soggiorno a Piombino e ...
Leggi Tutto
MAURI, Achille
Nicola Raponi
MAURI, Achille. – Nacque a Milano il 16 sett. 1806, ultimo dei sei figli di Giuseppe e di Angiola Porro.
Dei fratelli due morirono bambini, mentre i restanti furono avviati [...] capitano di cavalleria nell’esercito sardo, morì nel 1855; Ludovico, ufficiale nell’esercito pontificio, al comando del generale C. 1834, pp. 277-279), una recensione al racconto storico Ida dellaTorre di G. Carcano (aprile-maggio 1834, pp. 218-233) ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Bernardino Corio
Alberto Cadili
Il nome di Bernardino Corio è legato quasi esclusivamente alla sua opera Patria historia, storia di Milano in volgare dalle origini al 1499 stampata nel 1503, dopo la [...] dellaTorre ricorda le sistematiche usurpazioni compiute dalla consorteria signorile ai danni della chiesa ambrosiana (una delle basi della , pp. 159-203 (già in Milano nell’età di Ludovico il Moro, Atti del Convegno internazionale, 1° vol., Milano ...
Leggi Tutto
STIGLIANI, Tommaso (Tomaso)
Andrea Lazzarini
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 94, 2019
Nacque a Matera il 28 giugno 1573 da Giovan Domenico e da Geronima di Antonio d’Adamo, primo di almeno [...] dell’avversario premettendo al testo una «fede» datata 28 ottobre 1625, sotto la quale apponevano le loro firme Lottario Conti, Ludovico «Canzone sulla Ragion di Stato» di T. S. a Raffaello dellaTorre, in Aprosiana, IX (2001), pp. 127-145; M. García ...
Leggi Tutto
LIPPO MEMMI
C. De Benedictis
Pittore, figlio di Memmo di Filippuccio, L. è documentato dal 1317, anno in cui firmò la Maestà del palazzo del Popolo di San Gimignano, al 1347, quando acquistò una vigna [...] , pp. 119-134; A. Lisini, Chi fu l'architetto dellatorre del Mangia?, Miscellanea storica senese 2, 1894, pp. 129-132 (Siena 1985), Firenze 1985, pp. 11-32; G. Chelazzi Dini, S. Ludovico di Tolosa, ivi, p. 88 nr. 12; L. Bellosi, Polittico di Casciana ...
Leggi Tutto
MONETA
L. Travaini
Nel Medioevo, il termine m. designava tanto la zecca (è anzi questo il significato originario della parola, dovuto al fatto che la prima zecca romana si trovava presso il tempio di [...] quest'ultimo nel carattere celebrativo - quasi 'medaglia' - è l'aureo di Ludovico il Pio (814-840), di pure forme classiche (v. Carolingia, Arte nella Pratica della Mercatura, i "fregiachesi dell'aquila e dellatorre e dello giglio e della luna" non ...
Leggi Tutto
RODARI, Tommaso (Tomaso). – Architetto e scultore originario di Maroggia (Canton Ticino, Svizzera), sul lago di Lugano, documentato per la prima volta a Como il 26 aprile 1480 con il padre Giovanni e i [...] della Madonna col Bambino tra i ss. Stefano e Ludovico per il canonico Luigi (Ludovico) de Muralto (datata 1493) e quella della fu affidata l’esecuzione di una porta per tale crociera (DellaTorre, 1995, p. 203). Gli sono anche attribuite le ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] superiore, mentre alle reliquie era destinato il piano superiore dellatorre antistante all'area del trono; il popolo poteva di Carlo Magno, tranne le opere di fortificazione erette da Ludovico il Pio a difesa del palazzo, ma che non impedirono ...
Leggi Tutto
SAN BONIFACIO
Gian Maria Varanini
(Sambonifacio). – Alla morte del conte di Verona e marchese Milone (955), i suoi discendenti – che avrebbero presto liquidato le proprietà ubicate nel Novarese, la [...] Salimbene de Adam, ibid.; giunta da Lendinara in Polesine, una delle ‘basi’ dei fuorusciti guelfi veronesi) desponsata fuit a Salvino dellaTorre.
Di Ludovico, prototipo perfetto dell’aristocratico guelfo ricco di virtù morali e di coerenza politica ...
Leggi Tutto
MAZZA, Angelo
Marco Catucci
– Nacque a Parma il 16 nov. 1741, ultimo dei ventiquattro figli di Orazio e di Rosa Benelani. Nel 1753, alla morte del padre, entrò nel collegio di Reggio Emilia, dove ebbe [...] motivi di rivalità in amore (probabilmente il conte Carlo Castone DellaTorre di Rezzonico, poi suo rivale in poesia) subì una due componimenti celebrativi, l’Egloga per la nascita del principe Ludovico di Parma (Parma 1773) e il poemetto intitolato L ...
Leggi Tutto
angloitaliano
(anglo italiano), s. m. e agg. Chi ha origini italiane e inglesi; relativo a Inghilterra e Italia. ◆ [tit.] La ricerca Marconi sbarca a Pisa / L’iniziativa in collaborazione con Università, Cnr e Cnit decollerà dopo l’estate...