PAOLA Malatesta Gonzaga, prima marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
PAOLA Malatesta Gonzaga (Paola Agnese), prima marchesa di Mantova.– Nacque da Malatesta di Pandolfo Malatesta di Pesaro e da Elisabetta [...] di nozze in città venne celebrata il 18 gennaio del 1410, come risulta da un elenco di doni ricevuti dalla sposa in quell’occasione (ASMn, AG, Nel 1436 il passaggio del primogenito Ludovico dal fronte veneziano allo schieramento milanese – passaggio ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] dopo la deposizione di Ludovico Fregoso, succeduto a Giano cui diede un notevole impulso. Fin da giovane il F. coltivò l'amore per 1825, p. 1; C. Varese, Storia della Repubblica genovese…, Venezia 1840, III, pp. 185 ss.; A. Neri, in Giornale ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Bartolomeo
Gian Maria Varanini
Secondo signore di Verona, era figlio primogenito di Alberto e di Verde da Salizzole. Nacque al più tardi - ignoriamo la data esatta - durante il settimo [...] , Ludovico ed Enrico. Con tale campagna i due alleati si prefiggevano un duplice scopo: bloccare, da un assunto nel 1304, rispetto al conflitto allora scoppiato tra Padova e Venezia, da Alboino Della Scala, fratello e successore del D. nella signoria ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] Antonio Acciaiuoli. Giovanissimo, entrò in familiarità con Ludovico Ariosto, per il quale ebbe sempre grande . cercasse di passare al servizio della Repubblica di Venezia: "Il signor don Francesco da Este risolutamente ha fatto domandar licenza a S. M ...
Leggi Tutto
ARMELLINI MEDICI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia o a Fossato nel luglio 1470 dal mercante Benvegnate (o Benvenuto), che pare rinunziasse al proprio cognome (Pantalissi) per quello della [...] A. sottopose alla Repubblica di Venezia un piano per la vendita decorare da Martino da Parma, Giovenale da Narni e Anderlino da Mantova Sul testo e sulla cronologia delle satire di Ludovico Ariosto, in Giornale storico della letteratura italiana, ...
Leggi Tutto
BECCARI, Niccolò
**
Uomo d'armi e di corte, colto, amante delle arti e della poesia, amico di poeti e poeta egli stesso, il B. nacque a Ferrara nella prima metà del Trecento, probabilmente intorno al [...] possesso e pubblicando ampi brani delle Regulae singulares traendoli dal codice veneziano Marc. lat. XIV, 127, cc. 103-124. La lettera del B. diretta a Ludovico Gonzaga, illustrata da F. Novati, I codici francesi dei Gonzaga, in Romania, XIX (1890 ...
Leggi Tutto
CANAL, Cristoforo
Ugo Tucci
Del ramo di S. Giustina, nacque a Venezia il 12 settembre del 1510 da Iacopo di Pietro e da Zanetta Ariano, e fu battezzato dieci giorni dopo a S. Geremia. Fin quando non [...] in favore di Ludovico Dolce, peraltro fugati anche da un'affermazione dello stesso Dolce - "...il dialogo da lei già gran tempo fatto della Milizia Marittima" - nella dedica che gli fece della traduzione d'Appiano (Venezia 1559).Tuttavia non ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] venne elevata a sede di diocesi da papa Sisto IV l'11 maggio 1474 contro i Rossi di Parma il genero Ludovico di Saluzzo, segno evidente che la Cronaca di Anonimo veronese (1446-1488), a cura di G. Soranzo, Venezia 1915, pp. 34-36, 38, 40, 49, 56, 66, ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giacomo
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore Pietro di Alvise e di Campagnola Lando di Vitale di Pietro, nacque a Venezia nella prima metà del 1396 e, come il padre, si sposò per tempo, [...] in giugno, al nuovo papa Callisto III, insieme con Ludovico Foscarini, Triadano Gritti e Pasquale Malipiero; poi, il 1 , 275; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Firenze 1977, pp. 165, 169; G. Ortalli, Venezia, il mito, i ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bartolomeo
Giorgio Caravale
PANCIATICHI, Bartolomeo. – Nacque in Francia nel 1507 da una relazione extramatrimoniale del padre, Bartolomeo, legittimata il 29 marzo 1531 dal vescovo Alessandro [...] Panciatichi si affrettò a inviare le prime copie a Venezia e l’Aretino rispose immediatamente manifestando la sua gratitudine due mesi da quella denuncia che a Firenze, in dicembre, gli inquisitori, contestualmente all’arresto di Ludovico Domenichi e ...
Leggi Tutto
donna-simbolo
(donna simbolo), loc. s.le f. Donna che personifica un tipo ideale o rappresenta in sé ideali e aspirazioni collettivi. ◆ Dall’elenco manicheo della musica «buona» e «cattiva» non sfugge neanche la canzone. Genere popolare e...