MAGALOTTI, Alberto
Elisabetta Scarton
Nacque intorno al quarto decennio del XV secolo. Si ignora il nome dei genitori del M., che si firmò sempre "Albertus Magaloctus de Urbisveteri", senza indicare [...] 'aggressività di papa Paolo II, di Venezia e del re di Napoli Ferdinando d , ma non è noto quali fossero le commissioni ricevute da Luigi XI. L'11 dicembre il M. aveva " richieste simili, inoltrate a Ludovico Sforza, Roberto Sanseverino e Tommaso ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Guido
Isabella Lazzarini
Secondo signore di Mantova della casa Gonzaga, fu il primogenito di Luigi (I) di Corrado e nacque a Mantova con ogni probabilità alla fine del XIII secolo. La tradizione [...] Ludovico, Francesco, Beatrice, moglie di Niccolò d'Este dal 1335, Tommasina, che sposò Azzo da Correggio per la storia delle relazioni diplomatiche tra Verona e Mantova nel secolo XIV, Venezia 1907, ad ind.; A. Luzio, I Corradi di Gonzaga signori di ...
Leggi Tutto
PALIZZI
Francesco Paolo Tocco
– Lignaggio della Sicilia aragonese che, a partire dal Vespro e fino a poco dopo la metà del Trecento, esercitò a più riprese una criptosignoria su Messina e inserì più [...] il 17 luglio, dopo aver incontrato il re Ludovico, sorvegliato da Matteo Palizzi, fu assalito per strada mentre si Lucca, moglie di Sancio d’Aragona, e Venezia, ripudiata, come si è visto, da Simone Chiaromonte.
Fonti e Bibl.: Nicolò Speciale ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Giovane, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Manfredi (I), conte di Modica, e di Isabella Musca, nacque verso la fine del secolo XIII. Alla morte del padre, [...] di vicario imperiale e dall'antipapa Niccolò V, fatto eleggere daLudovico il 12 maggio 1328, quello di rettore pontificio nella il C. che nel frattempo aveva trovato rifugio a Venezia, città abbastanza sicura per i seguaci dell'"eretica pravità", ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO d'Altavilla, duca di Puglia
Hubert Houben
Nato intorno al 1096, era figlio di Ruggero Borsa, duca di Puglia dal 1085 al 1111, succeduto al padre Roberto il Guiscardo della famiglia normanna [...] Adela nacquero tre figli, di cui i primi due, Ludovico (m. nel 1094) e Guiscardo (m. nel al momento dell'investitura a duca di Puglia da parte di papa Pasquale II, già diciassette o nel 1122, un trattato con Venezia. L'esiguità del potere esercitato ...
Leggi Tutto
PICO, Giovan Francesco
Elisabetta Scapparone
PICO, Giovan Francesco. – Primogenito di Galeotto I (fratello di Giovanni) e di Bianca Maria, figlia illegittima di Niccolò III d’Este, nacque, probabilmente [...] in qualunche altro loco» la sua Epistola in favore de fra Hieronymo da Ferrara dappoi la sua captura (Modena, D. Rococciola).
Il tragico nel 1504 e Ludovico nel 1509, combattendo alla Polesella per gli Estensi contro Venezia), erede della contesa ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome, nacque a Mantova con ogni probabilità verso la fine degli anni Venti del Trecento, secondogenito di Guido di Luigi e di Agnese di Francesco [...] diplomatici degli oratori gonzagheschi inviati di volta in volta a Roma, a Milano, a Venezia a partire dal 1370 (come i dispacci di Cristoforo da Piacenza o le istruzioni di Bertolino Capilupi) testimoniano l'enorme sforzo compiuto dal G. per ...
Leggi Tutto
LIVIA della Rovere, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Pesaro il 16 dic. 1585, primogenita di Ippolito, marchese di San Lorenzo, e di Isabella di Giacomo Vitelli.
Il padre (1554-1620) era figlio, [...] Vernarecci, Lavinia Feltria Della Rovere marchesa del Vasto: da documenti inediti, Roma 1924, pp. 105, 109, , Lo Stato ideale della Controriforma: Ludovico Agostini, Bari 1957, s.v .G. Scorza, Pesaro fine secolo XVI…, Venezia 1980, pp. 50-57, 113-123; ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Martino
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami nel 1489. Avviato alla mercatura, nel 1510 era già a Bruges con il cugino Niccolò di Paolo Buonvisi: da Lucca [...] (passando per Viareggio nel settembre del 1533 l'oratore veneziano Marco Antonio Venier notò 3 navi cariche di grano siciliano (antico socio di Benedetto Buonvisi e di suo figlio Ludovico e da soli tre anni uscito dalla compagnia di Lione per crearne ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Gabriele
Patrizia Meli
Terzogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque fra il 1435 e il 1438. Alla morte del padre (aprile 1445) [...] fu dovuto allo scoppio della guerra che contrappose Firenze, Milano e Venezia, da un lato, Napoli e il Papato, dall'altro. Il M. M. si impadronì col loro favore e con quello di Ludovico Sforza, divenuto duca di Milano, dell'ex Marchesato di Verrucola ...
Leggi Tutto
donna-simbolo
(donna simbolo), loc. s.le f. Donna che personifica un tipo ideale o rappresenta in sé ideali e aspirazioni collettivi. ◆ Dall’elenco manicheo della musica «buona» e «cattiva» non sfugge neanche la canzone. Genere popolare e...