BONACOLSI, Rainaldo, detto Passerino
Ingeborg Walter
Figlio di Giovannino (Zoanino) di Pinamonte (non si conosce il nome della madre che tuttavia dovette appartenere alla famiglia dei Gonzaga), era [...] brevi male servatis". Violando le garanzie da lui prestate, il B. nel 1321 dunque valsa la discesa in Italia di Ludovico il Bavaro, sollecitata dai ghibellini. Il storia veneta, s. 2, XII, 1, Venezia 1907, ad Indicem; Ferreti Vicentini Historia rerum ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] , poiché l’autore il testo l’ha conservato, da intendersi quale voluta testimonianza, da parte di chi nella politica sta spendendo tutto se informato il vescovo di Lodi Ludovico Taverna, allora nunzio pontificio a Venezia: Paruta «haveva ecceduto le ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] era schierato apertamente con Venezia, avendo assunto il comando della lega antiviscontea promossa da Francesco Gonzaga. Nel , in quanto il M. aveva infranto la tregua con Ludovico Migliorati, signore di Fermo, e occupato numerosi castelli della ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] Taccone e Giasone del Maino all'ambasceria inviata a Roma daLudovico il Moro per felicitare il pontefice appena eletto, Alessandro il manoscritto Tempio d'Amore.
Questo, che fu ripubblicato a Venezia (1524) e a Bologna (1525), è un dramma "mescidato ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Primogenito del marchese Teodoro II e di Giovanna, figlia di Roberto duca di Bar, nacque (a Trino nel Vercellese, secondo Irico) il 23 marzo [...] si ebbe un riavvicinamento ad Amedeo VIII che con la scomparsa di Ludovico d'Acaia, avvenuta il 12 dic. 1418, aveva ormai esteso contemporaneamente rapporti con Milano e con Venezia senza saper decidere da che parte schierarsi, si rese così ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1600 da Giulio di Giovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] di Ludovico (19 novembre dello stesso anno), probabilmente da lui conosciuta durante la permanenza a Vicenza. Da lei ott. 1647, con la promessa dell'invio di un ambasciatore a Veneziada parte di quest'ultimo.
Lasciata la Boemia, il 21 nov. 1647 ...
Leggi Tutto
DORNBERG (Dorimbergo), Vito
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia nel 1529, quintogenito di Erasmo, allora luogotenente di quella contea, e della tirolese Beatrice Giovo (Jaufen).
La famiglia, di origine [...] metà della valle del Vipacco, che da essa prese il nome (ora con il cardinale trentino Ludovico Madruzzo, protettore a , a cura di J. Ph. Deugel, ibid. 1939, ad Indicem; Nunziature di Venezia, VIII, a cura di A. Stella, Roma 1963; IX, a cura di Id ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Hohenburg
Ingeborg Walter
Apparteneva a una nobile famiglia di origine sveva, imparentata con i duchi di Svevia e di Baviera, e dal 1077 infeudata della marca settentrionale (Nordgau) bavarese. [...] Regno, ma anche sulla fedele collaborazione dei fratelli Ludovico e Ottone, investiti anch'essi di numerosi feudi dei probabilità dal tesoro di Federico II e di Corrado - depositati da B. a Venezia in data non precisata.
La fine tragica di B., come ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] papa Eugenio IV, il veneziano Gabriele Condulmer), ma soprattutto conquistò Ravenna, su cui la Repubblica esercitava da tempo una sorta di Bartolomeo Colleoni, nella primavera del 1449, contro Ludovico I di Savoia che tentava di strappare Novara ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nato a Venezia il 6 marzo 1585, ottavo dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara di Lorenzo di Giovanni Dolfin, sposò il 25 febbr. 1609 Andriana di Antonio [...] bene l'oculata gestione del potere da parte del patriziato veneziano più cospicuo e dovizioso, in cui matrimonio nel 1639 con Cornelia Contarini "dagli scrigni". Il padovano Ludovico Grota, nel 1600, in un'orazione dedicata al padre del C ...
Leggi Tutto
donna-simbolo
(donna simbolo), loc. s.le f. Donna che personifica un tipo ideale o rappresenta in sé ideali e aspirazioni collettivi. ◆ Dall’elenco manicheo della musica «buona» e «cattiva» non sfugge neanche la canzone. Genere popolare e...