GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] risolta per le vie diplomatiche e da Roma fu ordinata la smobilitazione. Per Stati italiani (il Granducato di Toscana, Venezia, il Ducato di Modena). Il suo Guastalla. Il G. ebbe anche due figli maschi, Ludovico "di non intiera et sana mente" (in Lutz ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Castellino
Nicola Criniti
Di antica ed influente famiglia pavese, primogenito di Musso, il B. nacque a Pavia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il B. apparteneva [...] il vicario imperiale lasciatovi daLudovico il Bavaro con un uomo di sua fiducia, Odofredo da Iseo. I signori e nel sec. XIV, in Misc. di storia veneta, s. 2, XII, 1, Venezia 1907, pp. 483, 485, 489; G. Biscaro, Le relazioni dei Visconti di ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Ancarano
Orazio Condorelli
PIETRO d’Ancarano. – Nacque da un ramo della famiglia Farnese stabilito nel castrum di Ancarano, in Tuscia, come egli stesso dichiara: «Ego Petrus de Ancharano de [...] o sono variamente accorpate: Bologna 1474 (X.2.2.14), 1475 (X.1.2.1), 1493 (X.1.2.1, ed. curata daLudovico Bolognini); Roma 1475 (X.1.2.1 e altre); Venezia 1493 (X.1.2.1 e altre), 1500 (X.1.2.1 e altre); Tolosa 1484/86 (X.1.2.1); Parigi 1514 ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] Ludovico di Savoia, figlio del duca Carlo II e di Beatrice di Portogallo. Erede del Ducato, Ludovico sabaudo, dalla Val d'Aosta a Nizza, da Cuneo a Vercelli, e si incontrò con il turche. Ciò provocò la reazione di Venezia, che ordinò alla sua flotta di ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Pietro
Maria Nadia Covini
Figlio di Accursio (Accorsino) e di Antonia di Achille Stampa (senior), nacque presumibilmente a Milano intorno al 1440; era fratello di Antonio, [...] febbraio fu inviato a Mantova per le nozze di Chiara Gonzaga. Da allora in avanti la sua carriera politica, legata a quella del Lattuada, vescovo di Glandèves e residente sforzesco a Venezia; mentre Ludovico e Gerolamo Landriani, nipoti del L., erano ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Carlo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI, con tutta probabilità a Milano, da Cesare e da Laura Francesca della Torre. Abbracciò la carriera delle armi, [...] Stato di Milano, il duca di Savoia e la Repubblica di Venezia. Delle due ultime iniziative tenne le fila direttamente il B. che di Francia di qua dai monti.
L'eredità di governo lasciata daLudovico al B. non era certo delle più facili: privo di mezzi ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito del cavaliere Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani di Marcantonio di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 15 genn. [...] eleggere doge, nel 1789, in concorrenza con Ludovico Manin; appena ritornato da Roma, poi, si fece costruire un'elegante et ministres de France, XXVI, Paris 1958, p. 235; A. Da Mosto, I dogi di Venezia..., Milano 1960, pp. 534 s.; F. Seneca, F. L. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Isabella Lazzarini
Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] quest'ultimo venne nominato vicario imperiale di Mantova daLudovico il Bavaro, che rientrava in Germania dal la storia delle relazioni diplomatiche tra Verona e Mantova nel secolo XIV, Venezia 1907, ad ind.; A. Luzio, I Corradi di Gonzaga signori ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Alberto detto Piccardo (e dunque nipote di Federico detto Bocca, il fratello di Mastino [I] morto nel 1269 combattendo gli estrinseci veronesi) e [...] febbr. 1319) e Ludovico il Bavaro (3 1321-1329), Berlin 1895, pp. s., 37, 133; G . Da Re, Testamento di Piccardo della Scala, in Nuovo Arch. veneto, VIII Maria delle Vergini di Campomarzio a Verona, in Le Venezie francescane, II (1933), pp. 140 s.; B ...
Leggi Tutto
BORRONE, Broccardo
Giovanni Busino
Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] la cattedra vescovile. Nel 1587 a Venezia venne imprigionato su ordine del patriarca contributo in favore dell'opera assistenziale creata da s. Francesco di Sales.
Verso la metà pensione dal conte palatino Filippo Ludovico. In quest'epoca scrisse ...
Leggi Tutto
donna-simbolo
(donna simbolo), loc. s.le f. Donna che personifica un tipo ideale o rappresenta in sé ideali e aspirazioni collettivi. ◆ Dall’elenco manicheo della musica «buona» e «cattiva» non sfugge neanche la canzone. Genere popolare e...