GUARCO, Antonio
Riccardo Musso
Nato forse a Genova, intorno al 1360, era figlio - probabilmente primogenito - del doge Nicolò e di Linò Onza.
È ricordato per la prima volta nel 1383, quando fu coinvolto [...] fratelli di Nicolò, Isnardo e Ludovico, approfittarono di questa sorta - il fatto è ricordato con vergogna da tutti gli annalisti - e questi si 478 s., 489, 493 s.; F. Surdich, Genova e Venezia fra Trecento e Quattrocento, Genova 1970, pp. 52, 109, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsotto
Giorgio Ravegnani
, Figlio di Marco e di una figlia di Gabriele Soranzo dal Banco, di cui si ignora il nome, nacque a Venezia nel 1394.
La prima notizia sulla sua attività risale [...] sebbene fosse assente.
Il G. è quindi ricordato a Veneziada un documento dell'11 febbr. 1461 nell'esercizio delle S. Romanin, Storia documentata di Venezia, IV, Venezia 1973, pp. 161, 208, 231 s.; G. Moro, Foscarini, Ludovico, in Diz. biogr. degli ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Pileo
Giovanni Nuti
Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano.
Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] , dove frequentò il potente cardinale Ludovico Fieschi. Morto il 24 nov. il D. si trasferì a Roma, accolto da Martino V. A Genova, in quel medesimo , p. 30, G. Cappelletti, Le chiese d'Italia, Venezia 1859, pp. 371-74;V. Poggi, Contributi alla storia ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] tentò inutilmente di mettere Maramaldo in guardia daLudovico Vistarini, che sospettava a ragione di tradimento MANA (dattiloscritto), pp. 109 s. (s.v. Maio); M. Sanuto, I diarii, Venezia 1879-1902, XXXII, col. 508; XXXIII, col. 394; XXXV, coll. 319 s ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Astorre
Roberto Abbondanza
Secondo maschio dei molti figli di Guido di Malatesta di Pandolfo e di Costanza Varano, nacque alla fine del sesto o al principio del settimo decennio del sec. XV. [...] folte schiere che li sostenevano, aiutati dall'interno daLudovico degli Armanni, uno dei Dieci dell'Arbitrio, . Fulin, in Arch. veneto, III(1873), pp. 76, 597; Id., Diarii... I Venezia 1879, coll. 1024, 1063, 1069, 1092; II, ibid. 1879, coll. 84, 89 ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] .
Nel 1376, dopo la cacciata da Perugia di Géraud Dupuy, abate di in loro mancanza, i cugini Ugolino e Ludovico di Lippo Guidalotti.
L'invio del G. dell'Università di Padova, a cura di A. Gloria, I, Venezia 1888, p. 173; L. Zdekauer, Tre lettere di m. ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Ultimogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, attorno al 1392.
Rimasto orfano del padre, nel novembre [...] vertenza che l'opponeva al patriarca di Aquileia, Ludovico di Teck; questi s'era appellato al concilio Archivio veneto, s. 5, LX (1957), p. 89; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Milano 1960, ad Ind.; Storia di Brescia ...
Leggi Tutto
CAMILLA, Franceschino da
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Guglielmo, nacque a Genova in data a noi ignota, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del secolo XIII. Apparteneva a una delle più [...] figlio del fu Guglielmo da Camilla dichiara di dover dare Documenti inediti riguardanti le due crociate di S. Ludovico IX re di Francia, Genova 1859, passim;A pp. 670, 791;Id., Le relaz. di Genova con Venezia dal 1270 al 1290, in Giorn. stor. e lett. ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Giuseppe Gullino
Figlio di secondo letto di Luca di Pietro, del ramo a S. Angelo, e di Oria Bon di Alessandro di Scipione, nacque a Venezia nel luglio 1445. Sappiamo pochissimo della sua [...] , Padova 1969, p. 226; E. A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, II, Venezia 1827, pp. 262 s.; III, ibid. 1830, p. 417; VI, ibid. 1853, p. 587; Mantova. La storia, II, DaLudovico secondo marchese a Francesco secondo duca, a cura di L. Mazzoldi ...
Leggi Tutto
DIEDO, Alvise
Franco Rossi
Figlio di Marco, del ramo da Ss. Apostoli della antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di una nobildonna veneziana intorno alla quale dalle fonti nulla è [...] Venezia tra gli ultimissimi anni del sec. XIV e i primissimi del XV.
Circa il nome di battesimo del D., le fonti a disposizione accreditano anche la variante Ludovico Federico III di ritorno da Roma, e lo scortarono fino a Venezia. Nell'occasione la ...
Leggi Tutto
donna-simbolo
(donna simbolo), loc. s.le f. Donna che personifica un tipo ideale o rappresenta in sé ideali e aspirazioni collettivi. ◆ Dall’elenco manicheo della musica «buona» e «cattiva» non sfugge neanche la canzone. Genere popolare e...