GIUSTINIAN, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel sestiere di Dorsoduro, in calle lunga S. Barnaba, nel 1497 dal patrizio Alvise di Marino e da una figlia di Girolamo Michiel, la cui moglie era [...] realtà, nella ristampa dell'Historia per i tipi di Ludovico Avanzi (Venetiis 1575; ma ci sono anche copie datate XVII. Provvederà a pubblicarlo tradotto, a Venezia nel 1830, E.A. Cicogna, volgendolo da un esemplare non mutilato dell'edizione latina ...
Leggi Tutto
D'ARCO FERRARI, Ulisse
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Pisa l'8 marzo 1786 da Paolo e da Marianna Stampiglia, patrizia romana. Il padre, maggiore delle truppe toscane e già combattente della guerra dei [...] insurrezioni di Vienna, di Milano, di Venezia. Il 21 marzo, a Firenze, i del gen. E. Bava, in modo da controllare la guarnigione austriaca di Mantova. Invitava varie: commenda dell'Ordine di S. Ludovico di Parma, commenda dell'Ordine di Leopoldo ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Iacopo da
Enrico Basso
Forse membro, secondo una tradizione erudita, del consortile nobiliare dei Da Passano originario della località di Levanto nella Riviera ligure di Levante e già da tempo [...] stessa Venezia nel quadro della lega antimperiale promossa da Gregorio IX, doveva sopportare praticamente da sola . 36v; L.T. Belgrano, Documenti inediti riguardanti le due crociate di san Ludovico IX re di Francia…, Genova 1859, pp. 32-35, 37-52, 59 ...
Leggi Tutto
BONIFACIO III, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito tra i figli maschi del marchese Gian Giacomo Paleologo e di Giovanna di Savoia, nacque, pare, nel giugno del 1424. Fu per qualche tempo, [...] duca di Milano, o per meglio dire suo zio Ludovico il Moro, che governava per lui, a offrire al si possono anche trovare in Fra' Iacobo Filippo [Foresti] da Bergamo, Cronica de tuto el mondo vulgare, Venezia 1491, cc: 207v, 294v; B. Corio, Patria ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canciano, tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, ma certamente prima del 1404, da Marco di Fantino e da una donna di [...] 28 maggio, i Dieci ne sollecitavano il ritorno a Venezia, da dove si era momentaneamente allontanato, per poi recarsi nelle persone del cavaliere Orsotto Giustinian e del dottore Ludovico Foscarini; le commissioni, però, tardavano a essere rilasciate ...
Leggi Tutto
ENRICO
Josef Riedmann
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque nel 1266 dal conte Alberto (I) e da Eufernia, figlia del duca Corrado di Slesia-Glogau. Sebbene fosse il primo figlio maschio, [...] l'ufficio di podestà di Trieste, che egli ricopri nel 1291. Si raccomandava da solo per quel mandato, perché aveva già guidato in precedenza operazioni militari contro Venezia. Ciò era avvenuto nel corso della guerra che il patriarca aveva mosso nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] il Regno di Napoli.
Ottenuto l'appoggio del papa, di Venezia e degli Svizzeri, il re di Francia era pronto a intraprendere metà di novembre. La conquista del Milanese da parte di Luigi XII e la morte di Ludovico il Moro (1500) dovettero apparire a ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1335 da Gerardino di Cino e da Misina di Alberto Bonacatti, primogenito, sembra, di altri cinque fratelli: Alberto, Guidottino, Giovanni, Alemanno [...] i mercanti Giovanni Oretti e Zordino Cospi, i notai Ludovico Monterenzoli, Pietro di Enoch Zancari e Tommaso Galisi. La casse di gioielli depositate da Tommaso Mocenigo, su mandato del re, presso i procuratori di S. Marco a Venezia. Il 12 giugno 1398 ...
Leggi Tutto
DUCCO (Duc, De Duchis), Giovanni
Paolo Cherubini
Di nobile famiglia bresciana, del ramo dei Ducco di Pontevico, nacque probabilmente entro, o alla fine, del primo quarto del sec. XV.
Il nome del padre, [...] Corone era allora città di dominio veneziano, si dovette - come di consueto per avvertire che due biremi turche erano partite da Valona; il 23 informò le autorità di ai loro successori, Luca, Tonino, Ludovico, Tommaso, Giuliano e Francesco Ducco ( ...
Leggi Tutto
ESTE, Alberto d'
Nadia Covini
Figlio legittimato del marchese Niccolò (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Filippa della Tavola, visse prevalentemente a Ferrara, alla corte dei fratellastri Lionello, [...] Ancona per prendere parte alla crociata bandita da Pio II, crociata che, com'è Reggio, dove fu accolto con grandi onori, Ludovico Sforza fece all'E. un dono prezioso: ferrarese. Nel 1485 si recò con Ercole a Venezia: col duca e con il seguito di ...
Leggi Tutto
donna-simbolo
(donna simbolo), loc. s.le f. Donna che personifica un tipo ideale o rappresenta in sé ideali e aspirazioni collettivi. ◆ Dall’elenco manicheo della musica «buona» e «cattiva» non sfugge neanche la canzone. Genere popolare e...