CANOBBIO, Alessandro
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli di "Zuan da Milan" e di Caterina, nacque tra il 1532 e il 1535.
Mediatore dal modesto giro d'affari, il padre si era trasferito, certo non prima [...] parte in copia: utilizzato, malamente, nel '600 daLudovico Moscardo (che lo nomina tra le fonti della sua Stato, XVI (1956), pp. 211-215; Davide M. da Portogruaro, Storia dei cappuccini veneti, II, Venezia-Mestre 1957, p. 181 n.; V. Fainelli, L' ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ugolino
Isabella Lazzarini
Primogenito di Guido di Luigi (I) e di Agnese di Francesco Pico della Mirandola, nacque a Mantova verosimilmente intorno agli anni Venti del Trecento: Guido e Agnese [...] , vide i Gonzaga allinearsi ai Visconti, a Firenze e a Venezia in una lega antiscaligera. Dopo la pace generale stipulata fra i approfittò del viaggio compiuto da Cangrande a Bolzano probabilmente per incontrare Ludovico V marchese di Brandeburgo, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Taddeo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1431 da Guido Antonio e da Bianca di Niccolò Trinci, signore di Foligno. Poco è noto dell'infanzia e adolescenza del M.: a otto anni si recò con il padre [...] Borso d'Este ideata dal suo segretario Andrea da Vigliarana e da Gian Ludovico Pio signore di Carpi, fratello della moglie del al soldo della Repubblica fiorentina sino al 1480 e di Venezia durante la guerra di Ferrara (1482-84).
Dovette morire poco ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Michael Mallet
Ultimo figlio maschio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 23 genn. 1422 (e non nel 1397 come riferito dal Litta). A differenza [...] fronte a Paolo II la difesa di Rimini da parte della lega tra Firenze, Milano e Napoli fratello maggiore, Luigi, che si trovava a Venezia all'inizio del 1480, il G. divenne un fu lui a persuadere il riluttante Ludovico Sforza a fare la sua parte in ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico lucchese del sec. XV, primo artefice delle fortune dei Buonvisi. Figlio di Neri, apparteneva a una famiglia di scarso rilievo fino a tutto [...] a Paolo per informarlo dei movimenti di Braccio da Montone; ma il soggiorno senese sembra non fosse Collegio dei mercanti. Un quarto Buonvisi, Ludovico, era nel 1407 garzone del mercante (sulle piazze di Genova, Venezia, Bologna, Parigi e Bruges), ...
Leggi Tutto
GRUMELLO, Antonio
Stefano Meschini
Nacque probabilmente a Pizzighettone, nel territorio di Cremona, fra il 1460 e il 1470 da Lancillotto, famiglio d'arme di Galeazzo Maria Sforza, e Margherita Vermezzi. [...] gennaio 1500, quando Ascanio e Ludovico Sforza, dopo l'occupazione del essi, la terza parte delle spese sostenute e da sostenersi per la sua liberazione.
I fatti d , ligio ora alla Francia e a Venezia contro l'Impero, vittima impotente della ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] Filelfo, Ludovico Foscarini, Pietro Perleone, Maffeo Vallaresso e che ricevette elogi da Flavio Biondo 670; M. Sanuto, Le vite dei dogi, 1423-1474, a cura di A. Caracciolo Aricò, I, Venezia 1999, p. 527; II, ibid. 2001, pp. 3, 11, 87, 91, 127 s., 130, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Perugia
Gianfranco Contini
Paolo Mari
Figlio di Cellolo, nacque a Perugia nel terzo decennio del XIV secolo, da una famiglia di rilievo nella vita pubblica cittadina (è forse da identificare [...] e G., insieme con Ludovico di Arlotto dei Michelotti e Perugia ottenne tra l'altro che fossero assolti da ogni pena e scomunica anche G. e p. 348; P. Pellini, Dell'historia di Perugia, I, Venezia 1664, pp. 1041, 1044, 1063, 1070, 1099, 1110, ...
Leggi Tutto
Vedi VERONA dell'anno: 1966 - 1997
VERONA (Verona)
L. Beschi
Una tra le più significative città romane della Venetia (Strab., v, 213; Martial., xiv, 195, 1) nell'antichità e tra le più considerevoli, [...] Il cardo e il decumanus maximus entravano in città da porte in tufo e mattoni, con due fornici e 1810 e il 1811 a Ludovico I di Baviera e costituisce 1877; S. Ricci, Il teatro romano di V., Venezia 1895; A. L. Frothingham, Discovery of Capitolium and ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giacomo, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico (II), marchese di Savona, nacque verso il 1215. Infatti il padre, insieme con Guillaume Gratapaille di Clery (indicato nei documenti [...] D. costruì una macchina da guerra, con cui batté le Docc. inediti riguardanti le due crociate di s. Ludovico IX re di Francia, Genova 1859, p. 5 Sant'Angelo, Genova e le sue relaz. con Federico II, Venezia 1923, pp. 166 s.; I. Scovazzi-F. Noberasco, ...
Leggi Tutto
donna-simbolo
(donna simbolo), loc. s.le f. Donna che personifica un tipo ideale o rappresenta in sé ideali e aspirazioni collettivi. ◆ Dall’elenco manicheo della musica «buona» e «cattiva» non sfugge neanche la canzone. Genere popolare e...