FREGOSO (Campofregoso), Ludovico
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo e di Caterina Ordelaffi di Antonio (II) di Forlì, nacque, forse a Genova, intorno al 1415. Secondo la tradizione della famiglia, [...] recò sull'isola per contrastare la ribellione capitanata da Mariano da Gaggio e prese quindi parte alla guerra del e, talora, quello di Venezia e Milano, ciascuna per commissario del re di Napoli, Giovanni Ludovico Fieschi e Gian Galeazzo Fregoso. Il ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome; signore di Faenza con i fratelli Guido Antonio (sino al 1448) e Gian Galeazzo (sino al 1466), nacque l'8 dic. 1412 da Gian Galeazzo e da [...] dall'esito incerto alla Riccardina contro Ludovico Gonzaga e Carlo da Campobasso, a capo delle armate napoletane II, pp. 45, 52, 80, 111, 133, 177; M. Sanuto, I diarii, V, Venezia 1880, pp. 405, 547; Lorenzo de' Medici, Lettere, I, a cura di R. Fubini ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Carlo
**
Nacque nel 1458 o nel 1459 daLudovico Barbiano, conte di Belgioioso, e da Eleonora di Raffaele Mandelli. Da lui il nome del feudo divenne parte integrante del cognome [...] nuovi signori come lo era stato di Ludovico il Moro: tanto da ottenere da Luigi XII una pensione di 500 lire .; A. Segre, Lodovico Sforza detto il Moro e la Repubblica di Venezia dall'autunno 1494 alla Primavera del 1495, in Arch. stor. lombardo XXIX ...
Leggi Tutto
CORELLA (Coreglia, Coriglia, da Valenza), Miguel (Micheletto, Michelotto)
Franca Petrucci
Benché qualche storico abbia sostenuto, erroneamente, l'origine veneta, nacque in Spagna, a Valenza, da Juan [...] . è soprattutto un elenco di crimini, da lui compiuti per incarico del padrone.
Il il suo esercito, al comando di Ludovico della Mirandola, di Ugo di Moncada ad Indicem;M. Sanuto, Diarii, III-VI, Venezia 1880-1881, ad Indices; F.Guicciardini, Storie ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Niccolò
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 20 ag. 1398 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80; ove non altrimenti indicato, i documenti si intendono conservati presso l'Archivio [...] inoltre, sollecitare i Bolognesi a inviare ambasciatori a Venezia per indurre quella Repubblica a dislocare truppe ai di un podere in Val di Marina, rogata da ser Ludovico di ser Angelo da Terranova). Nell'elenco dei componenti il nucleo familiare ...
Leggi Tutto
CHAMPION, Antoine
François-Charles Uginet
Figlio di Guillaume cosignore di la Bâtie (Gex), nacque nella prima metà del sec. XV. La famiglia Champion, originaria della Moriana, possedeva alcuni feudi [...] così a ricondurre la Savoia, per breve tempo alleata di Venezia, nella propria orbita di influenza. Il 7 luglio 1471 fu Mondovì si rese vacante per la morte di Ludovico Fieschi, la corte di Savoia ottenne da Innocenzo VIII che lo Ch. fosse nominato ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Rolando, detto il Magnifico
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Rolando, detto il Magnifico. – Nacque (forse a Polesine Parmense) intorno al 1390, figlio naturale di Niccolò, marchese [...] Costui morì nel 1444 e Rolando, esule dapprima a Venezia e poi a Ferrara, fu parzialmente reintegrato nei suoi possessi 1479 e l’esautorazione della duchessa Bona di Savoia da parte di Ludovico il Moro: di fatto carceriere del giovane duca legittimo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] recenti conquistatori di quel Ducato, che avevano fatto prigioniero Ludovico il Moro, della condotta non del tutto filofrancese di Mantova alla cattura di Francesco da parte dei Veneziani e alla successiva sua prigionia a Venezia. La richiesta della ...
Leggi Tutto
DEL PALAGIO, Guido
Franca Allegrezza
Unico figlio di Tommaso di Neri di Lippo e di Isabella Rinucci, nacque probabilmente a Firenze intorno al 1335. La prima data certa della sua vita è comunque il [...] ., con Filippo Magalotti e Ludovico Albergotti, venne inviato a Venezia per concludere l'ennesima pace , Carte Strozziane, s. I, filza 137, c. 20;Naddo di Nepo da Montecatini, Croniche fiorentine, in Delizie degli eruditi toscani, XVIII (1784), pp. 12 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] , l'anno della discesa di Carlo VIII e della successione di Ludovico il Moro come duca di Milano, mentre Genova era sotto la questi anni sono da segnalare, almeno, la Ferma del sale di Milano, ottenuta nel 1531 suscitando le ire di Venezia ma con l' ...
Leggi Tutto
donna-simbolo
(donna simbolo), loc. s.le f. Donna che personifica un tipo ideale o rappresenta in sé ideali e aspirazioni collettivi. ◆ Dall’elenco manicheo della musica «buona» e «cattiva» non sfugge neanche la canzone. Genere popolare e...