GAGLIUFFI (Galjuf), Marco Faustino
David Riccardo Armando
Nacque il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e Kata Marcovich. Iniziati gli studi presso le locali Scuole pie, venne inviato quindicenne [...] Maria Teresa di Savoia con Carlo Ludovico di Borbone, principe ereditario di pubblicate a Venezia (P.A. Paravia, G. a Venezia) e ad , Genova 1834; G.A. Scazzola, Cento canzoncine… seguite da alcuni fiori sparsi sulla tomba di M.F. G., Alessandria ...
Leggi Tutto
IOLANDA di Francia, duchessa di Savoia
François Charles Uginet
Quartogenita del re di Francia Carlo VII e di Maria d'Angiò, nacque a Tours il 23 sett. 1434 e fu battezzata con il nome della nonna materna [...] appresero della morte del duca Ludovico, padre di Amedeo, finì per trovarsi a fianco di Venezia in un'alleanza con il nuovo VI, ibid., 1891, p. 73; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, I, (1451-1467), Torino-Roma 1892, ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] Il C., fedele all'imperatore di cui i da Correggio erano vassalli, rovesciò l'alleanza ed al ., a Ludovico Beccadelli, passim); Mss. Pal. 1031, fasc. 1 (il C. a Ludovico Beccadelli, di M. Claudio Tolomei libri sette, Venezia 1550, pp. 141 s.; D. ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lambertuccio
Fabio De Propris
Nacque intorno al 1250 a Firenze da una figlia di Lamberto Belfradelli - il cui nome non è noto - e da Ugolino (Ghino), esponente dell'arte di Calimala. Fu [...] Treviso Gherardo da Camino (ricordato da Dante in Purg., XVI, 124 ss.) per il ristabilimento della pace tra Venezia e compagnia del F. vendette al successore di Mainardo, Ludovico, alcune corazze di fabbricazione fiorentina. Dall'anno seguente fino ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375.
Il padre, figlio di Carlo "il grande", primo signore di Mentone, aveva [...] nel corso delle ostilità riaccesesi proprio nel 1431 tra Milano e Venezia. Nel 1433 il G. fece parte del corteggio che accompagnò persona, così da sfuggire agli obblighi feudali assunti solo un anno prima. Egli sollecitò pertanto Ludovico di Savoia, ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, daLudovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] agricolo nella Valpadana.
Dopo la laurea in economia a Venezia nel 1906, il G. cominciò a far pratica al socialismo, nonché alla borghesia incapace di esprimere una posizione autonoma. Da qui la sua sintonia con le posizioni di G. Miglioli, anche se ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] insieme con Cristoforo Moro.
Stavolta Venezia era alleata con Luigi XII contro Ludovico il Moro e l'imperatore in corte, ch'è streta, con le fabriche alte atorno, dove aspetava da qual canto che 'l me vegnisse adosso […] che una horra mille anni mi ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] Venezia, il papa Alessandro VI, Massimiliano d'Asburgo, i regnanti spagnoli Ferdinando V e Isabella I e il duca di Milano Ludovico alla causa della patria fu oggetto di stupito rispetto anche da parte degli avversari.
La salute del doge L. non fu ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Battista (I) e della sua prima moglie, Violante Spinola di Opizzino, nacque intorno al 1417, presumibilmente a Genova. [...] aperta ribellione, adottato dal cugino Ludovico Fregoso, prima con il da un balenerium, salpava alla volta di Napoli; pochi giorni più tardi, l'11 aprile, giungeva a Genova la notizia della stipulazione, a Lodi, di una pace separata tra Venezia ...
Leggi Tutto
MALVICINI FONTANA, Valerio
Vincenzo Lavenia
Impropriamente denominato Malvicino (così egli stesso si firmava nelle carte scritte durante la persecuzione dei valdesi di Calabria), nacque intorno al 1530 [...] XVI secolo; Carlo e Giovanni Ludovico compilarono cronache della città, e la S. Sede e un Girolamo fu inviato da Carlo V come membro della delegazione che avrebbe della succursale napoletana dell'editore veneziano Gabriele Giolito de' Ferrari, il ...
Leggi Tutto
donna-simbolo
(donna simbolo), loc. s.le f. Donna che personifica un tipo ideale o rappresenta in sé ideali e aspirazioni collettivi. ◆ Dall’elenco manicheo della musica «buona» e «cattiva» non sfugge neanche la canzone. Genere popolare e...