GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] conquistata dai Turchi nel 1566, e ripararono in Italia, prima a Venezia, poi a Genova e infine a Roma, dove nel giro di quale, nel 1599, giunsero a Roma da Firenze tre pale firmate da Santi di Tito, Ludovico Cardi detto il Cigoli e dallo stesso ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] G. granduca il 24 novembre furono dedicate alcune Istruzioni redatte daLudovico Fantoni, che aveva servito la corte a Roma, Mantova e de' Medici protettori delle lettere e delle belle arti, Venezia 1741, pp. 158-178; G. Lami, Memorabilia Italorum ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] in festeggiamento della laurea di Ludovico Melzi e di padre confronti un certo rigore, non ebbe più nulla da temere da Cristina, indotta all'indulgenza dalla simpatia che ). Documenti, a cura di C. De Magistris, Venezia 1906, pp. 182 n., 523-528;P. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Marsilio da Padova
Gregorio Piaia
Sarebbe oggi ingenuo non riconoscere il sovraccarico teorico e ideologico cui le dottrine di Marsilio furono sottoposte nel secondo Ottocento e in buona parte del Novecento, [...]
Sceso in Italia al seguito di Ludovico il Bavaro, Marsilio fu da questi nominato amministratore dell’arcidiocesi di difensore della pace. Primo discorso, a cura di C. Vasoli, Venezia 1991.
Il difensore della pace, introduzione di M. Fumagalli Beonio ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] Ludovico Trevisan, influente membro della corte papale, perché gli fosse trovato un posto in Curia. G. rimase tuttavia a Venezia In questo scritto, che poi sarebbe stato stampato da Vindelino da Spira a Venezia nel febbraio 1471 (GW, 10664), mentre G ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] il F. riferì sulle terme di Tauro, da poco scoperte presso Civitavecchia, sul tempio di Traiana confermata al sig. cav. Ludovico Linotte..., Roma 1824), che si De Tipaldo, Biografia degli Italiani illustri, X, Venezia 1834, p. 199; K. Bunsen, Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Filangieri
Saverio Ricci
Nella crisi del dispotismo illuminato Gaetano Filangieri elaborò un disegno di trasformazione radicale dello Stato d’antico regime. Il suo costituzionalismo repubblicano [...] titoli delle opere di Vico, di Samuel Pufendorf, di Ludovico Muratori, di Genovesi e dei suoi scolari; la letteratura scienza della legislazione, edizione critica diretta da V. Ferrone, 7 voll., Venezia 20042.
Bibliografia
F. Venturi, Gaetano ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] quale nacquero quattro figli (Simona, Daniela, Donata e Ludovico), si dovette più tardi il radicamento di Branca nella libertà, per amore di verità, Venezia 1987; Protagonisti nel Novecento. Incontri, ritratti da vicino, aneddoti, Torino 2004), sono ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] , lett. del F. a B. Vitoni, Venezia, 16 nov. 1772). Incaricato di organizzare il quello dell'ambasciatore cesareo a Londra, Ludovico Barbiano di Belgioioso - di constatare alla Royal Society.
In una lettera a Jefferson da Londra, il 1° nov. 1779, il ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] ).
Nel febbraio 1645 il G. era a Venezia, ospite del convento teatino di S. Nicolò G. elaborò un progetto con campata centrale convessa ornata da colonne tuscaniche (Meek, 1991, p. 176). Tra 'aprile 1677, al principe Ludovico Giulio di Savoia, nipote ...
Leggi Tutto
donna-simbolo
(donna simbolo), loc. s.le f. Donna che personifica un tipo ideale o rappresenta in sé ideali e aspirazioni collettivi. ◆ Dall’elenco manicheo della musica «buona» e «cattiva» non sfugge neanche la canzone. Genere popolare e...