Gli ordini mendicanti
Fernanda Sorelli
Gli insediamenti
Tra i numerosi episodi riferiti da s. Bonaventura nella Leggenda maggiore, ad illustrare l'affettuosa e mirabile corrispondenza di Francesco [...] , a Bologna, al quale partecipò provenendo appunto daVenezia) (22).
Le aree ottenute dai minori e in Dizionario degli istituti di perfezione, II, Roma 1975, per i contributi di Ludovico Saggi, coll. 460-462 (coll. 460-476) e di Otger Steggink, coll ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] logica e in larga parte corrisponde agli Additamenta che Ludovico Carbone integrò ai celebri Commentaria di Francisco Toledo alla l'amicizia dei colleghi pisani.
La partenza di Galilei daVenezia ha spesso destato sorpresa: in nessun'altra parte d' ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] sia identificabile con un lapicida genericamente menzionato come venuto daVenezia per stimare tali materiali (Sartori).
Vi sono poche invece l'Epitaffio funebre di Ludovico Foscarini (già nella chiesa dei Frari a Venezia, ora frammentario) con cassa ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] (1539-1595) e di Enrichetta di Clèves.
Ludovico, figlio del duca di Mantova Federico, trasferitosi in Francia ancora spedizione armata contro i Tedeschi, purché fornito di mezzi daVenezia - la sottopongono ad un saccheggio di inaudita atrocità che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] piatta e ripetitiva che impressionò per il suo grigiore anche Ludovico Antonio Muratori, e più recentemente studiosi come Luigi Firpo ( dei prodotti manufatti che usa. Esso li importa daVenezia, da Genova e da tante altre città del Centro-Nord. L’ ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] stipulò poi col sovrano turco il 18 apr. 1454.
Avrebbe preferito, e in questo era appoggiato daLudovico Foscarini e Paolo Morosini, che Venezia avesse scelto una politica più aggressiva. Come savio di Terraferma, nel 1456 si unì a una proposta ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] settembre in Romagna per il recupero di terre occupate daVenezia. Nel 1506 è del seguito del papa, quando ), p. 96 n.; A. Luzio - R. Renier, Delle relazioni di Isabella… con Ludovico Sforza…, in Arch. stor. lombardo, XVII (1890), pp. 85, 115, 621 s., ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Stefano
Boris Ulianich
Nacque ad Arezzo (il Cappelletti lo dice invece, confondendo, "aretino di origine, ma nato a Modena") con ogni probabilità nel 1520.
Tale data sembra più rispondente [...] , il padre, Ludovico, sarebbe stato originario di Modena; secondo Scipione Ammirato, sarebbe invece provenuto da "Reggio di Lombardia almeno ufficialmente, l'Ordine era ricomposto in unità. Tornato daVenezia a Roma l'8 luglio, il B. nominò Ambrogio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] comune: per la giovane età di Marco al momento della partenza daVenezia (17 anni), per la lunghezza della sua permanenza in Cina Vespucci, Da Mosto, si incontrano quelli di Ludovico de Varthema e Andrea Corsali, Niccolò de’ Conti e Girolamo da Santo ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] ", visto che quello di "general della cavalleria" offertogli daVenezia è per lui inadeguato e visto, d'altro canto, successore d'Arnolfini - alle dimissioni da sergente maggiore di battaglia il conte Ludovico Caprara, fratello d'Enea Silvio ...
Leggi Tutto
donna-simbolo
(donna simbolo), loc. s.le f. Donna che personifica un tipo ideale o rappresenta in sé ideali e aspirazioni collettivi. ◆ Dall’elenco manicheo della musica «buona» e «cattiva» non sfugge neanche la canzone. Genere popolare e...