MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] Priuli, nel 1497 l'investimento globale in spezie realizzato daVenezia ad Alessandria e Beirut ammontava a 403.000 ducati. complesse speculazioni finanziarie. Secondo il mercante italiano Ludovico Guicciardini, negli anni sessanta del Cinquecento nei ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] sede a semplice pieve, non sperò aiuti dall'imperatore Ludovico (che non poteva non favorire il suo avversario), men e il 10 settembre del 978, depose il potere, fuggì daVenezia e con una fantastica cavalcata attraverso la valle padana raggiunse ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] sposato una nipote del direttore, figlia del caporedattore Ludovico Sartorelli — si appoggiano, come avvocato, niente necessario comunque ripensare modernamente il nesso Venezia-terraferma: Grattacieli o no / daVenezia si deve uscire (1, 4 settembre ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] ): fondatore del PIME, vescovo di Pavia, patriarca di Venezia, Bologna 2000; Le missioni estere di Angelo Ramazzotti: “Ghellaba” Olivieri, Genova 1984.
15 G. Nardi, Il Venerabile Ludovicoda Casoria e i Collegi dei Moretti, Milano 1932; S. Garofalo, ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] febbraio dell’anno seguente aveva negoziato e ottenuto daVenezia, dietro interessamento di Bessarione, la nomina a Borso d’Este con Margherita Gonzaga collegheranno gli Este a Ludovico Gonzaga, anch’egli legato ai Malatesta, cointeressato all’ ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] "Atti del Convegno nazionale di studi francescani, Padova 1984", Le Venezie francescane, n.s., 2, 1985; G. De Sandre Gasparini, Chiara d'Assisi, Assisi 1978; P. Scarpellini, Ludovicoda Pietralunga. Descrizione della Basilica di S. Francesco e di ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] sperava venisse aumentata coll'aggiunta di un'altra galea armata daVenezia e con la galea armata a Negroponte, "poiché, a , nr. 66, p. 127).
75. Su Martino Zaccaria v. Ludovico Gatto, Per la storia di Martino Zaccaria signore di Chio, "Bullettino ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] dibattito culturale di un Gasparo Gozzi, che se esce daVenezia è solo per sofferti soggiorni campestri in Friuli, o anche paterno, Paolo Renier, penultimo doge di Venezia e uno zio materno, Ludovico Manin, ultimo della serie dei principi marciani ...
Leggi Tutto
Il senso dello stato
Alberto Tenenti
L'espressione che corrisponde al titolo di queste pagine ha un significato che si ritiene abbastanza preciso: quello di consapevolezza operante dell'interesse [...] fra il Golfo - sempre più considerato come proprio daVenezia e le acque del vasto bacino mediterraneo. Una 'el servir la Serenità Vostra" (58). Nel 1531 Ludovico Falier conclude la relazione della sua ambasciata in Inghilterra sottolineando ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] all’astrologia47. Scipione Maffei lo seguì. Non altrettanto fece Ludovico Antonio Muratori, il quale avvertì tuttavia il bisogno di giustificarsi daVenezia sulle persone ecclesiastiche – come la giurisdizione laica sui delitti più gravi commessi da ...
Leggi Tutto
donna-simbolo
(donna simbolo), loc. s.le f. Donna che personifica un tipo ideale o rappresenta in sé ideali e aspirazioni collettivi. ◆ Dall’elenco manicheo della musica «buona» e «cattiva» non sfugge neanche la canzone. Genere popolare e...