La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] dall'"esperienza" concorre a gratificare la città d'un'"aria [...] intieramente salubre ". L'asserisce Ludovico Testi - un carpigiano medico a Venezia contattato da Vallisneri per le sue conoscenze e noto per essere riuscito a ridurre il latte in ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] pala dei santi Girolamo, Ludovico e Cristoforo firmata nel 1513 da Giovanni Bellini.
Va anche Renaissance Discovery of Classical Antiquity, Oxford 1973.
65. Nicola Jorga, Un viaggio daVenezia alla Tana, "Nuovo Archivio Veneto", 11, 1896, pt. I, pp. ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] da Serbia, Bulgaria, Transilvania. Successo di breve durata. Nel 1691 i Turchi venivano sconfitti daLudovico Impero ottomano, prima che fosse giunta daVenezia la definitiva approvazione. La ratifica da parte del doge avveniva infatti solo più ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] Talamini, affiancato in questo compito dal genero Ludovico Sartorelli, marito della figlia Isoletta, e dagli rivista di Farinacci, pubblicò una lettera giunta alla redazione daVenezia nella quale, prendendo a pretesto il problema dei collegamenti ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] nel 1778, alla Marciana succede Giacomo Morelli. E se Ludovico Manin deve tornare a casa, Morelli alla Marciana rimane è prassi e scopo, non è rimasto a Venezia, la quale - così Baffo che daVenezia non s'è sostanzialmente mai mosso - "xe el ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] del suo padrino al fonte battesimale, il futuro doge Ludovico Manin(45). La Forge testimoniò che il padre di che fossero "rimosse le cause prossime di conflitto", da un lato allontanando daVenezia il reggimento Kinsky e i Grenzer e dall'altro ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] Villetard e dei democratici di porre l'ex doge Ludovico Manin come presidente dell'assemblea municipalista.
I due 5-20.
127. I dispacci dei rappresentanti del re di Sardegna daVenezia (quelli di Francesco Malingri dal 18 marzo al 13 maggio 1797, ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] se il 13 aprile dell'anno seguente la muda di Fiandra partì daVenezia con un carico del valore di oltre 350.000 ducati?
Ecco di Costantinopoli, il senato incaricò il segretario Daniele Ludovici di portare le sue scuse al sultano, assicurandolo ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] ne evince che la storia delle città suddite è più fatta daVenezia (da questa vengono i rettori e a questa tornano) che in loco femminile nel Dialogo dell'institution delle donne (Vinegia 1545) di Ludovico Dolce - ove per i "belletti" e gli "odori" ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] assenti, se si fa eccezione per una sola grossa proprietà di Ludovico Storlato, a Cartura e Campo S. Martino (74). Né è fu senza dubbio incentivata dalla domanda di vino proveniente daVenezia, e il grande polo di consumo costituito dal mercato ...
Leggi Tutto
donna-simbolo
(donna simbolo), loc. s.le f. Donna che personifica un tipo ideale o rappresenta in sé ideali e aspirazioni collettivi. ◆ Dall’elenco manicheo della musica «buona» e «cattiva» non sfugge neanche la canzone. Genere popolare e...