Scultore e architetto (n. forse Angera - m. Milano 1527); daVenezia fu chiamato (1495) daLudovico il Moro alla fabbrica della Certosa di Pavia, dove eseguì (1497) la tomba di Ludovico e della moglie [...] Beatrice d'Este. Altre sculture sicure sono: la statua di Gian Galeazzo Visconti nella Certosa di Pavia e le due statue di Adamo ed Eva (1502) all'esterno del duomo di Milano. In esse l'influsso di Leonardo ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] una maniera di smalto e filigrana forse derivata daVenezia.
Spagna. - Il trasferimento della corte di Siviglia 1929; El arte en España, ivi 1929; F. Malaguzzi-Valeri, La corte di Ludovico il Moro, I e II, Milano 1913, 1923; id., Il tesoro del duomo ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] governativa di Lucca ha rivendicato a sé da Parma ben 191 mss., che Carlo Ludovico aveva portato con sé ad arricchire il suo la natio lucensis che viveva all'estero che, specialmente daVenezia, rese possibile il riscatto a suon di monete d' ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
Arduino Colasanti
Pittore, morto in Avignone nel luglio del 1344. S'ignora in quale anno sia nato a Siena. Il Vasari indica il 1284, data non certa, ma verosimile, se si considera che [...] quelle ricordate: Assisi, transetto destro della chiesa inferiore, S. Ludovicoda Tolosa, S. Francesco, S. Chiara, S. Elisabetta d' ; Roma, Pinacoteca Vaticana, Cristobenedicente; museo di palazzo Venezia, Madonna (?); S. Casciano in Val di Pesa, ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] mistiche aspirazioni: tra gli altri, Orlando di Lasso e Ludovicoda Victoria.
Così a Roma si compie il cammino dalla tormentata elementi propulsivi, come s'è accennato, a Venezia e a Roma: daVenezia s'è visto sprigionarsi lo sviluppo di valori ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] risalendo fino ai re del Kent conquistato dai Sassoni; giunge fino a Ludovico il Cieco, che fa padre di Carlo Costantino e di un Bosone Lesdiguières in suo soccorso con 7000 uomini, pagati daVenezia. Insieme i due vecchi emuli espugnarono S. Damiano ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] sociale dei cappuccini. Già nel 1527 i compagni di Ludovicoda Fossombrone assistono gli appestati di Camerino; nel 1529 i del Serafico Ordine, Treviso 1703; Sigismondo daVenezia, Biografia Serafica, Venezia 1846; L. Wadding, Scriptore Ordinis ...
Leggi Tutto
MOTTETTO (o motetto, Motet, Motellus)
Giulio Cesare Paribeni
Forma di composizione musicale per voci. Il mottetto passò per così varie e persino contrastanti fasi di sviluppo, che non è possibile darne [...] un Magister Ciconia di Liegi, che visse molto a Padova, a Venezia, a Pisa, tra la fine del Trecento e i primi del durante il secolo XVI in Cristobal Morales, Francisco Guerrero, Ludovicoda Vittoria, tutti di scuola romana.
In Francia per oltre ...
Leggi Tutto
PISANI, Vettore
Guido Almagià
Ammiraglio veneziano. Nacque a Venezia nel 1324, e da suo padre Niccolò (v.), che era stato "capitano generale da mar" nella guerra contro Genova dal 1352 al 1355, venne [...] il 3 novembre 1354 a Portolongo, dove il padre fu completamente sconfitto da Paganino Doria.
Conchiusa la pace con Genova, durante la guerra sostenuta daVenezia contro Ludovico re d'Ungheria, Vettore ebbe il comando di quattro galee destinate alla ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Gonzaga, IV marchese di Mantova
Romolo Quazza
Successe giovanissimo al padre Federico nel 1484. Ebbe presto notevole importanza politica. Ricercato in alleanza daVenezia e daLudovico Sforza, [...] con la dicitura: Universae Italiae liberator. La sua fama salì alle stelle; fu accarezzato dallo stesso Carlo VIII; e daVenezia fu creato capitano generale dell'esercito. Mandato in aiuto del re di Napoli, si ammalò e perdette, soprattutto per l ...
Leggi Tutto
donna-simbolo
(donna simbolo), loc. s.le f. Donna che personifica un tipo ideale o rappresenta in sé ideali e aspirazioni collettivi. ◆ Dall’elenco manicheo della musica «buona» e «cattiva» non sfugge neanche la canzone. Genere popolare e...