CAPANNA, Puccio (Puccius Cappanne)
Miklos Boskovits
Pittore di Assisi che, secondo documenti recentemente ritrovati (Abate, 1956), nel 1341-42 eseguì un affresco "in Portis Bonaematris et Sancti Ruphyni" [...] Milanesi, I, Firenze 1878, pp. 394, 396, 402 s.; Fra' Ludovicoda Pietralunga, Descrizione della basilica di S. Francesco in Assisi, s. d. di Banco, in Enc. univ. d. arte, VIII, Venezia-Roma 1958, coll. 917-20; V. Lazarev, Proishoûdenie italianskovo ...
Leggi Tutto
ARIOSTI, Attilio Malachia (Ottavio)
Riccardo Nielsen
Nacque a Bologna il 5 nov. 1666 da Giuseppe (che apparteneva a un ramo bolognese della famiglia nobile Ariosti) e da Caterina Sgargioli; fu battezzato [...] con Clemente.
L'A. ebbe due fratelli: uno maggiore, Ludovico Agostino, che morì fanciuflo, e uno minore, Giovanni Battista, nato Caldara, e fece eseguire anche la sua opera Erifile.Forse daVenezia stessa, su ordine del duca, l'A. si recò ...
Leggi Tutto
Nacque intorno alla seconda decade del sec. XV a Padova da Giovan Francesco, che per più di quaranta anni insegnò diritto civile e canonico in quell'università, e da Margherita di Nascimbene da Rodi. Fece [...] fu per un lungo periodo al servizio del cardinale Ludovico Scarampi Mezzarota, patriarca d'Aquileia e camerlengo della infieriva. I ventiquattro giorni che occorsero per raggiungere Rodi daVenezia furono un tempo veramente ottimo. A bordo della " ...
Leggi Tutto
MAZZOLINI, Silvestro (Silvestro da Prierio, Prierias, Prieriate). – Nacque a Priero, presso Mondovì, nel Ducato di Savoia, nel 1456 o 1457, secondo la dedica a Leone X di una sua opera, il Conflatum ex s. Thoma, [...] nel corso del secolo), dedicata al conte vicentino Ludovicoda Thiene, ma ispirata dalla richiesta della moglie del Fu quindi priore a Cremona, dal 1512 al 1514, e a Venezia, in S. Domenico di Castello.
Nel 1506 compose la Summa summarum quae ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Antonio Maria (erratamente Marco Antonio)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 giugno 1677 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Rimasto orfano di madre pochi giorni dopo [...] notizie biografiche che abbiamo (alcune lettere daVenezia, nel 1694, e da Roma, negli anni 1705-1715, a . 7, VI (1930), pp. 14 s., 16 (per Angelo); Id., Ludovico Antonio Muratori,la musica e ilmaggior compositore modenese del suo tempo,ibid., s. 7 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra gli artisti la cui carriera abbraccia il passaggio tra il Trecento e il Quattrocento [...] schizzi sul palazzo di mano di un erudito settecentesco, Ludovico Coltellini.
Dalle note dello studioso veniamo a conoscenza dell viaggio da Pandolfo III Malatesta. Lo accompagnano alla volta di Firenze, Michele Pannonio e uno Jacopo daVenezia, ...
Leggi Tutto
LEOPARDI (Leompardi, dei Leopardi, Leopardo), Alessandro
Valentina Sapienza
Del L., "architetto, scultore, fonditor di bronzi valentissimo; e uno degli incisori di zecca" (Cicogna, p. 297), non si conosce [...] Collionibus iam cum multa laude ceptam". La fusione era già compiuta l'11 ag. 1492, quando Taddeo da Vimercate, ambasciatore di Ludovico il Moro a Venezia, riferiva al suo signore che il doge e molti altri gentiluomini si erano recati in bottega dal ...
Leggi Tutto
SFORZA, Giovanni Paolo. –
Edoardo Rossetti
Nacque probabilmente a Milano il 14 maggio 1497 in una casa prossima al monastero Maggiore, figlio del duca Ludovico Sforza e della favorita Lucrezia Crivelli.
Lucrezia [...] Domenichi (Venezia 1546). Contemporaneamente, nello stesso 1546, Violante e il figlio aprivano un vertenza per il recupero dell’eredità dei duchi di Milano, prima la rendita di 3000 ducati annui disposta daLudovico il Moro per il figlio Giovanni ...
Leggi Tutto
STEFANO, Veneziano detto Stefano «plebanus» di S. Agnese
Cristina Guarnieri
Del pittore, documentato a Venezia e Pordenone dal 1369 al 1386, si conservano tre opere firmate e datate, la Madonna col Bambino [...] dell’Accademia di Venezia, 1955, pp. 21 s.) e le tre tavole raffiguranti la Madonna col Bambino, s. Martino e s. Biagio, oggi inserite nella grande ancona dipinta da Giovanni d’Alemagna e Antonio Vivarini, e intagliata daLudovicoda Forlì, sull ...
Leggi Tutto
ONGARO, Antonio
Donatella Manzoli
ONGARO, Antonio. – Nacque a Venezia (cfr. l’egloga Fillide, in Rime, III, 2, v. 6: «Adria è la patria mia, Ganoro il nome»), con ogni probabilità, intorno al 1560 giacché [...] giovinetto» precisando però di esercitare già la professione di legge.
DaVenezia, ancora bambino, si trasferì a Padova dove intraprese gli studi autore di 14 Egloghe Pescatorie (1560) e Ludovico Paterno che compose una raccolta di Marittime nel ...
Leggi Tutto
donna-simbolo
(donna simbolo), loc. s.le f. Donna che personifica un tipo ideale o rappresenta in sé ideali e aspirazioni collettivi. ◆ Dall’elenco manicheo della musica «buona» e «cattiva» non sfugge neanche la canzone. Genere popolare e...