Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La civiltà spettacolare del XVIII secolo si presenta in tutta Europa ricca e [...] di poetica dell’Arcadia: Giovan Mario Crescimbeni, Ludovico Antonio Muratori, Francesco Saverio Quadrio, Gerolamo Tiraboschi anni Settanta anche il vecchio Goldoni, esule volontario daVenezia, quando ormai la fusione della Comédie Italienne con l ...
Leggi Tutto
CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] fu Francesco Mei, a sostituzione di Ludovicoda Ferrara, morto quasi appena eletto; la 216, 236, 260, 289, 293, 296, 421 s.; M. Sanuto, Diarii, I-XI, Venezia 1879-1884, ad Indices; Le due spediz. militari di Giulio II tratte dal diario di P. Grassi ...
Leggi Tutto
MODENA, Leon (Yehudah Aryeh mi-Modena)
Pier Cesare Yoli Zorattini
Arnaldo Morelli
– Nacque a Venezia il 23 apr. 1571 da Yiṣḥaq ben Mordekay da Modena e da Diana Raḥel, rifugiatisi a Venezia a causa [...] e il 1636, lezioni di italiano al nobile francese Ludovico Esselin. Nel 1637 si trovò a fronteggiare una situazione figlio Yiṣḥaq fu costretto, per debiti di gioco, a fuggire daVenezia abbandonando la moglie e a riparare, prima a Livorno, poi ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] a renderlo impotente. G. è inquadrato nella campagna sollecitata daVenezia - per conto della quale il provveditor Pietro Marcello si a lutto e incappucciati, e pronunciata l'orazione daLudovico Odasi già precettore e poi segretario di G. ...
Leggi Tutto
BODONI, Giambattista
Francesco Barberi
Nacque a Saluzzo il 26 (non il 16) febbr. 1740, terzo figlio del tipografo Francesco Agostino e di Paola Margherita Giolitti. Dopo il tirocinio nell'officina paterna, [...] corresse gli inchiostri, che faceva venire daVenezia, e modificò il torchio allo scopo di stampa della musica, in Graphicus, XLV (1964), nn. 7-8, pp. 37-40; S. Samek Ludovici, I manuali tipografici di G. B. B., in Italia grafica, 31 dic. 1963, pp. 9 ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giorgio Ravegnani
Nacque il 30 apr. 1306 da Fantino, del ramo di S. Luca, che viene ricordato nel 1312 fra gli elettori del doge Giovanni Soranzo e che morì il 13 ag. 1324.
Ebbe almeno [...] sullo stesso Adriatico.
La ribellione era stata appoggiata daLudovico il grande, re d'Ungheria, inseritosi in quello contenenti, rispettivamente, i documenti relativi ai rapporti tenuti daVenezia con gli Stati orientali (Impero, Siria, Armenia, ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giambattista
Enrico Lucchese
(Giovanni Battista, Giovambattista). – Nacque presumibilmente il 5 marzo (Da Canal, 1732, 1809, p. XXXI; ma cfr. Montecuccoli degli Erri, in Giambattista Tiepolo, [...] ’ingresso alle stanze, e da una stanza all’altra» (Levey, 1986, trad. it. 1988, pp. 241, 244).
Alla fine del 1757 affrescò due soffitti di Ca’ Rezzonico a Venezia per il matrimonio, nel gennaio successivo, tra Ludovico Rezzonico e Faustina Savorgnan ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] daVenezia contro l'arciduca Ferdinando di Stiria a causa della pirateria uscocca nell'alto Adriatico, a cui pose fine il trattato di Madrid del 26 sett. 1617.
Il 1619 segnò per il LUDOVISI, Ludovico il LUDOVISI, Ludovicoda impegnative committenze ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
‒ Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 4 ottobre 1657, da Angelo, pittore, e da Marta Grisignano dei quali fu il figlio primogenito.
Secondo [...] quattro santi francescani Chiara, Bonaventura, Giovanni da Capestrano e Ludovico del sottostante altare, nell’ottobre dello nelle Gallerie dell’Accademia; p. 1135 e nota 64); daVenezia proviene anche l’Enea e Didone della National Gallery di Londra ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] applicazione fu condotta con zelo dal governatore Ludovico Birago, mentre il G. opera in Francia di quei "bagni" producesse il "miglioramento" sperato, come informa, daVenezia, il nunzio Giovanni Antonio Facchinetti il 29. Dopo un rapido soggiorno ...
Leggi Tutto
donna-simbolo
(donna simbolo), loc. s.le f. Donna che personifica un tipo ideale o rappresenta in sé ideali e aspirazioni collettivi. ◆ Dall’elenco manicheo della musica «buona» e «cattiva» non sfugge neanche la canzone. Genere popolare e...