I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] giugno 1346, benché il doge Andrea Dandolo assicurasse l'imperatore Ludovico che Venezia trattava i mercanti tedeschi "con dolcezza e favore, e i pirati, ma il mare almeno era un vasto spazio libero, non attraversato da barriere, da pedaggi o ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] senza dubbio faticoso, ma talvolta illuminato da raggi di sole. Infatti a Pirano (in Istria) Antonio aveva trovato la mai permesso ad un nobile nuovo l'accesso al saviato. Pertanto Ludovico Manin fu il primo doge, dopo Alvise III Mocenigo (1722 ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giorgio Ravegnani
Nacque il 30 apr. 1306 da Fantino, del ramo di S. Luca, che viene ricordato nel 1312 fra gli elettori del doge Giovanni Soranzo e che morì il 13 ag. 1324.
Ebbe almeno [...] fu investito dal vescovo della città di un feudo in prossimità di Pirano in Istria.
Alcuni documenti ricordano infine un Andrea Dandolo "comes" stesso Adriatico.
La ribellione era stata appoggiata daLudovico il grande, re d'Ungheria, inseritosi in ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] aprile le avanguardie francesi giunsero a Leoben, non lontano da Vienna. Fu lì che iniziarono i negoziati che di porre l'ex doge Ludovico Manin come presidente dell'assemblea risultato di adesioni si ottenne in Pirano, Parenzo e Montona pur se, ...
Leggi Tutto
Mercatura e moneta
Gerhard Rösch
Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] Regnum Italiae indussero Ludovico II a confermare il patto con Venezia nell'856, nuovamente rinnovato nell'880 da Carlo III. vescovi della penisola e i rappresentanti di Pola, Cittanova, Pirano, Muggia, Trieste e Caorle ad accettarne le condizioni ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque a Venezia nei primissimi anni del '300 dal patrizio Nicolò, appartenente al ramo di S. Paternian. Dei suoi quattro fratelli maschi, Tommaso, Marino, [...] prima metà del sec. XIV, fra quelli di vari podestà di Pirano e di Parenzo; ancora nulla più che il suo nome, spesso , con gli stessi compagni si recò in nuova missione di pace daLudovico a Zagabria, ove giunse subito dopo l'epifania del 1357. Né ...
Leggi Tutto
GRISONIO (Grisoni), Annibale
Silvano Cavazza
Nacque a Capodistria, nell'Istria veneziana, intorno al 1490.
Mancano notizie sui genitori. Il cognome era molto diffuso a Capodistria, ma non sembrano imparentati [...] 1549; il 1° febbraio si trasferì a Pirano, nella medesima diocesi; fece ritorno nel capoluogo il nunzio pontificio, Ludovico Beccadelli. Egli era 32, 127 s.; P. Paschini, Venezia e l'Inquisizione romana da Giulio III a Pio IV, Padova 1959, pp. 49, 69 ...
Leggi Tutto
OBERDAN, Guglielmo
Eva Cecchinato
Daniele Ceschin
OBERDAN, Guglielmo. – Nacque a Trieste il 1° febbraio 1858 da Valentino Falcier e da Josepha Maria Oberdank.
Il padre era un panettiere originario [...] a due giovani istriani originari di Pirano, Rocco Tamburlini e Nicolò Predonzani. omaggio all’arciduca Carlo Ludovico, fratello dell’imperatore. 133-141; F. Toncich, Il “caso O.” visto da Vienna: stampa e libellistica austriache tra Otto e Novecento, ...
Leggi Tutto
PULITI, Gabriello
Ivano Cavallini
PULITI, Gabriello. – Sull’anno di nascita e sui nomi di battesimo e di famiglia del compositore, originario di Montepulciano, mancano prove attendibili: il solo, incerto [...] 1614-15) e poi nella vicina Pirano (Piran) nel 1616. Eletto , Ljubljana 2001), è scritto in onore di Gregorio Dionigi da Cagli, inquisitore generale dell’Istria, e nel Secondo libro accademici (Pietro Pola, Ludovico Daini, Barnaba e Giovambattista ...
Leggi Tutto
TALENTI, Tommaso
Matteo Venier
– Figlio primogenito maschio di Giovanni di Filippo e di una Vagia, Talenti nacque in una data incerta da collocarsi fra terzo e quarto decennio del secolo XIV.
La famiglia, [...] settembre 1355, data in cui il podestà di Pirano d’Istria informava il doge di aver consegnato il quale il patriarca d’Aquileia Ludovico della Torre dichiarava d’aver 7000 ducati d’oro, di cui 2000 da impiegare in opere di ristrutturazione, oggetti ...
Leggi Tutto