GIOVAN PIETRO (Giampietro) d'Avenza (da Lucca)
Franco Pignatti
Nacque verso la fine del XIV o al principio del XV secolo ad Avenza, presso Carrara; è citato nei documenti anche come Giovan Pietro da [...] certezza è lui il "Johannes Petrus Lucensis" ricordato tra i seguaci di Guarino nella Laudatio funebre composta da LudovicoCarbone; lo stesso Guarino compose un epitaffio nella sua morte (l'indicazione accanto al nome, "Zampetrus", della patria d ...
Leggi Tutto
VALDARFER, Christoph
Luca Rivali
– Originario di Regensburg (Germania), era figlio di un certo Pandolfo; non si conosce il nome della madre. Ignote sono anche la data di nascita, da collocare verosimilmente [...] Bracciolini, in Ead., Fare un libro nel Quattrocento, a cura di E. Gatti, Udine 2015, pp. 39-72); L. Piacente, LudovicoCarbone e un’edizione ‘pirata’ di Servio, in Invigilata lucernis, IX (1987), pp. 129-142; M.K. Duggan, Italian music incunabula ...
Leggi Tutto
MACCAGNINI, Angelo
Federica Veratelli
MACCAGNINI (Maccagnino), Angelo (Angelo da Siena). – Sono frammentarie le notizie su questo pittore, originario di Siena, figlio dell’orafo Pietro, la cui attività [...] celebre pittore greco Parrasio), il M. completò due delle muse, Clio e Melpomene (Colucci). Nel dialogo più tardo di LudovicoCarbone (l’ultimo a ricordare ancora lo studiolo alla vigilia della sua distruzione) due delle muse sono dette di mano del ...
Leggi Tutto
SANDEI (Sandeo), Ludovico
Francesco Lucioli
SANDEI (Sandeo), Ludovico. – Nacque, tra il 14 agosto 1446 e il 12 agosto 1447, da Antonio e da Francesca di Princivalle, a Ferrara oppure a Lendinara, nel [...] Cl. I 710 (G. Cavazzini, Stemmi delle nobili famiglie Ferraresi antiche e moderne), s.v. Sandei. Il discorso di LudovicoCarbone per le nozze di Sandei è tradito dalla Miscellanea Tioli della Biblioteca universitaria di Bologna (ms. 2948), XXIII (pp ...
Leggi Tutto
NUVOLONI, Filippo
Paolo Rondinelli
NUVOLONI, Filippo. – Nacque a Mantova il 4 febbraio 1441, unico maschio dei quattro figli di Carlo di Antonio, raffinato intellettuale di corte (è tra gli interlocutori [...] aulico ducale di Borso d’Este. A Ferrara seguì le lezioni di Battista Guarini e di LudovicoCarbone, come emerge da una lettera del 1468 inviata al suo primo signore, Ludovico Gonzaga, a cui chiese in prestito «lo Erodoto e il Suida e l’Homero» (ibid ...
Leggi Tutto
CASELLA (Caselle), Ludovico
Tiziano Ascari
Nacque alle Caselle presso Gaiba (nel Polesine di Rovigo) nel 1406 o nel 1407 da Antonio, uno dei più stimati notai di Ferrara.
Forse era suo antenato un Pellegrino [...] di Venezia, tutta la corte e la nobiltà, tutto il clero e un'immensa folla di popolo. Fece l'orazione funebre LudovicoCarbone. Un'altra orazione funebre fu composta da Battista Guarino, ma non si sa se e dove sia stata recitata.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
CINICO, Giovan Marco (Giovan Marco da Parma)
Mauro De Nichilo
Nato a Parma verso il 1430, giovanissimo dimorò per qualche tempo a Firenze, dove apprese l'arte del calligrafo alla scuola di Pietro Strozzi.
Il [...] De Marinis, I, pp. 231-243). L'opera è databile tra il 1482 e l'89, dal momento che si dice già morto LudovicoCarbone (1482) e che "Aristotele de la Historia de li animali non è in libraria" (il codice aragonese fu trascritto nell'89); ma potrebbe ...
Leggi Tutto
STROZZI, Tito Vespasiano
Claudia Corfiati
– Nacque tra il 1423 e il 1425, all’inizio dell’estate (Albrecht, 1891, pp. 9 s.) a Ferrara, ultimo dei cinque figli del condottiero di origini fiorentine Nanni [...] ’: oltre ai nomi degli Estensi, leggiamo, tra i destinatari, quelli di Basinio Basini, Antonio Beccadelli, LudovicoCarbone, Ludovico Carri, Girolamo Castello, Battista Guarini, Giano Pannonio, Giovanni Pico, Giovanni Pontano, Luca Ripa, Gaspare ...
Leggi Tutto
MABILIO da Novate
Paolo Pontari
MABILIO (Mabilius, Mobilius, Mabillas, Amabilius) da Novate (Novatus, de Novate). – Nacque a Novate Milanese, presumibilmente tra il 1440 e il 1450. Secondo G.B. Valentini [...] Vesto all’Etica Nicomachea di Aristotele. In un’altra lettera del 7 nov. 1465 (ibid., c. 184v) Filelfo lo raccomandava a LudovicoCarbone, allora docente a Bologna e presso il quale M. si sarebbe recato per recapitare la lettera e per riferire alcune ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Carpi
Franco Lucio Schiavetto
Nacque a Carpi, presso Modena, in una data a noi sconosciuta ma da collocarsi presumibilmente nel primo quarto del XV secolo.
Non è altrimenti documentato un [...] quali le Elegie di Properzio e i Priapeia pseudovirgiliani, opere di Gaspare Tribraco, di Guarino Veronese e di LudovicoCarbone, tutti poeti legati alla corte ferrarese. Il manoscritto, che attualmente si trova in Germania alla Herzog August ...
Leggi Tutto