(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] nel complesso - fuorché nella zona di Charleroi e nella Campine - i carboni da gas e quelli da coke; del totale fornisce 7 milioni e più memorabili seguite... in questi Paesi Bassi, di Ludovico Guicciardini (1566), ai Comentarios de lo sucedido en ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] nei quartieri del centro; poi con l'era del ferro e del carbone si è sviluppata la grande industria, specie nella banlieue. Quella metallurgica del fisco imperiale e ad Aquisgrana, e parimenti Ludovico il Pio; Carlo il Calvo non visitò la regione ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] , soprattutto per quel che riguarda il traffico del carbone. Recentemente sono state decise la costruzione di una tre anni (1317-20): preziosa sua opera superstite è il S. Ludovico di Tolosa, rappresentato in atto di cedere la corona a suo fratello ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] potenzialità complessiva di 154.200 tonn.; il secondo 40 elevatori da carbone e 56 gru a sbraccio fisso e a sbraccio variabile, per mezzo di cedere il potere a Gian Galeazzo Sforza, ossia Ludovico il Moro, conservando l'ufficio di governatore. Ma la ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] nei tristi giorni di rivolta che prepararono l'effimero ritorno di Ludovico Sforza, cioè dal dicembre al febbraio; ma la sua andata . 12.326 verso), dove ha abbozzato a penna e a carbone la testa del cavallo per il monumento allo Sforza, mette disegni ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] cavalli e incenso. Senza confronto più interessante è Ludovico de Varthema bolognese, che nel 1503, accompagnatosi con aperte nel Yemen, presso Ṣan‛ā.
Nel Yemen è segnalato anche carbone; ma è verosimile si tratti piuttosto di lignite, come quella che ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] delle ferrovie che permettono l'arrivo a buon prezzo del carbone, integrando con i motori a vapore l'energia idraulica, i patti da lui imposti a Cleppié al duca di Savoia Ludovico. Torino aspirava a diventare il centro dello stato, togliendo il ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] soprattutto riforniscono di materie prime occorrenti alle industrie (carbone, petrolio, cotone, lana, ferro, legname, ecc ospiti dei Domenicani, operarono largamente i Brea da Nizza. Di Ludovico Brea (not. 1475-1519) sono opere a Montalto, Taggia, ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] madera; ted. Holz; ingl. wood, timber)
Ludovico PICCIOLI
Raffaele CORMIO
Giulio Carlo ARGAN
Vincenzo FASOLO
.
Costituzione e caratteri. - Il legno fresco ha la seguente composizione media: carbonio 49,5 ÷ 51,5%; idrogeno 6,0 ÷ 6,8%; ossigeno 42 ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] le ligniti, i sali potassici, il piombo, il salgemma, il carbon fossile, lo zinco, la baritina, il ferro, ecc., che dànno Gotia fu il leggendario Bernardo, tesoriere dell'Impero sotto Ludovico il Pio. Per la parte ecclesiastica la Marca dipese un ...
Leggi Tutto