Pécs Città dell’Ungheria (156.664 ab. nel 2008), capoluogo della contea di Baranya. Sorge a 160 m s.l.m. presso il versante meridionale delle colline di Mecsek (680 m). Antico centro agricolo, commerciale [...] grazie alla vicinanza di un giacimento di carbone. Possiede stabilimenti meccanici e chimici, industrie ’università. I Turchi l’occuparono nel 1543 e ne furono ricacciati da Ludovico di Baden nel 1686; nel 1780 Maria Teresa la dichiarò città libera. ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] Cremona e per il Mincio a Mantova) per trasporto di petrolio greggio, carbone, ecc. Si sta attrezzando il porto fluviale di Cremona ed è stato e foreste, Segni Antonio; trasporti, D'Aragona Ludovico (dimissionario il 5 aprile 1951); Campilli Pietro; ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] 'aumento della popolazione procedette di pari passo con la produzione del carbon fossile (812.000 tonn. nel 1861, 20.637.000 tonn Lotario, la lotta si apre fra Carlo di Francia e Ludovico di Germania, sia per la successione degli stati italo-lotaringi ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] L'apparato motore era doppio: esso comprendeva 10 grandi caldaie a carbone con 112 forni (pressione 1,5 atm.) e tre motrici, due marittimi con quattro piroscafi a ruote, tipo Arciduca Ludovico, alcuni costruiti dal Panfilli, aumentando poi celermente ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] soltanto due fra i prodotti di importanza mondiale: ferro e carbone. Per il ferro, i giacimenti di maggior valore per qualità al rapido passaggio di Carlo IV, l'eletto della chiesa contro Ludovico e il successore di lui. Ma fu vittoria vuota: con la ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] m. 2081), dove fra scisti e gneiss s'includono calcari del Carbonico e Devonico. Gran parte del gruppo è sotto il limite delle nevi morte di Carlo figlio di Lotario, la zona alpina fu dominata da Ludovico II re d'Italia; poi passò a Carlo il Calvo; e ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] bacino di Dabrowa, 14.000 in quello di Cracovia. Per la ricchezza di carbone la Polonia è al 4° posto tra gli stati europei, dopo la Gran essi (prima con Carlo Roberto, e poi con Ludovico il Grande), anche per ottenere vantaggi in Galizia, stipulò ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] sulle importazioni sono: prodotti alimentari, bevande e foraggi, carbone e olî minerali, ferro e altri metalli, grezzi e francese. Durante la lotta per il dominio della Lombardia, tra Ludovico il Moro e Luigi XII di Francia, gli Svizzeri appaiono ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] all'estero per il fatto che vende di preferenza bestiame vivo, poi carbone (3,6 milioni di q.), olî minerali (1,7 milioni di q era debole a tal punto che un avventuriero italiano, Ludovico Gritti, poté divenire governatore del regno; d'altra ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] Bassa Austria e nel Salisburgo, ma di scarsa produzione.
Il carbon fossile, indispensabile per la siderurgia, è invece scarsissimo in infatti, Alberto II d'Austria otteneva dall'imperatore Ludovico il Bavaro la Carinzia; e poteva ricevere sullo ...
Leggi Tutto