• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Biografie [28]
Storia [17]
Arti visive [8]
Geografia [3]
Italia [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Europa [1]
Geografia umana ed economica [1]
Letteratura [2]

SIMONETTA, Francesco, detto Cicco

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMONETTA, Francesco, detto Cicco Giovanni Battista Picotti Nato nel 1410 a Caccuri (Catanzaro), fu per opera dello zio Angelo (v. simonetta) ammesso ai servigi di Francesco Sforza, e nel 1448 ebbe [...] di C. S., in Annali universali di statistica, I e II, Milano 1829; C. Belgioioso, C. S., dramma con prefazione storica, Milano 1858; F. Malaguzzi Valeri, La corte di Ludovico il Moro, Milano 1913-23; Z. Arici, Bona di Savoia, Torino 1935; articoli di ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLO DI SARTIRANA – ÉCOLE DES CHARTES – LUDOVICO IL MORO – FRANCESCO SFORZA – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMONETTA, Francesco, detto Cicco (2)
Mostra Tutti

LOMBARDIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LOMBARDIA F. Cervini Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] di tutta una serie di castelli (Beregnardo, Belgioioso, Mirabello, Cozzo, Mede). Numerosi castelli di con le Storie di s. Giovanni Battista e quelle di s. Ludovico di Tolosa nell'oratorio di Albizzate presso Varese, riferibile alla famiglia Visconti ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DELLE VITAE IMPERATORUM – CHIESA DI SAN MICHELE ARCANGELO – DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – FRANCO E FILIPPOLO DE VERIS – BASILICA DI SANT'AMBROGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDIA (10)
Mostra Tutti

Galilei, Galileo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Galileo Galilei Mariano Giaquinta Galileo Galilei è una delle figure fondamentali della rivoluzione scientifica del 17° secolo. I suoi contributi in matematica, fisica e astronomia, la sua opera in [...] Descartes, Tutte le lettere 1619-1650, a cura di G. Belgioioso, 2005, p. 249). Gli stessi concetti e lo stesso atteggiamento Santillana, Giorgio Spini, Luigi Firpo, Eugenio Garin, Ludovico Geymonat – i quali riflettono sul mancato rinnovamento della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO – PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – GILLES PERSONNE DE ROBERVAL – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – EVANGELISTA TORRICELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galilei, Galileo (11)
Mostra Tutti

FABBRONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRONI, Giovanni Renato Pasta Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] . ebbe modo, grazie agli appoggi di cui godeva - primo fra tutti quello dell'ambasciatore cesareo a Londra, Ludovico Barbiano di Belgioioso - di constatare de visu i progressi dell'attività industriale (Filadelfia, Am. Phil. Soc., Fabbroni Papers, BF ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO LEOPOLDO DI TOSCANA – GIUSEPPE BENCIVENNI PELLI – JOHANN REINHOLD FORSTER – BARBIANO DI BELGIOIOSO – ACADÉMIE DES SCIENCES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FABBRONI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

CESARIANO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARIANO (Ciseriano), Cesare Sergio Samek Ludovici Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] milanesi, e tra il 1525 e il 1527 (nel periodo in cui Carlo V aveva preso possesso diretto del ducato) Ludovico Barbiano di Belgioioso, governatore di Milano e castellano (De Pagave, p. 49), gli affidò l'incarico di munire il Castello Sforzesco nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO MARIA SFORZA – BARBIANO DI BELGIOIOSO – PIERO DELLA FRANCESCA – FRANCESCO II SFORZA – MASSIMILIANO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESARIANO, Cesare (1)
Mostra Tutti

MORONE, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORONE, Girolamo Letizia Arcangeli – Nacque a Milano nel 1470 da Giovanni di Bartolomeo (1431 - post 1500), cancelliere e segretario del consiglio di giustizia, e da Anna di Taddeo Fossati (testamento [...] di maggiorenti e popolo che seguì la partenza di Ludovico il Moro (31 agosto 1499). A quanto affermò 1511). Delle Epistolae è perduto l’autografo del libro I (già in Biblioteca Belgioioso, cod. 294), mentre l’autografo del libro II in 2 volumi si ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – FRANCESCO I DI VALOIS – BIBLIOTECA AMBROSIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORONE, Girolamo (3)
Mostra Tutti

SERRA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERRA, Antonio Luca Addante – Nacque a Cosenza o in un suo casale (forse Dipignano), in una data imprecisata della seconda metà del XVI secolo. È stato supposto che suo padre fosse un giurista di nome [...] Luigi o Ludovico o Aloisio (Andreotti, 1869, p. 363), ma nessun documento è stato addotto a sostegno ), pp. 15-89; Manoscritti napoletani di Paolo Mattia Doria, a cura di G. Belgioioso, I, Galatina 1981, pp. 119, 146; T. Toscano, Il “Breve trattato” ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – UTRIUSQUE IURIS DOCTOR – BILANCIA DEI PAGAMENTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – NICCOLÒ MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERRA, Antonio (4)
Mostra Tutti

CORIO, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORIO, Bernardino Franca Petrucci Di nobile e antica famiglia, nacque a Milano l'8 marzo 1459 da Marco e da Elisabetta Borri. Sposò nel 1483 Agnese Fagnani, nipote di Piattino Piatti, che morì nel 1500 [...] . d'Aragona e il duca Ercole d'Este. Nel 1485, quando Ludovico il Moro era ormai saldamente al potere, il C. fu forse fra lui il personaggio che nel 1524 figura in un catasto (E. Belgioioso, Guida del Famedio..., Milano 1888, p. 92). Si sostiene, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – GALEAZZO MARIA SFORZA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – BERNARDINO DE' CONTI – ALESSANDRO MINUZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORIO, Bernardino (5)
Mostra Tutti

BIANCONI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCONI, Carlo Sergio Samek Ludovici Figlio di Antonio Maria e di Isabella Nelli, nacque a Bologna il 20 apr. 1732, minor fratello, ma non minore di ingegno, del più noto poligrafo medico e archeologo [...] es. la incisione del front. del volume del fratello Giov. Ludovico, Lettere su A. Cornelio Celso, Roma 1779; figure e l'Accademia, benché ne fosse prefetto il principe Alberico Barbiano di Belgioioso. Il B. a Milano si abbandonò ancor più alla sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARBIANO DI BELGIOIOSO – CASTELFRANCO VENETO – FRANCESCO ALGAROTTI – GIUSEPPE PARINI – ERCOLE GRAZIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCONI, Carlo (1)
Mostra Tutti

STANGA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STANGA, Antonio Marzia De Luca Nacque a Cremona, da Cristoforo e Barbara Trecchi, attorno agli anni Sessanta del Quattrocento. Grazie alle strette relazioni tanto degli Stanga – e in particolare di [...] 6, LI (1924), pp. 75-144; F. Malaguzzi Valeri, La corte di Ludovico il Moro. La vita privata e l'arte a Milano..., Milano 1929; C Sforza (1450-1466), Pisa 1992, ad ind.; Le Pergamene Belgioioso della Biblioteca Trivulziana di Milano (secc. XI-XVIII). ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA TRIVULZIANA – BIANCA MARIA VISCONTI – BRANDA CASTIGLIONI – FERRANTE D’ARAGONA – PANDOLFO PETRUCCI
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali