GIOVIO, Giulio (Giovan Giulio)
Simona Foà
Nacque intorno al 1510, a Como, da Benedetto, fratello di Paolo, storico e vescovo di Nocera, e da Maria Raimondi. In una lettera il padre lo indica come quarto [...] parte autonoma del poema, all'interno della quale è inserito anche il resoconto di un incontro che il G. avrebbe avuto con LudovicoAriosto.
Nell'agosto 1551, durante il periodo in cui si trovava al seguito di Paolo Giovio in Toscana, il G. divenne ...
Leggi Tutto
IPPOLITO Ferrarese
Fiammetta Cirilli
Scarse e frammentarie le notizie relative alla vita d'I., di cui restano sconosciute la famiglia e la data, anche approssimativa, di nascita. Di professione cantastorie, [...] Giolito de' Ferrari, II, Roma 1895, pp. 29-31; G. Fatini, Su la fortuna e l'autenticità delle liriche di LudovicoAriosto, in Giorn. stor. della letteratura italiana, 1924, suppl. 22-23, pp. 140 s.; G. Fumagalli, La fortuna dell'Orlando furioso ...
Leggi Tutto
FORNARI, Simone
Rosario Contarino
Nacque a Reggio di Calabria nei primi anni del sec. XVI forse da Bernardino, come argomenta L. Furnari smentendo la tradizione che lo voleva figlio di Prospero e di [...] Giuliano da Prato. Nel passare da Padova a Pisa si fermò anche a Ferrara, dove incontrò Virginio, figlio di LudovicoAriosto, e Gabriele, suo fratello, dai quali ricevette utili informazioni per i suoi studi sulla biografia del poeta.
Alla critica ...
Leggi Tutto
DINI, Olinto
Enzo Frustaci
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 25 genn. 1873 da Emiliano e da Adele dei conti Carli. La famiglia Dini, di nobile origine fiorentina, economicamente salda, cosi [...] : Il Lasca tra gli accademici, Pisa 1896; Notizie intorno alla rocca ariostesca in Castelnuovo Garfagnana, in G. Fusai, LudovicoAriosto poeta e commissario in Garfagnana nel quarto centenario della morte, Arezzo 1933, pp. 109-116.
Fonti e Bibl.: M ...
Leggi Tutto
FATINI, Giuseppe
Franco D'Intino
Nacque a Piancastagnaio (Siena) il 5 genn. 1884 da Anselmo e Teresa Brogi. Nel 1906 si laureò in lettere presso l'università di Pisa, avendo tra i suoi maestri Vittorio [...] Cian, al quale dedicò in seguito un saggio, Quattro poesie inedite di LudovicoAriosto, in una miscellanea in suo onore, A V. Cian i suoi scolari dell'Università di Pisa (1900-1908), Pisa 1909. Subito dopo la laurea il F. intraprese la carriera di ...
Leggi Tutto
GUARINI (Guarino), Alessandro, il Vecchio
Monica Cerroni
Nacque a Ferrara nel 1486 da Battista di Guarino. Ebbe sei sorelle e due fratelli, uno dei quali, Alfonso, fu letterato e commediografo.
Il padre, [...] che furono rappresentate insieme con quelle di L. Ariosto. Nulla sappiamo dei rapporti che intercorsero tra i due 1870, pp. 58-60, 92, 100-102; M. Catalano, Vita di LudovicoAriosto, Genève 1931, p. 312; W. Ludwig, Strozzi und Giraldi. Panegyrik am ...
Leggi Tutto
BARUFFALDI, Girolamo, iunior
Italo Zicàri
Nacque a Ferrara il 10 luglio 1740 da Ambrogio e da Camilla Ferrari. Benché il padre, provetto ingegnere e professore all'università, volesse avviarlo ad una [...] Baruffaldi, in Atti e Mem. d. Deputaz. ferrarese di storia patria, XXII (1915), pp. 199-205; M. Catalano, Vita di LudovicoAriosto, Genève 1930-31, v. Indice; G. Agnelli - G. Ravegnani, Annali delle edizioni ariostee, I,Bologna 1933, p. XV; G. Frati ...
Leggi Tutto
CONCOLI (Concole, Conculi), Adriano
Nicola Longo
Nacque a Todi da Valentino e Fausta Cerbasii Ciaccoli, in un periodo compreso fra gli ultimi anni del sec. XV e i primi del XVI (se è vero che la contesa [...] L'episodio più celebre della sua esistenza - del resto poco nota - è rappresentato dallo scambio di versi improvvisati con LudovicoAriosto in occasione di una visita del poeta a Todi, ospite della casa di Angelo degli Atti. Ancora nel secolo scorso ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI (Malaguzzi Valeri), Gabriele
Silvia Marcucci
Figlio di Pietro e di Paola Malvezzi, nacque a Reggio nell'Emilia nel 1404. La famiglia era tra le più importanti della città: gli antenati del [...] Uno zibaldone poetico umanistico del Quattrocento a Praga, in La Bibliofilia, XXVI (1924), 4-5, p. 137; M. Catalano, Vita di LudovicoAriosto ricostruita su nuovi documenti, I, Genève 1930, pp. 26, 173, 608; II, ibid. 1931, pp. 13 s., 22, 114, 125; E ...
Leggi Tutto
CAVARA, Cesare
Stefano Giornetti
Nato ad Anzola dell'Emilia (Bologna) il 29 apr. 1818 da Gregorio e da Geltrude Cacciari, aveva studiato sotto la guida di D. Vaccolini lettere e filosofia; e fin dall'età [...] nel buon secolo della lingua, Bologna 1853; Sulprobabile soggiorno di Dante a Persiceto, Persiceto 1864; Sulla prima sepoltura di LudovicoAriosto e su Gregorio Montagnana, docum. ined., Vicenza 1872; sotto lo pseudonimo di C. Avarchide, La morte di ...
Leggi Tutto
conversevole
conversévole agg. [der. di conversare2], letter. – 1. Che sta volentieri in conversazione, socievole: a voler esser trattabili e c., ti bisogna fuggir la ritrosia (Leopardi). 2. Che parla o scrive col tono e lo stile proprio della...