• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
185 risultati
Tutti i risultati [421]
Biografie [185]
Letteratura [112]
Storia [63]
Religioni [28]
Lingua [24]
Arti visive [17]
Diritto [14]
Diritto civile [13]
Temi generali [10]
Medicina [9]

ALFONSO I d'Este, duca di Ferrara

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFONSO I d'Este, duca di Ferrara Romolo Quazza Nacque a Ferrara il 21 luglio 1476, da Ercole I ed Eleonora d'Aragona, primo figlio maschio, dopo due figlie, Isabella e Beatrice; si aggiunsero poi Ferrante, [...] e la Rinascenza a Ferrara, Modena 1919; M. Catalano, Lucrezia Borgia, duchessa di Ferrara, Ferrara 1920; Id., Vita di Ludovico Ariosto, Genève 1930, 2 voll.; R. Bacchelli, La congiura di don Giulio d'Este, Milano 1931; A. Lazzari, La battaglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VIII D'INGHILTERRA – FRANCESCO GUICCIARDINI – INCORONAZIONE PAPALE – CATERINA DE' MEDICI – ELEONORA D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFONSO I d'Este, duca di Ferrara (2)
Mostra Tutti

Petrarca, Francesco

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’opera in volgare di Francesco Petrarca (Arezzo 1304 - Arquà 1374) si esaurisce nelle 366 liriche d’amore che compongono i Rerum vulgarium fragmenta (indicato più comunemente, a partire dal Quattrocento, [...] tale da condizionare le scelte anche di scrittori non lirici, come garantisce l’iter redazionale dell’Orlando furioso (➔ Ludovico Ariosto). Dopo l’apoteosi del XVI secolo, il sistema linguistico e stilistico petrarchesco non smise di rappresentare un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RERUM VULGARIUM FRAGMENTA – PUNTO DI DISCONTINUITÀ – GIOVANNI MALPAGHINI – FRANCESCO PETRARCA – EZIO FRANCESCHINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Petrarca, Francesco (9)
Mostra Tutti

Machiavelli, Niccolo

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469. Sulla sua formazione dà notizie il Libro dei Ricordi del padre Bernardo, dottore in legge. Il 19 giugno 1498 divenne segretario della seconda cancelleria [...] s’usa dire, quando una bestia trae de’ calci»; Machiavelli 1982: 36-44). Anche la polemica con le commedie di Ludovico ➔ Ariosto, di cui pur si apprezzano «gentil compositione» e «stilo ornato et ordinato», va a colpire giochi di parole, inserti in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – DISCORSO INTORNO ALLA NOSTRA LINGUA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GIOVANNI DI LORENZO DE’ MEDICI – FRANCESCO ➔ GUICCIARDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Machiavelli, Niccolo (11)
Mostra Tutti

COSSA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSSA, Pietro Giorgio Petrocchi Nacque a Roma il 25 genn. 1830, da Francesco, benestante di Arpino, e dalla torinese Marianna Landesio. La nascita avvenne nel palazzo Avila, in via del Governo Vecchio; [...] Milano 1872, l'unico dramma in prosa), I Monaldeschi (ibid. 1874), Sordello (ibid. 1874); o se ne danno di nuovi: Ludovico Ariosto e gli Estensi (al Municipale di Ferrara, 26 maggio 1875, inedito) accanto ad una commedia, Plauto e il suo secolo (ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIANO L'APOSTATA – REPUBBLICA ROMANA – BALDASSARRE COSSA – LUDOVICO ARIOSTO – DOMENICO CIRILLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSSA, Pietro (1)
Mostra Tutti

BENDIDIO, Marco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENDIDIO (Bendedei, Bendedio), Marco Antonio Cecil H. Clough Nacque da famiglia ferrarese sicuramente prima del 1517. Celio Calcagnini scrisse nel novembre 1536 in una lettera "magna virtute iuveni [...] (probabilmente una fanciulla di nove anni nel 1537, e figlia di Nicola Maria; cfr. M. Catalano, Vita di Ludovico Ariosto, Genève 1931, II, p. 367, n. 243). Da giovane il B. passò a Mantova, ove divenne familiare di Isabella d'Este, marchesa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENDIDIO, Marco Antonio (2)
Mostra Tutti

DIANTI, Laura

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIANTI, Laura Sonia Pellizzer Nacque a Ferrara, forse nel quartiere di Ripagrande, al principio del sec. XVI. Di umili origini, era figlia di un berrettaro di nome Francesco (Boccacci o Boccasi Dianti [...] , pt. II, pp. 363-512; G. Bertoni, Poeti e poesie del Medio Evo e del Rinascimento, Modena 1922, pp. 258-265; M. Catalano, Vita di Ludovico Ariosto, Genève 1930, pp. 473 s.; G. Righini, Due donne nel destino di casa d'Este, Ferrara 1964, pp. 74-165. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO GONZAGA – LUDOVICO CARRACCI – RENATA DI FRANCIA – LUDOVICO ARIOSTO – ALFONSO I D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIANTI, Laura (1)
Mostra Tutti

Borsellino, Nino

Enciclopedia on line

Critico letterario italiano (Reggio di Calabria 1929 - Roma 2021). È stato professore di letteratura italiana presso l'Univ. di Roma "La Sapienza", dove dal 1995 ha insegnato storia della critica letteraria. [...] delle Commedie del Cinquecento (2 voll., 1962-67); Lettura dell'Orlando furioso (1972); i volumi Niccolò Machiavelli, Ludovico Ariosto, Gli anticlassicisti del Cinquecento e, in collab. con R. Mercuri, Il teatro del Cinquecento (tutti 1973) per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – REGGIO DI CALABRIA – LUDOVICO ARIOSTO – SOCIALISMO – NOVECENTO

Leonardo Da Vinci - 'Se la pittura è scienzia'

I classici della pittura (2015)

Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia» Edoardo Villata La vita Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] novecentesco della finis Austriae, in autori quali Bernardino Corio, Pietro Bembo, Baldassarre Castiglione, Francesco Guicciardini, Ludovico Ariosto e altri. Leonardo, subito accostatosi ai Francesi, si indusse comunque a riparare prima a Mantova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONÀ, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONÀ (Donati, Donato), Girolamo Paola Rigo Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] truppe veneziana dal duca di Ferrara - che proprio in quei giorni del dicembre 1509 aveva inviato in Curia Ludovico Ariosto - gli oratori veneziani ottennero l'assoluzione generale dalla scomunica, che venne impartita solennemente in S. Pietro il 24 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BUONVISI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONVISI, Benedetto Michele Luzzati Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] lucchese di sc., lett. ed arti, XXIII (1884), pp. 314, 336, 341, 352; Id., Documenti inediti per servire alla vita di Ludovico Ariosto, Modena 1926, p. 187; P. Ginori Conti, La Magona della vena del ferro di Pisa e di Pietrasanta sotto la gestione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
conversévole
conversevole conversévole agg. [der. di conversare2], letter. – 1. Che sta volentieri in conversazione, socievole: a voler esser trattabili e c., ti bisogna fuggir la ritrosia (Leopardi). 2. Che parla o scrive col tono e lo stile proprio della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali