SALVIATI, Lionardo
Claudio Gigante
– Nacque a Firenze il 27 giugno 1539, quartogenito, da Giovambattista di Lionardo e da Ginevra di Carlo d’Antonio Corbinelli.
La famiglia, non ricca, vantava antiche [...] 1584 fu stampato Il Carrafa o vero Della epica poesia di Camillo Pellegrino, in cui si discuteva di chi, tra LudovicoAriosto e Tasso, avesse conseguito il primato nella poesia epica; vincitrice risultava la Gerusalemme liberata, per il rispetto dell ...
Leggi Tutto
TIRABOSCHI, Girolamo
Enrico Zucchi
– Nacque a Bergamo il 18 dicembre 1731, figlio di Vincenzo, titolare di una fabbrica di tessuti, e di Laura, che aveva lo stesso cognome, benché fosse di diversa famiglia. [...] , e si mostra in disaccordo con i critici del tempo preferendo l’Orlando furioso alla Gerusalemme liberata: il poema di LudovicoAriosto sarebbe superiore a quello tassiano per la «più viva e più feconda immaginazione», per «l’energia dei racconti» e ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giulia
Guido Dall'Olio
Nacque probabilmente nel 1513 a Gazzuolo, presso Mantova, da Francesca Fieschi e Ludovico, figlio di Gianfrancesco, duca di Sabbioneta. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: [...] straordinaria bellezza, la G. venne corteggiata assiduamente da numerosi pretendenti e immortalata nelle rime di poeti, da Bernardo Tasso a LudovicoAriosto, che cantò le sue lodi nell'Orlando furioso (XLVI, 8). Più di ogni altro, si invaghì di lei l ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Giovan Giorgio
Valentina Gallo
TRISSINO (Drasseno, Dressano, Dresseno), Giovan Giorgio. – Nacque a Vicenza, l’8 luglio del 1478, da Gaspare e da Cecilia Bevilacqua, veronese.
Entrambe le famiglie [...] con Niccolò Leoniceno e avviò quelli sulla poesia in volgare, certo più consona alla corte in cui conobbe Enea Pio, LudovicoAriosto, Celio Calcagnini e Lucrezia Borgia, per cui scrisse la canzone Quella virtù, che del bεl vostro velω (Rime, Vicenza ...
Leggi Tutto
BALDINI, Antonio
Arnaldo Bocelli
Nacque a Roma il 10 ott. 1889 dal conte Gabriele, di antica famiglia romagnola, archivista al ministero dei Lavori Pubblici, e da Sofia Alkaique, toscana ma di origine [...] popolari per ragazzi], Milano 1923; Le più belle pagine di Agnolo Firenzuola,ibid. 1925; Le più belle pagine di LudovicoAriosto,ibid. 1928; Bertoldo con Bertoldino e Cacasenno,Spoleto 1929; Strada maestra,antologia italiana per la scuola media, Roma ...
Leggi Tutto
POGGINI, Domenico
Fabian Jonietz
– Nacque a Firenze il 24 luglio 1520 (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Registri battesimali, Maschi, 8, c. 160r), da Michele di Pagolo Poggini; suo [...] di alcune di queste medaglie così come di altre opere consimili è piuttosto discussa. Intanto le medaglie per LudovicoAriosto, Ludovico Domenichi e Benedetto Varchi testimoniano il buon rapporto dell’artista con i letterati (l’ultimo inviò i suoi ...
Leggi Tutto
RIPA, Cesare
Fabizio Biferali
RIPA, Cesare. – Nacque a Perugia intorno al 1555 da una famiglia illustre, come si evince dalla richiesta di un cavalierato inoltrata a papa Clemente VIII nel 1598 in cui [...] Alciato e Cartari, ma anche la Genealogia deorum gentilium di Giovanni Boccaccio o l’Orlando furioso di LudovicoAriosto, erano presenti nella ricca biblioteca del cardinale Salviati, dove Ripa poté consultarli senza difficoltà. La densa erudizione ...
Leggi Tutto
SOGARI, Prospero detto il Clemente
Luca Annibali
Figlio di tale Bernardino «de Fructis Parmensis alias Sogari» e di Clementina Spani, sorella dello scultore reggiano Bartolomeo di Clemente Spani, Sogari [...] 161, 168, 177, 181, 242-247; Bacchi, 2001, pp. 43, 115 s., 192-194).
Al 1572-73 si data il busto di LudovicoAriosto (dal 1812 in collezione Scutellari), proveniente dal perduto sepolcro eretto da Sogari su progetto di Pirro Ligorio in S. Benedetto a ...
Leggi Tutto
NICOLUCCI, Giovan Battista
Salvatore Ritrovato
NICOLUCCI, Giovan Battista (detto il Pigna). – Nacque l’8 aprile 1529 a Ferrara. Lo pseudonimo, adottato stabilmente, derivò dall’insegna della bottega [...] dalla pubblicazione, nel 1553, dei Carminum libri quatuor (insieme con le poesie latine di Celio Calcagnini e di LudovicoAriosto) e dalla stesura di componimenti volgari finiti nel Palatino 232 della Biblioteca nazionale di Firenze, un canzoniere ...
Leggi Tutto
RONCONI, Luca
Claudio Longhi
– Nacque a Susa, in Tunisia, l’8 marzo 1933. Fin dalla tenera infanzia visse da solo con la madre Fernanda Nardi, insegnante di letteratura italiana con una forte vocazione [...] con Orlando furioso (Spoleto, Festival dei due mondi, 4 luglio 1969), mascheratura teatrale del poema di LudovicoAriosto su drammaturgia di Edoardo Sanguineti.
Tentando di restituire la mappa narrativa dell’Orlando, Ronconi concepì uno spettacolo ...
Leggi Tutto
conversevole
conversévole agg. [der. di conversare2], letter. – 1. Che sta volentieri in conversazione, socievole: a voler esser trattabili e c., ti bisogna fuggir la ritrosia (Leopardi). 2. Che parla o scrive col tono e lo stile proprio della...