SADOLETO, Giovanni
Silvia Di Paolo
– Nacque a Modena nel 1440, figlio di Giacomo.
Sposò la nobile Francesca Machiavelli, dalla quale ebbe numerosa prole, tra cui Jacopo, famoso cardinale, Ercole, pubblico [...] disciplina da lui professata, del quale nel 1489 era del resto l’unico lettore ordinario. A ogni modo, LudovicoAriosto sottopose al giudizio di Sadoleto, come di altri intellettuali, la nuova versione dell’Orlando furioso prima che fosse stampata ...
Leggi Tutto
TURCHI, Francesco
Rosanna Morace
– Nacque a Treviso nel 1515 da Ambrogio, fabbro e commerciante di armi di origine milanese, trasferitosi a Feltre prima del 1504, poi ad Asolo e infine a Treviso. Non [...] a lavorare per Giolito poco prima che Lodovico Dolce morisse, curando la nuova edizione delle Rime et satire di LudovicoAriosto, a cui premise, come recita il frontespizio, le «annotazioni intorno a’ concetti e brevi dichiarazioni di alcune storie ...
Leggi Tutto
ESTE, Giulio d'
Paolo Portone
Figlìo naturale del duca Ercole I e di Isabella Arduini, nacque a Ferrara il 13 luglio del 1478; Ercole gli fu molto affezionato e volle allevarlo presso la sua corte. [...] ribadita nella confessione spontanea di Ferrante, confermata dai giudici ed infine raccolta e resa celebre da LudovicoAriosto in una sua egloga. L'Ariosto, che era al servizio del cardinale Ippolito, scrisse Pegloga prima ancora che la sorte dell'E ...
Leggi Tutto
REZZI, Luigi Maria
Eleonora de Longis
REZZI, Luigi Maria. – Nacque a Piacenza il 17 luglio 1785 da Giovanni Battista e da Margherita Veneziani.
A Piacenza compì studi letterari e filosofici nelle scuole [...] curato l’edizione di scritti di Plutarco, Orazio, Fénelon, Giovanni Della Casa, Benedetto Varchi, Gabriello Chiabrera, LudovicoAriosto e l’epistolario di Benvenuto Cellini, Lorenzo Cellini e Giambattista Vico. Nel 1883 Giuseppe Cugnoni pubblicò Rime ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giulio (Giovan Giulio)
Simona Foà
Nacque intorno al 1510, a Como, da Benedetto, fratello di Paolo, storico e vescovo di Nocera, e da Maria Raimondi. In una lettera il padre lo indica come quarto [...] parte autonoma del poema, all'interno della quale è inserito anche il resoconto di un incontro che il G. avrebbe avuto con LudovicoAriosto.
Nell'agosto 1551, durante il periodo in cui si trovava al seguito di Paolo Giovio in Toscana, il G. divenne ...
Leggi Tutto
SANGA, Giovan Battista
Marcello Simonetta
– Nacque il 15 luglio 1496 da Francesco da Chioggia, curiale di Paolo II.
Della sua giovinezza si sa solo che ricevette un’ottima educazione umanistica a Roma. [...] , aequabilis, venustus, ita ut credam eum eloquentiae laude Romanorum principem futurum» (2011, pp. 246 e 248). È citato da LudovicoAriosto nel Furioso (XLVI, 12, 8) insieme con Marcantonio Flaminio e Berni, e lodato da Lilio Gregorio Giraldi e da ...
Leggi Tutto
IPPOLITO Ferrarese
Fiammetta Cirilli
Scarse e frammentarie le notizie relative alla vita d'I., di cui restano sconosciute la famiglia e la data, anche approssimativa, di nascita. Di professione cantastorie, [...] Giolito de' Ferrari, II, Roma 1895, pp. 29-31; G. Fatini, Su la fortuna e l'autenticità delle liriche di LudovicoAriosto, in Giorn. stor. della letteratura italiana, 1924, suppl. 22-23, pp. 140 s.; G. Fumagalli, La fortuna dell'Orlando furioso ...
Leggi Tutto
FORNARI, Simone
Rosario Contarino
Nacque a Reggio di Calabria nei primi anni del sec. XVI forse da Bernardino, come argomenta L. Furnari smentendo la tradizione che lo voleva figlio di Prospero e di [...] Giuliano da Prato. Nel passare da Padova a Pisa si fermò anche a Ferrara, dove incontrò Virginio, figlio di LudovicoAriosto, e Gabriele, suo fratello, dai quali ricevette utili informazioni per i suoi studi sulla biografia del poeta.
Alla critica ...
Leggi Tutto
RAGNONI, Lattanzio
Lucio Biasiori
RAGNONI, Lattanzio. – Nacque a Siena da Giacomo di Bartolomeo di Cone il 10 marzo 1509. L’appartenenza a una famiglia di antica nobiltà, che aveva già servito nei ranghi [...] , 1998-2000, I, p. 431).
A Venezia Ragnoni entrò in contatto con diversi eterodossi (come il fratello di LudovicoAriosto, Galasso, Baldassare Altieri, Guido Giannetti da Fano e altri), ma non dimenticò di fare attività propagandistica a favore della ...
Leggi Tutto
NANI, Alessandro
Stefano L'Occaso
– Nacque da Bernardino e da tale Speciosa verso il 1563, come si evince da un atto di divisione dei beni con il fratello Federico, del 16 giugno 1608, in cui è detto [...] iscrizioni, fu concepita come un cenotafio a parete, di carattere prettamente architettonico; in una nicchia è il busto di LudovicoAriosto e sulla cimasa le figure allegoriche della Fama e della Poesia. Terminata nel 1612, fu posta nella chiesa di ...
Leggi Tutto
conversevole
conversévole agg. [der. di conversare2], letter. – 1. Che sta volentieri in conversazione, socievole: a voler esser trattabili e c., ti bisogna fuggir la ritrosia (Leopardi). 2. Che parla o scrive col tono e lo stile proprio della...