SPONTONE (Spontoni), Bartolomeo
Elisabetta Righini
SPONTONE (Spontoni), Bartolomeo. – Nacque a Bologna il 22 agosto 1530, figlio primogenito di Guido, guardiano della gabella al servizio del Comune, [...] , 1567, senza dedica).
Altri brani apparvero in raccolte miscellanee: La verginella è simile a la rosa a quattro voci (LudovicoAriosto), nelle Villotte del fiore di Filippo Azzaiolo (Gardano, 1557); Li modi vari d’achistar onori a cinque, nelle ...
Leggi Tutto
VANCINI, Florestano
Stefania Parigi
– Nacque a Ferrara il 24 agosto 1926 in una famiglia di origine contadina, ultimo dei nove figli di Mario e di Caterina Rizzatti.
Visse la sua infanzia a Boara, un [...] e dei Gonzaga, alle fonti figurative e letterarie (le novelle di Matteo Bandello e Franco Sacchetti, le Satire di LudovicoAriosto), alle ricerche condotte da Alessandro Luzio alla fine dell’Ottocento.
Il 18 maggio 2008 Vancini fu insignito della ...
Leggi Tutto
VITALI, Filippo
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Firenze il 2 maggio 1591 dal fiorentino Bastiano di Battista Vitali, magnano (ossia chiavaio) nella parrocchia di S. Lorenzo, e fu battezzato [...] della lirica volgare testimonia una vasta cultura letteraria. In ordine alfabetico, vi figurano rime di LudovicoAriosto, Valerio Belli, Orsola Bertolai, Michelangelo Buonarroti il Giovane, Francesco Maria Caccianemici, Gabriello Chiabrera, Livio ...
Leggi Tutto
SEGRE, Cesare
Roberto Tagliani
– Nacque a Verzuolo, presso Saluzzo (Cuneo), il 4 aprile 1928 da Franchino (1899-1953), dirigente d’azienda, e da Vittorina Cases (1905-2006). Di famiglia ebraica, ebbe [...] di questa collaborazione fu l’edizione, uscita a doppia firma dopo la morte dello zio, dell’Orlando Furioso di LudovicoAriosto (1960).
Nel 1946 s’iscrisse all’Università di Torino, dove si formò sotto il magistero di Benvenuto Terracini. Avviato ...
Leggi Tutto
STRAPAROLA, Giovanni Francesco
Donato Pirovano
– Dell’autore di un’antologia di rime intitolata Opera nova e delle Piacevoli notti non si conosce quasi nulla. La pressoché totale assenza di documenti [...] opere maggiori), ma anche scrittori più vicini nel tempo o contemporanei: Luigi Pulci, Matteo Maria Boiardo, Iacopo Sannazaro, LudovicoAriosto, Teofilo Folengo, Ruzante e in genere i novellieri. Era attratto dai cantari e dal variegato mondo della ...
Leggi Tutto
ZOILO
Noel O'Regan
– Famiglia di compositori di musica polifonica, attivi in prevalenza a Roma tra Cinque e Seicento.
Annibale nacque presumibilmente a Roma (un breve apostolico del 25 ottobre 1577 [...] nel 1562) e di Remigio Nannini, una stanza di canzone di Francesco Petrarca, un sonetto di Pietro Bembo e un’ottava di LudovicoAriosto. Di un primo libro di madrigali, che doveva essere uscito prima di questo, non resta traccia.
Zoilo fu maestro di ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Antonio
Franca Petrucci
Di antica e potente famiglia ferrarese, fratello di Beltrando, Camillo e Lancellotto, nacque probabilmente a Ferrara da Rinaldo, consigliere prima del duca Borso d'Este [...] La corte di Lodovico il Moro. La vita privata e l'arte a Milano..., Milano 1929, ad Indicem;M. Catalano, Vita di LudovicoAriosto I-II, Genève 1931, ad Indicem;S.Pasquazi: Poeti estensi del Rinascimento, Firenze 1966, p. XXII; K. Voigt, Die Briefe A ...
Leggi Tutto
PESENTI, Michele (Michele da Verona). – Nacque a Verona, in data ignota (si suppone intorno al 1470)
Camilla Cavicchi
, da Alberto Pesenti, sarto, e sua moglie Umilia.
Ebbe almeno tre sorelle: Anna [...] di pubblicazione). Poeta latino, rinomato traduttore delle odi d’Orazio, Trivulzio era noto nell’ambiente ferrarese, evocato da LudovicoAriosto in una lista di celebri poeti del giorno (Orlando furioso, XXXVII, 12): l’amicizia fra Pesenti e ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Francesco
Stefano Jossa
Nacque a Firenze il 6 nov. 1493 da Lorenzo di Francesco di Guidetto e da Lucrezia di Lorenzo Corsi sotto il gonfalone del Nicchio, nel quartiere di S. Spirito, nel [...] . 122; Carte Strozziane, s. 2, 49, cc. 149, 159v; S. Fornari, La spositione sopra l'Orlando furioso di messer LudovicoAriosto, Fiorenza 1549-50, p. 631; C. Bartoli, Ragionamenti accademici sopra alcuni luoghi difficili di Dante, Venetia 1567, cc. 66 ...
Leggi Tutto
MAGGI, Girolamo
Lorenzo Carpané
Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, circa nel 1523, da Paolo e da una Luisa di cui non si conosce il casato, che ebbero di sicuro anche un altro figlio, Bartolomeo.
Compì [...] famiglia il M. ottenne in seguito un ufficio. Numerosi sono gli scrittori a vario titolo citati nell'opera (LudovicoAriosto, Aretino, Matteo Maria Boiardo, Robortello, Lodovico Dolce) e, per quanto riguarda l'arte militare, R. Valturio e Cristoforo ...
Leggi Tutto
conversevole
conversévole agg. [der. di conversare2], letter. – 1. Che sta volentieri in conversazione, socievole: a voler esser trattabili e c., ti bisogna fuggir la ritrosia (Leopardi). 2. Che parla o scrive col tono e lo stile proprio della...