• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
421 risultati
Tutti i risultati [421]
Biografie [185]
Letteratura [112]
Storia [63]
Religioni [28]
Lingua [24]
Arti visive [17]
Diritto [14]
Diritto civile [13]
Temi generali [10]
Medicina [9]

TINELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TINELLI, Luigi Arianna Arisi Rota – Nacque il 28 aprile 1799 a Laveno, allora nel dipartimento dell’Olona della Repubblica Cisalpina, da Ferdinando e dalla nobildonna Marianna Borroni. Dalla loro unione [...] natura autoctona della letteratura romantica e dei grandi autori che, da Dante Alighieri a Francesco Petrarca, da Ludovico Ariosto a Torquato Tasso, avevano contribuito al risveglio delle lettere italiane. Dalla riflessione sulla patria culturale e ... Leggi Tutto
TAGS: GASPARE ORDOÑO DE ROSALES – FORTEZZA DELLO SPIELBERG – CARLO ALBERTO DI SAVOIA – EUGENIO DI BEAUHARNAIS – REGNO LOMBARDO-VENETO

PAGANO, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANO, Matteo Massimo Donattini – Di questo incisore su legno, stampatore ed editore del XVI secolo si conosce il nome del padre, Pietro, mentre restano ignoti data e luogo di nascita: le poche notizie [...] o di indicazioni tipografiche, talora abbellite da modeste silografie. I testi poetici, con pochi nomi di spicco (Ludovico Ariosto, Luigi Tansillo), coprono un altro terzo. Una ventina di edizioni propongono prose di vario genere: vi si incontrano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO

MOSTI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSTI, Agostino Emilio Russo MOSTI, Agostino. – Nacque il 30 luglio 1505 a Modena. I Mosti erano da tempo impegnati al servizio degli Este (un Bonaventura risulta tesoriere ducale dal 1490 al 1502, [...] . Ughi, Dizionario storico degli uomini illustri ferraresi, II, Ferrara 1804, pp. 81 s.; C. Cavara, Sulla prima sepoltura di Ludovico Ariosto e su Gregorio Montagnana, in Atti dell’Accademia Olimpica di Vicenza, II (1872), pp. 227-246; A. Solerti, La ... Leggi Tutto

SASSO, Panfilo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SASSO, Panfilo. Massimo Malinverni – Nacque a Modena, presumibilmente nel 1455: nell’atto di nascita è registrato come Sasso de’ Sassi, Panfilo Sasso fu il suo nome letterario. Non sono noti i nomi [...] exortando li Citadini a la pace e a gaudersella» (Piccioni, 1903, p. 210). Nell’edizione dell’Orlando Furioso del 1516, Ludovico Ariosto nomina Sasso nella rassegna finale di amici e letterati (XL, 11, 1-2): «I’ veggio al Sasso, al mio Hannibal ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – ORDINE DEI DOMENICANI – LODOVICO CASTELVETRO – CASTELVETRO, MODENA – GIROLAMO TIRABOSCHI

Nerli, Filippo de'

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Nerli, Filippo de’ Floriana Calitti Nato a Firenze da Benedetto e da Cassandra Martelli, nel quartiere di S. Spirito il 9 marzo del 1486 (Arrighi 2013), da antica e nobile famiglia, citata da Dante [...] , a partire da quella indirizzata il 17 dicembre 1517 a Lodovico Alamanni (→), famosa per il deluso riferimento a Ludovico Ariosto (→), dove compaiono sia N., sia il richiamo preciso alle riunioni oricellarie (Lettere, pp. 356-57). La lettera del ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI FEDERICO II – FRANCESCO GUICCIARDINI – LORENZINO DE’ MEDICI – LUCREZIA DE’ MEDICI

SPONTONE, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPONTONE (Spontoni), Bartolomeo Elisabetta Righini SPONTONE (Spontoni), Bartolomeo. – Nacque a Bologna il 22 agosto 1530, figlio primogenito di Guido, guardiano della gabella al servizio del Comune, [...] , 1567, senza dedica). Altri brani apparvero in raccolte miscellanee: La verginella è simile a la rosa a quattro voci (Ludovico Ariosto), nelle Villotte del fiore di Filippo Azzaiolo (Gardano, 1557); Li modi vari d’achistar onori a cinque, nelle ... Leggi Tutto
TAGS: GABRIELE GIOLITO DE’ FERRARI – GIOVANNI MATTEO ASOLA – GIULIO CESARE GABUSSI – GIOVANNI GUIDICCIONI – PHILIPPE VERDELOT

VANCINI, Florestano

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VANCINI, Florestano Stefania Parigi – Nacque a Ferrara il 24 agosto 1926 in una famiglia di origine contadina, ultimo dei nove figli di Mario e di Caterina Rizzatti. Visse la sua infanzia a Boara, un [...] e dei Gonzaga, alle fonti figurative e letterarie (le novelle di Matteo Bandello e Franco Sacchetti, le Satire di Ludovico Ariosto), alle ricerche condotte da Alessandro Luzio alla fine dell’Ottocento. Il 18 maggio 2008 Vancini fu insignito della ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL CINEMA DI VENEZIA – PIER ANTONIO QUARANTOTTI GAMBINI – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – MICHELANGELO ANTONIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANCINI, Florestano (2)
Mostra Tutti

Medici, Giuliano de'

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Medici, Giuliano de’ Stefano Tabacchi Nacque a Firenze il 12 marzo 1479, da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini. Sulla giovinezza di Giuliano non si hanno molte notizie, anche se non mancano sue [...] che fu costretto a letto. Morì a Firenze il 17 marzo 1516, compianto da artisti e letterati, tra cui Ludovico Ariosto, che indirizzò a Filiberta di Savoia una toccante canzone consolatoria. Nel 1520 Leone X commissionò a Michelangelo Buonarroti il ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – MICHELANGELO BUONARROTI – BALDASSARRE CASTIGLIONE – REPUBBLICA DI FIRENZE – LORENZO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Medici, Giuliano de' (1)
Mostra Tutti

folclore

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

folclore Cecilia Gatto Trocchi Il sapere e le tradizioni popolari Folclore è l'italianizzazione di un termine inglese che traduce il tedesco Volkskunde, il "sapere popolare" esaltato dal Romanticismo [...] Divina Commedia è ricca di motti, proverbi, dialettismi e leggende popolari, per non parlare delle opere di Ludovico Ariosto, Torquato Tasso, Alessandro Manzoni e delle opere della cosiddetta epopea degli umili raccontata dagli scrittori veristi, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOLKLORE E TRADIZIONI POPOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su folclore (4)
Mostra Tutti

VITALI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITALI, Filippo Saverio Franchi Orietta Sartori – Nacque a Firenze il 2 maggio 1591 dal fiorentino Bastiano di Battista Vitali, magnano (ossia chiavaio) nella parrocchia di S. Lorenzo, e fu battezzato [...] della lirica volgare testimonia una vasta cultura letteraria. In ordine alfabetico, vi figurano rime di Ludovico Ariosto, Valerio Belli, Orsola Bertolai, Michelangelo Buonarroti il Giovane, Francesco Maria Caccianemici, Gabriello Chiabrera, Livio ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – GIOVAN BATTISTA MARINO – CORNELIO BENTIVOGLIO – GABRIELLO CHIABRERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITALI, Filippo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 43
Vocabolario
conversévole
conversevole conversévole agg. [der. di conversare2], letter. – 1. Che sta volentieri in conversazione, socievole: a voler esser trattabili e c., ti bisogna fuggir la ritrosia (Leopardi). 2. Che parla o scrive col tono e lo stile proprio della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali