Lodovico AntonioMuratori: Opere - Introduzione
Giorgio Falco
Raccogliere in un paio di migliaia di pagine e in maniera per quanto è possibile organica quanto di più significativo offre al lettore moderno [...] al Magliabechi, a monsignore Felice Antonio Marsigli, al marchese Giovan Giuseppe
Fra tante occupazioni, l'impegno preso dal Muratori alla morte dell'amico di tesserne la vita s'intorbidavano da Giovanni XXII e da Ludovico il Bavaro in avanti, l'usura ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] degli Apostoli.
844-875: regno di Ludovico II, figlio di Lotario, che nell’ Maria Farnese (1694-1727), né il fratello Antonio (1727-31) hanno figli, e della di documenti e loro interpretazione (L.A. Muratori), o come arma per difficili lotte politico ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] il raffinato mecenatismo di Ludovico il Moro. Nella miniatura tengono il campo frate Antonio da Monza e Cristoforo antichità. È il ritmo latino trovato in un antico codice veronese dal Muratori e da lui pubblicato nei Rerum (II) col titolo Versus de ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] a Mantova e lì passò il Natale con Ludovico III Gonzaga; andò poi a Ferrara, Sphortiae Vicecomitis, in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., XIX,Mediolani II, pp. 28-667 passim;G. Resta, Antonio Cassarino e le sue traduzioni da Plutarco e Platone, ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] da rappresentare alla corte di Ludovico il Moro, dove si recava ) e più ancora la falsa pietà di Antonia (98). Fugge allora dalla corte (99) lett. ital., LXIX (1892), pp. 307 ss.; D. Fava, Muratori e Canneti, in Atti e Mem. della Dep. di storia patria ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] C. e al Valentini erano indiziati il libraio-editore Antonio Gadaldini e il canonico Bonifacio Valentini. Ercole Il affidò il silenzio in proposito di L. A. Muratori e del nipote del C., Ludovico, nelle biografie sul letterato modenese, può far ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] fu a contatto con Lorenzo Valla e Antonio Panormita, con Teodoro Gaza e Giannozzo natura avium et animalium, a Ludovico Gonzaga, e scrisse un libro Vita Philippi Mariae Vicecomitis, Milano 1625, poi dal Muratori, cit., col. 981 ss. e negli Opuscola ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Iacopo
Gino Benzoni
Nacque a Firenze, il 12 dic. 1535, da Raffaello (di Pandolfò di Tommaso, forse quel "conte Raffaello Corbinelli" che spedisce, il 3 genn. 1537, da Pisa una lettera al [...] da Orazio Maria Muratori nel 1733.
Rimasto "carità" d'un lontano parente, Ludovico Corbinelli, che gli cede un "credito a cura di V. Branca, Torino 1974, I, pp. 42 (non Antonio, come erroneamente l'indice), 359 (erroneo però l'indice), 420, 631; ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] maestri insigni come Rinaldo Ridolfi, Marc'Antonio Eugenii e Giovan Paolo Lancellotti; si legò maestro del S. Palazzo (Ludovico Ystella di Valencia), per ottenere le opere di T. B., in Cronache del Liceo Muratori di Modena, Modena 1883, pp. 5-46; F ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Modena nel 1519 da famiglia di piccola borghesia notarile: il padre ser Bartolommeo Barbieri di Castelnuovo era amministratore di alcuni feudi del [...] composto, che sembra passasse attraverso il Beccadelli nelle mani di Antonio Giganti.
Dei lavori intorno al Petrarca, un'glossario e altro e il Muratori.
Bibl.: Per la bìografia del B. fonte principale è la Vita scritta dal figlio Ludovico (non sempre ...
Leggi Tutto
muratoriano
agg. – Relativo allo storico e letterato Ludovico Antonio Muratóri (1672-1750) e alla sua opera: gli «Annali» m.; le dissertazioni m. sulla poesia e sull’arte.