DONÀ (Donato, Donado), Ermolao
Paola De Peppo
Nacque a Venezia presumibilmente alla fine del XIV secolo ed appartenne al ramo di S. Maria Fonnosa, "senza Rose". Era figlio di Nicolò "dalle Trezze", [...] 'altra a Omobono del fu Triadano Gritti.
Del D. (che Ludovico Foscarini, politico e letterato di lui un poco più giovane, celebrava p. 322; VIII, p. 164; X, p. 28; G. Degli Agostini, Istoria degli scrittori veneziani, I, Venezia 1752, pp. 79, 257; II, ...
Leggi Tutto
FOSIO (Fossi), Annibale (Annibale da Foxio da Parma, Hannibal Foxius)
Tiziana Plebani
Figlio di Filippo di Andrea, fu attivo come tipografo negli anni Ottanta del secolo XV.
Non abbiamo sue sicure notizie [...] . 1483, col tipografo Bartolomeo Confalonieri, con Ludovico da Parma, "cartaro", e con lo una raccolta di lettere, tradotte in italiano, di s. Eusebio da Cremona, s. Agostino e s. Cirillo sulla vita di s. Girolamo (IGI, n. 3743), uscita dall ...
Leggi Tutto
LUDOVISI (Ludovici, Lodovici), Daniello (Daniele)
Vittorio Mandelli
Di famiglia cittadina, nacque a Venezia nel 1490; fu uno degli otto figli di Ludovico di Pietro.
Poche le notizie sui fratelli: Pietro [...] delle cose veneziane, IV, 1, Venezia 1718, p. 632; A. Morosini, Historia venetiana, ibid., p. 391; G. Degli Agostini, Notizie( degli scrittori viniziani(, II, Venezia 1754, p. 563; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, VI, Venezia 1857, p ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA (de Capiteliste, Capilistius, Caodelista), Antonio
Onofrio Ruffino
Nacque nel 1420 a Padova da Giovanni Federico e da Angela Badoer. Appartenente a una delle principali famiglie della città [...] maggio del 1451 lo troviamo a Roma al seguito di Ludovico Trevisan, cardinal camerlengo e patriarca d'Aquileia, in qualità VI, 3, Lugduni Batavorum 1722, col. 159; G. degli Agostini, Notizie istorico-critiche intorno la vita e le opere degli scritt. ...
Leggi Tutto
CENDRATA, Ludovico
Marco Palma
Nacque a Verona verosimilmente intorno 4 secondo decennio del sec. XV. Suo padre Battista era cugino di Taddea, moglie di Guarino Veronese. La prima attestazione pervenutaci [...] 8 nov. 1424 informava Battista che il "puer" Ludovico, che soggiornava a Pergine presso lo stesso Guarino, Pier Zagata..., II,2, Verona 1749, p. 153; G. Degli Agostini, Notizie istorico-critiche intorno la vita, e le opere degli scrittori viniziani, ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Becello
Roberto Abbondanza
Figlio del "nobilis et potens miles" Gualfreduccio di Giovanni di Baglione, che nel 1308 è membro del generale e maggior consiglio del Comune di Perugia, il B. è [...] incursione nel proprio territorio delle truppe imperiali di Ludovico il Bavaro. Ma la minaccia è cessata prima S. Pietro, ms. 220, E. Agostini, Diz.stor. perugino, lett. B, I, pp. 56-57; Ibid., ms. CM 202, E. Agostini, Famiglie perugine, B, I, c. 78 ...
Leggi Tutto
CANI (Cane, Canis, a Canibus, de Canibus), Giovanni Iacopo
Roberto Ricciardi
Non è sicura la data di nascita, che si può collocare con buona probabilità a Padova nel decennio 1420-1430.Non abbiamo notizia [...] , 1475), che dedicò al governatore di Padova, Ludovico Foscarini. La prima opera giuridica del C. sembra Patavini, I, Patavii 1757, p. 41; inoltre G. Degli Agostini, Notizie istorico-criticheintorno la vita,e le opere degli scrittori viniziani, ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Paola De Peppo
Appartenente al ramo "con le Rose" nacque a Venezia presumibilmente nel 1422 da Andrea di Bartolomeo e dalla sua seconda moglie Camilla, figlia del doge [...] si svolgeva attorno. Le fonti, unanimi tutte (solo il Degli Agostini avanza l'ipotesi che autore sia il padre Andrea, ma a Roma nel 1481); nel 1480, mentre era a Verona, Ludovico Cendrata gli dedicava il De bello Iudaico di Giuseppe Flavio, uscito ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
*
Nacque presumibilmente a Venezia intorno al 1376 da Francesco di Pietro e da Maddalena di Paolo di Giovanni.
Il M. non è da confondere, come spesso è avvenuto, con altri omonimi e [...] lettera del 28 dic. 1427 Martino V affidò a Ludovico Barbo e al M. la raccolta di offerte per 1991, ad ind.; II, ibid. 1999, pp. 46-50; G. Degli Agostini, Notizie istorico-critiche intorno la vita e le opere degli scrittori viniziani, Venezia 1752 ...
Leggi Tutto
PIZZAMANO, Antonio
Ugo Pistoia
PIZZAMANO, Antonio. – Nacque a Venezia tra la fine del 1461 e l’inizio del 1462 da Marco, patrizio veneto, e da Francesca Memmo.
Culturalmente crebbe nell’ambito dei circoli [...] fu estraneo l’incontro con il pio eremita bassanese Ludovico Rizzi, alla morte del quale fu presente nel 1503 Martellozzo Forin, Padova 2001, pp. 807 s.
G. Degli Agostini, Notizie istorico-critiche intorno la vita e le opere degli scrittori viniziani ...
Leggi Tutto