ELISABETTA di Carinzia, regina di Sicilia
Carmela Maria Rugolo
Nacque, probabilmente a Klagenfurt, intorno al 1300, da Enrico, duca di Carinzia, e da Anna di Boemia.
Come per la maggior parte delle [...] schierata dalla parte dei latini, era intenta, qualche mese dopo, ad organizzare il matrimonio fra Matteo e la tedesca Margherita, sua parente e già nutrice del giovaneLudovico, ai quali affidò la custodia del figlio (ibid., passim).
Furono mesi ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Ranieri (Neri)
Franca Allegrezza
Discendente da una famiglia feudale originaria della Massa Trabaria, il D. nacque probabilmente intorno al 1290, secondo dei figli maschi di Uguccione, [...] volta in un diploma di Ludovicoil Bavaro del marzo 1315, insieme con il padre ed il fratello maggiore Francesco, come palazzo del governo. Al giovane D. non restò altro che raccomandarsi a Castruccio, "il quale il fece scorgere fuori di Lucca ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centellas, Cintillis), Bernardo de
Evandro Putzulu
Figlio di Gelabert de Centelles, alias Riusec, e di Eleonora de Cabrera, nacque verosimilmente a Valenza intorno al 1380, da famiglia valenzana [...] Naso. Nell'autunno del 1408, quando ilgiovane Martino, considerando rassodato il suo potere in Sicilia, decise di passare sostituito nell'amministrazione della Sardegna dal governatore di Cagliari Ludovico de Aragall. Col passare degli anni le sue ...
Leggi Tutto
MAGGI, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Bertolino di Berardo senior (fratello, quest'ultimo, di Emanuele, fondatore della potenza politica della grande famiglia bresciana), nacque nell'ultimo [...] Bertolino e da Alberto abate di S. Faustino Maggiore, ilgiovane vescovo eletto si recò a Tolosa, presso papa Clemente V alla ribalta in occasione della spedizione in Italia di Ludovico IV il Bavaro: con Guido Tarlati vescovo scomunicato di Arezzo al ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Alfonso, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Nacque verso la metà del secolo XV da Giovanni, marchese del Finale, e da Viscontina di Barnaba Adorno. Ancora giovane, venne adoperato dal fratello [...] la nuova situazione giuridica del Finale.
Nel 1499, diventati più tesi i rapporti tra Genova, controllata da Ludovicoil Moro, e la Francia, il D. fu invitato ripetutamente a restituire al marchese del Monferrato le terre a lui sottratte; infatti ...
Leggi Tutto
CASELLA (Caselle), Ludovico
Tiziano Ascari
Nacque alle Caselle presso Gaiba (nel Polesine di Rovigo) nel 1406 o nel 1407 da Antonio, uno dei più stimati notai di Ferrara.
Forse era suo antenato un Pellegrino [...] nel 1463, Borso istituì il Consiglio segreto, a capo del quale mise ilgiovane Niccolò di Leonello d'Este, il C. fu dei dove dimorò per circa otto anni. Ludovico Carbone riconosceva in lui il principale suo protettore, lo introdusse come ...
Leggi Tutto
LAMBERTO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Marchese e duca di Spoleto; nato presumibilmente tra l'820 e l'840, da Guido (I) duca di Spoleto e Itta di Benevento, era fratello maggiore di Guido (II), divenuto [...] giovane fratello Guido, marchese di Camerino, l'incarico di proteggere e sostenere il papa Giovanni VIII. Poco dopo, L. accompagnò in Campania il del pontefice, il quale intendeva incoronare imperatore Ludovicoil Balbo, figlio di Carlo il Calvo, e ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Catalano
Riccardo Musso
Figlio di Giovanni e di Pomellina di Leonardo Fregoso, nacque a Mentone nel 1415.
Le prime notizie su di lui risalgono al gennaio 1438 quando, accompagnando il padre [...] del tutto vana, di convincere Pomellina Fregoso a cedere a Ludovico la rocca di Monaco in cambio della loro libertà. Restituiti apparentemente alcun documento che testimoni il fatto, ma tutto lascia pensare che ilgiovane erede della corona di Francia ...
Leggi Tutto
LIGGIERI (Liggieri diAndreotto)
Andrea Maiarelli
Figlio di Nicoluccio, nacque a Perugia alla fine del XIII secolo o più probabilmente nei primi anni del Trecento.
La famiglia del L. esercitava da tempo [...] giovane età. Nicoluccio, a quella data, era quasi certamente già morto, perché non compare nella medesima matricola. Nel 1327 L. ricevette il in occasione del passaggio delle truppe imperiali di Ludovicoil Bavaro (1327-28).
Negli anni successivi L. ...
Leggi Tutto
ESTE, Ferrante d'
Paolo Portone
Secondogenito del duca Ercole I e di Eleonora d'Aragona, nacque presso Napoli il 19 sett. 1477; gli fu imposto il nome del nonno materno, re di Napoli. Furono suoi padrini [...] mesi dopo il ritorno a Ferrara, l'E., come dimostrazione antifrancese e per venire incontro ai desideri di Ludovicoil Moro e il fratellastro Giulio, a vantaggio del più giovane fratello Ippolito, al quale accordò piena fiducia e speciale autorità. Il ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
domotizzare
v. tr. Automatizzare gli elettrodomestici, gli impianti e i dispositivi presenti in un’abitazione, integrandoli attraverso sistemi informatici ed elettronici. ♦ Quattro i progetti italiani arrivati a Bruxelles e tra i finalisti...